off-line
‹òof làin› (o off line, offline) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori linea»), usata in ital. come agg. e avv. – Nella tecnica, di operazioni (prove, procedure, ecc.) che possono essere effettuate [...] solo al di fuori del normale funzionamento di una macchina o di un impianto; in partic., in informatica, qualifica un’unità di elaborazione non controllata dall’unità centrale o, anche, il trattamento di dati precedentemente registrati; con uso avv.: ...
Leggi Tutto
offrire
v. tr. [lat. *offerīre per il class. offerre, comp. di ob- e ferre «portare»] (io òffro, ecc.; pass. rem. offrìi o offèrsi, offristi, ecc.; part. pass. offèrto). – 1. Presentare o proporre a [...] di vino, un caffè, un aperitivo; o. una sigaretta; o. da mangiare, da bere; o. ospitalità; mi offrì un passaggio nella sua macchina; volle offrirle un po’ di denaro per le piccole spese. Di cose non materiali: le offrì il suo aiuto, la sua assistenza ...
Leggi Tutto
offset
‹òofset› s. ingl. [comp. dell’avv. off denotante direzione e del v. (to) set «porre»; propr. «trasporto, riporto»], usato in ital. al masch. – 1. Procedimento di stampa indiretta derivato dalla [...] , come cartone, legno, metallo, ecc.): stampare in o.; anche in funzione di agg.: procedimento o.; stampa o.; macchine (da stampa) o., le macchine utilizzate in tale tipo di stampa, costituite schematicamente da un cilindro porta-caucciù che ruota in ...
Leggi Tutto
binda2
binda2 s. f. [dal ted. ant. winde «argano»]. – Macchina da sollevamento del tipo del martinetto, in genere di piccola mole e azionata a mano, atta a innalzare carichi, anche rilevanti, a piccola [...] altezza; è una binda, per es., il cric o cricco usato per il sollevamento delle autovetture ...
Leggi Tutto
guardamacchine
guardamàcchine s. m. e f. [comp. di guarda- e macchina], invar. – Custode di autovetture posteggiate in zone urbane non soggette a divieto di sosta: cooperativa dei guardamacchine. ...
Leggi Tutto
carburatore
carburatóre s. m. [der. di carburare]. – Apparecchio che ha la funzione di fornire ai motori a combustione interna, del tipo a carburazione, la miscela di aria e benzina (eventualmente di [...] altro carburante liquido) nelle dovute proporzioni e nelle quantità appropriate ai diversi regimi della macchina. ...
Leggi Tutto
crochet
〈krošè〉 s. m., fr. [dim. di croc «uncino», voce di origine franca]. – 1. Uncinetto. 2. Organo essenziale della macchina cucitrice, che afferra il cappio a ogni discesa dell’ago e lo trattiene [...] fino alla successiva discesa per introdurvi un altro cappio (o il secondo filo) e così di seguito. 3. Nel pugilato, termine corrispondente all’ital. uncino o gancio ...
Leggi Tutto
bindolo
bìndolo s. m. [der. di binda2; cfr. guindolo]. – 1. Macchina per il sollevamento dell’acqua a scopo irrigatorio, formata da una noria disposta verticalmente dentro un pozzo e mossa, per mezzo [...] di una trasmissione a ingranaggi, da un maneggio al quale è attaccato un quadrupede. 2. Aspo, arcolaio. 3. fig. a. Raggiro. b. Uomo abile nei raggiri, ingannatore, imbroglione. ◆ Accr. bindolóne, pegg. ...
Leggi Tutto
turboirroratrice
s. f. [comp. di turbo- e irroratrice]. – Macchina agricola utilizzata per irrorare le coltivazioni con sostanze antiparassitarie finemente nebulizzate e disperse in una forte corrente [...] d’aria creata da un ventilatore: è una irroratrice del tipo ad aeroconvezione ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai...