accumulazione
accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di [...] Con sign. più specifico, in economia, l’investimento netto, cioè l’accrescimento della dotazione di beni strumentali (impianti, macchinarî, ecc.) in un sistema economico. Nel pensiero di Marx, legge dell’a. capitalistica, teoria secondo la quale, con ...
Leggi Tutto
smantellare
v. tr. [der. di mantello, col pref. s- (nel sign. 4)] (io smantèllo, ecc.). – 1. Demolire opere fortificate per operazione bellica con bombardamenti o con mine, o per imposizione del nemico, [...] , ecc. Per estens., rendere inefficiente un impianto industriale o militare, demolendo gli immobili e distruggendo o asportando i macchinarî: s. le industrie pesanti, le fabbriche d’armi; s. le attrezzature belliche portuali. 2. Con il sign. generico ...
Leggi Tutto
cardiofitness
〈-fitnes〉 s. m. [comp. di cardio- e dell’ingl. fitness nel sign. di «benessere, buona salute»]. – Programma di allenamento fisico da eseguire in palestra, su macchinarî computerizzati, [...] teso a favorire la circolazione cardiovascolare e a migliorare le prestazioni dell’apparato respiratorio ...
Leggi Tutto
ottimizzatore
ottimiżżatóre s. m. (f. -trice) [der. di ottimizzare; cfr. fr. optimiseur]. – Persona che, in un’azienda, generalm. di grandi dimensioni, è incaricata di studiare e proporre, o attuare, [...] i modi per un uso razionale ed economico delle risorse (sia macchinarî sia personale); in partic., nel settore radiotelevisivo, chi ha il compito di conciliare il piano produttivo elaborato dalla Rete con l’effettiva disponibilità delle attrezzature ...
Leggi Tutto
palafitta
s. f. [part. pass. di un ant. *palafiggere, comp. di palo e figgere]. – 1. a. Sistema costruttivo, detto anche palificata o palificazione, nel quale la struttura poggia su pali di legno, d’acciaio [...] o di cemento armato infissi nel terreno con appositi macchinarî (battipali); è usato per fondazioni di edifici o manufatti varî, in terreni invasi dalle acque o aventi scarsa portanza in superficie. b. Per estens., costruzione sostenuta da pali. 2. ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, [...] tali beni e attività. b. Credito m., quello a medio e a lungo termine destinato a procurare capitali fissi (impianti, macchinarî, ecc.) alle imprese industriali e commerciali: è una forma speciale di credito tramite il quale gli istituti di credito ...
Leggi Tutto
oleario
oleàrio agg. [dal lat. olearius, der. di oleum «olio»]. – 1. Che riguarda l’olio: vasi o., gli orci per tenervi l’olio, spec. con riferimento agli antichi Romani; il mercato o.; industria o., [...] svolge negli oleifici, consiste nelle seguenti operazioni: cernita e lavaggio delle olive, riduzione, mediante frangitura in appositi macchinarî (frantoi), in una pasta dalla quale, parte per centrifugazione e parte per spremitura, viene estratto il ...
Leggi Tutto
esportazione
esportazióne s. f. [dal lat. exportatio -onis]. – 1. L’esportare; l’attività commerciale di spedire merci fuori dei confini dello stato, per venderle su mercati esteri: e. di macchinarî [...] industriali, di prodotti ortofrutticoli; manufatti essenzialmente destinati all’e.; lavorare nel settore delle e.; chiedere, rilasciare il benestare di e.; estens., e. di capitali, trasferimento di capitali ...
Leggi Tutto
installare
(meno com. istallare) v. tr. [dal fr. installer, a sua volta dal lat. mediev. installare (der. del germ. stall, da cui l’ital. stallo), propr. «insediare un ecclesiastico nello stallo del [...] della macchina fotografica sul computer; i. il bagno, la cucina, l’acquaio, la radio, il televisore; i. gli infissi; i. i macchinarî; i. i cannoni a bordo di una nave. ◆ Part. pass. installato, anche come agg., per lo più con valore verbale; nell ...
Leggi Tutto
macchinista
s. m. e f. [der. di macchina] (pl. m. -i). – 1. Chi è addetto alla manutenzione e al funzionamento di una o più macchine. In partic., nelle ferrovie, denominazione generica del personale [...] , automotrici, e, nella marina mercantile e militare, del personale adibito ai servizî dell’apparato motore e dei macchinarî ausiliarî di bordo. Per capo macchinista, v. la grafia unita capomacchinista. 2. Nel cinema, operaio specializzato incaricato ...
Leggi Tutto
Sono così chiamati tutti quegli apparecchi, strumenti, attrezzi e macchinari, fissi o mobili, adoperati in agricoltura sia per lavori sul terreno sia per operazioni sui prodotti agricoli. La penetrazione delle macchine nell’agricoltura è stata...
Trasduttore elettromagnetico di posizione angolare utilizzato nei controlli automatici di macchinari, in particolare di macchine utensili a controllo numerico. È sostanzialmente costituito (v. fig.) da uno statore con due avvolgimenti a e b...