ventola
vèntola s. f. [der. di ventolare]. – 1. a. Arnese che, agitato celermente, suscita un movimento d’aria avente lo scopo di ravvivare il fuoco; consiste di solito in un’impugnatura di legno su [...] mediante sostegni in forma di viticci, candele o lampade elettriche. 4. a. Nelle costruzioni idrauliche, elemento di è voce viva in qualche uso region.). c. Nelle macchine da proiezione cinematografica, piccolo schermo metallico mobile che si ...
Leggi Tutto
interlinea
interlìnea s. f. [comp. di inter- e linea]. – 1. a. Lo spazio bianco tra una riga e l’altra in una composizione tipografica, in un dattiloscritto, o anche in codici e documenti manoscritti: [...] per scrivere, fa avanzare il carrello per creare l’intervallo prefissato tra riga e riga (nelle macchine per scrivere elettriche o elettroniche l’avanzamento si ottiene premendo un tasto, detto comando di interlinea). b. In tipografia, lamina ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per [...] di cui si servono gli operai per riparare linee elettriche aeree. d. Nei cantieri di costruzioni edili, struttura dei cinque birilli disposti al centro del tavolo da gioco. 5. Antica macchina d’assedio (detta anche elepoli o torre), alta da 20 a 30 ...
Leggi Tutto
policarbonato
s. m. [comp. di poli- e carbonato]. – In chimica organica, nome di polimeri a catena lineare, poliesteri dell’acido carbonico con difenoli: sono resine termoplastiche ad alta temperatura [...] fuso, caratterizzate da buone proprietà meccaniche ed elettriche: trasparenti, insensibili all’azione degli agenti atmosferici e a quella degli idrocarburi, facilmente lavorabili con le macchine utensili, sono usate per la fabbricazione di parti ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori [...] o realizzati per mezzo di cristalli liquidi orientati da opportune tensioni elettriche, oppure formate da diodi fotoemittenti (detti LED) di forma e disposizione adatte. Nelle macchine termiche: i. di livello, dispositivo che misura il livello dell ...
Leggi Tutto
elettrodomestico
elettrodomèstico s. m. [comp. di elettro- e domestico] (pl. -ci). – Denominazione generica di apparecchi e piccole macchineelettriche impiegati per usi domestici: cucine e stufe, scaldaacqua, [...] aspirapolvere, lucidatrici per pavimenti, ventilatori, lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi, ecc.: negozio di elettrodomestici. Raro l’uso come agg.: apparecchi elettrodomestici ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] , il nucleo di ferro sul quale sono avvolti gli avvolgimenti dell’induttore e dell’indotto delle macchineelettriche e gli avvolgimenti dei trasformatori elettrici. 3. Con denominazioni specifiche: a. Ferri da calza, speciali lunghi aghi sui quali si ...
Leggi Tutto
ferromagnetico
ferromagnètico agg. [comp. di ferro e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto del ferro e delle altre sostanze (nichel, cobalto e molte loro leghe) che, al di sotto di una determinata [...] caratteristici di esse); tali materiali sono quindi adatti per costruire sia potenti elettromagneti sia magneti permanenti, dando pertanto luogo a molte importanti applicazioni (soprattutto macchineelettriche generatrici, motrici e trasformatrici). ...
Leggi Tutto
piattina
s. f. [der. di piatto1]. – 1. Carrello usato nelle miniere, nelle cave e nei cantieri edili per il trasporto di utensili, legname, ecc., costituito da un telaio su ruote con sopra un semplice [...] appiattito in cui i due (o più) fili, paralleli, sono contenuti isolati in un’unica guaina. Nelle macchineelettriche sono così chiamati i conduttori degli avvolgimenti quando hanno sezione rettangolare allungata con spigoli arrotondati. 3. Profilato ...
Leggi Tutto
smorzatore
smorzatóre s. m. [der. di smorzare]. – 1. non com. (f. -trice) Chi smorza. 2. Strumento o dispositivo che serve a smorzare, ad attenuare qualcosa. In partic.: ciascuno dei tasselli di legno [...] di veicoli a ruote, gli stabilizzatori per smorzare le oscillazioni di rollio delle navi, certi avvolgimenti usati nelle macchineelettriche sincrone per smorzare elettromagneticamente eventuali oscillazioni del rotore, ecc.; sono chiamati s ...
Leggi Tutto
macchine elettriche
Andrea Carobene
Strumenti per creare, trasformare e sfruttare l’elettricità
Le macchine elettriche hanno tre funzioni fondamentali: trasformare il movimento in corrente elettrica, e in questo caso si chiamano generatori;...
L’insieme di opere idrauliche, macchine idrauliche e macchine elettriche scelte e disposte in maniera da convertire, con il massimo rendimento, in energia elettrica, l’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua. Costituenti...