scossatrice
s. f. [der. di scossare]. – Macchina usata nella gramolatura del lino e della canapa; realizza il distacco delle parti legnose ancora aderenti alle fibre facendo passare queste ultime fra [...] una serie di coppie di cilindri, a distanza e pressione regolabili, per poi sottoporle all’azione di raschietti e dispositivi a scosse ...
Leggi Tutto
tenere
tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] dollaro tiene; le azioni della nostra azienda industriale tengono; nello sport, di un atleta, di una squadra, di una macchina che dà prova di resistenza, che fronteggia bene una prova particolarmente impegnativa. Nell’uso com., con sign. analogo, con ...
Leggi Tutto
carda
(o cardatrice) s. f. [der. di cardare]. – Macchina per la cardatura delle fibre tessili, costituita da un tamburo rotante (detto gran tamburo), rivestito di punte (scardassi), alla periferia del [...] quale sono sistemati, con disposizione alternata, due tipi di cilindri rotanti più piccoli, muniti anch’essi di scardassi, e chiamati rispettivam. lavoratori, che permettono la cardatura della fibra quando ...
Leggi Tutto
rialesatura
rialeṡatura s. f. [der. di rialesare]. – L’operazione con cui si riportano i cilindri ovalizzati dall’usura a un diametro perfetto, lievemente maggiorato rispetto al precedente: far fare [...] la r. dei cilindri del motore della macchina. ...
Leggi Tutto
fotocomando
s. m. [comp. di foto-1 e comando1]. – Comando fotoelettrico, realizzato cioè per mezzo di un fotosensore, adoperato per guidare il funzionamento di un dispositivo, di una macchina o di un [...] impianto ...
Leggi Tutto
scostare
v. tr. e intr. [tratto da discostare, con cambiamento di prefisso] (io scòsto, ecc.). – 1. tr. a. Allontanare una cosa o una persona da ciò cui era più o meno accostata: s. il tavolo; s. il [...] letto dalla parete; assol.: s. la macchina, dal marciapiede o da altro; s. un mobile, dalla parete. b. Nel linguaggio marin., allontanare un’imbarcazione da una nave, da una banchina, dalla riva (sinon. di largare); con la particella pron., ...
Leggi Tutto
insegnare
v. tr. [lat. *insĭgnare, propr. «imprimere segni (nella mente)», der. di signum «segno», col pref. in-1] (io inségno, ... noi insegniamo, voi insegnate, e nel cong. insegniamo, insegniate). [...] (sinon. della locuz., più espressiva, dar lezione): ha la mania d’i. a tutti; vuol sempre i. agli altri. Per le macchine per i., v. macchina. 3. Mostrare, indicare (luoghi o persone): se c’è più d’un varco, Quel ne ’nsegnate che men erto cala (Dante ...
Leggi Tutto
irroratrice
s. f. [der. di irrorare]. – Macchina agricola usata per spargere sostanze antiparassitarie: i. a zaino, apparecchio portatile, in cui il liquido, sottoposto a pressione mediante il movimento [...] di una leva azionata a mano che agisce sulla pompa a stantuffo, fuoriesce, finemente frantumato, da un ugello ...
Leggi Tutto
fotocopia
fotocòpia s. f. [comp. di foto-2 e copia2]. – 1. Copia fotografica, cioè ognuna delle copie in positivo ottenute da un negativo fotografico. 2. Copia di un originale a stampa, o di un dattiloscritto [...] o manoscritto, oppure di un disegno, ottenuta con macchina riproduttrice basata su procedimento fotografico (o anche, nell’uso com., su procedimenti diversi: v. fotocopiatrice). 3. fig. Persona, cosa identica a un’altra: è la f. di sua madre; ...
Leggi Tutto
elinda
s. f. [dal fr. élinde]. – Organo delle macchine escavatrici del tipo a tazze, costituito da una trave articolata alla piattaforma della macchina, sulla quale è avvolta la catena dei secchioni. ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai...