fotocopiare
v. tr. [der. di fotocopia] (io fotocòpio, ecc.). – Riprodurre in fotocopia, ricavare da un originale una o più copie mediante macchina fotocopiatrice: f. una lettera, un documento, l’introduzione [...] di un libro, il testo di una comunicazione ...
Leggi Tutto
inseguire
v. tr. [dal lat. insĕqui, comp. di in-1 e sequi «seguire»] (io inséguo, ecc.). – 1. Correre dietro a chi fugge, o anche a chi corre, cercando di raggiungerlo (di solito con intenzione ostile, [...] , e talvolta solo per superarlo): i. un ladro, un fuggitivo; i. i nemici in rotta; i. la flotta nemica; come uno che insegue ... una macchina di cui ha le chiavi ma non sa in che tasca, e si affanna a correre e gesticolare e frugarsi addosso e fare ...
Leggi Tutto
cardatrice
s. f. [der. di cardare]. – 1. Macchina che opera la cardatura delle fibre tessili, detta più comunem. carda. 2. Operaia addetta alla cardatura. ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] soluzioni di continuità: q. mobile, quando le immagini sullo schermo appaiono in movimento, anche se ottenuto con movimenti della macchina da presa nella ripresa di oggetti immobili; q. fisso, quando l’immagine sullo schermo appare, all’occhio dello ...
Leggi Tutto
codificare
v. tr. [dal fr. codifier, der. di code «codice»] (io codìfico, tu codìfichi, ecc.). – 1. a. Ridurre in codice, dare cioè un ordine sistematico a un complesso di norme giuridiche relative a [...] , un messaggio, un’istruzione. Riferito a calcolatori elettronici, convertire istruzioni del programma e dati nel codice di macchina. 3. In biologia, inserire gli aminoacidi portati dall’RNA di trasferimento, per corrispondenza tra la tripletta di ...
Leggi Tutto
codificatore
codificatóre s. m. [der. di codificare]. – 1. (f. -trice) Chi codifica, nelle varie accezioni del verbo. 2. Nella tecnica, dispositivo che traduce automaticamente in un certo codice dati [...] e messaggi; in partic., nei calcolatori elettronici, dispositivo che traduce nel codice di macchina, per es. nel codice binario, dati alfabetici o numerici. ...
Leggi Tutto
quadruccio
quadrùccio s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Oggetto, spazio, scomparto di forma quadrata (o anche rettangolare): carta, quaderno a quadrucci, per conti; stoffa a quadrucci; ritagliare dei q. [...] . Nella tecnica cinematografica, q. di presa e di proiezione, il finestrino, di dimensioni normalizzate, posto dietro l’obiettivo della macchina da presa o del proiettore, che limita i bordi dell’immagine, rispettivam. durante la ripresa o durante la ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. [...] spettroscopio, da cui differisce solo per il fatto che in esso il cannocchiale d’osservazione è sostituito da una macchina fotografica. d. S. (o spettrometro) di massa, strumento usato per determinare lo spettro di massa di un determinato campione ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] (detto a Venezia tavola o tola de mar, in lat. mediev. tabula maris). 3. Oggetto, arnese o attrezzo, elemento di macchine e strutture varie, costituito essenzialmente da un piano, per lo più rettangolare e di limitato spessore, di legno o di altro ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai...