osteriggio
osterìggio s. m. [dall’ingl. steerage «anticamera di poppa» der. di (to) steer «dirigere, governare una nave (per mezzo del timone)»]. – Nelle navi, e in genere nelle imbarcazioni pontate, [...] posta a protezione delle aperture che, sui ponti scoperti, danno aria e luce ai locali sottostanti (locali abitabili, locali di macchina): può essere costituita da un telaio di legno o metallico e da un portello vetrato a spiovente unico, apribile in ...
Leggi Tutto
tassellatrice
s. f. [der. di tassellare]. – Nell’industria del legno, macchina utensile che asporta i nodi del legno, spruzza con colla l’interno dei fori così prodotti, nei quali introduce, infine, [...] adatti tasselli circolari ...
Leggi Tutto
qwerty
〈ku̯èrti〉 agg. [dalle prime sei lettere che compaiono nella prima riga della tastiera alfabetica in uso nei peaesi anglosassoni]. – Tastiera q., tastiera, per macchina da scrivere o computer, [...] la cui distribuzione dei tasti segue il modello standard adottato nei paesi di lingua inglese (v. anche la voce seg.) ...
Leggi Tutto
desktop video
‹dèsktop vìdiou› locuz. ingl. [comp. di desktop «piano di una scrivania» e video «video»] (pl. desktop videos ‹... vìdiou∫›), usata in ital. come s. m. – Sistema di acquisizione ed elaborazione [...] di sequenze video, la cui gestione è affidata a un personal computer; anche, la macchina stessa che è incaricata di generarle. È in uso anche la sigla DTV. ...
Leggi Tutto
verrocchio
verròcchio s. m. [etimo incerto, forse affine a verricello], ant. – 1. Lo stesso che varrocchio, argano e macchina bellica. 2. Tipo di frantoio per olive. ...
Leggi Tutto
lessia
lessìa s. f. – Adattamento, poco com., del fr. lexie (der. del gr. λέξις «parola, discorso»), con cui viene indicata, da alcuni linguisti, l’unità funzionale significativa del discorso, che si [...] da noi definita) in quanto può essere costituita sia da una sola parola, come cielo, grande, dopo, sia da un gruppo di parole in stretta coesione semantica: sangue freddo, macchina da cucire, menare il can per l’aia, a patto che, alfine di, ecc. ...
Leggi Tutto
scorpione
scorpióne s. m. [lat. scorpio -onis, affine al gr. σκορπίος]. – 1. a. Nome comune delle diverse specie di aracnidi appartenenti all’ordine scorpioni (lat. scient. Scorpionida), che vivono per [...] . Persona brutta, maligna e velenosa: quel tuo collega (o anche quella tua collega) è un vero scorpione. 4. a. Antica macchina da guerra portatile, cioè tale da essere portata e fatta funzionare da un solo uomo: realizzata sul tipo delle catapulte o ...
Leggi Tutto
arsonatrice
s. f. [der. di arsone]. – Macchina (detta anche arcatrice), usata un tempo nella lavorazione dei cappelli di feltro per sfioccare e mescolare il pelo, mediante un meccanismo a pale, sostituita [...] oggi dall’imbastitrice ...
Leggi Tutto
scorrazzata
s. f. [der. di scorrazzare]. – Breve e rapida passeggiata, gita, escursione, per lo più senza un preciso punto di riferimento: fare una s. per le strade della città; progettare una s. per [...] i boschi, in campagna, al mare; fare una s. in macchina, in motocicletta. ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai...