• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Zoologia [12]

macropòdidi

Vocabolario on line

macropodidi macropòdidi s. m. pl. [lat. scient. Macropodidae, dal nome del genere Macropus, comp. di macro- e gr. πούς ποδός «piede»]. – In zoologia, famiglia di marsupiali diprotodonti distribuiti in [...] Australia e Nuova Guinea, comprendente, tra le altre, le diverse specie note con il nome di canguri ... Leggi Tutto

uallàbia

Vocabolario on line

uallabia uallàbia (o wallàbia) s. f. [da una voce indigena australiana]. – 1. Genere di marsupiali della famiglia macropodidi, con l’unica specie Wallabia bicolor, un piccolo canguro delle paludi australiane. [...] 2. Nome generico con cui viene indicata, secondo un uso derivato dall’inglese, la maggior parte delle specie di marsupiali della famiglia macropodidi, ad eccezione di quelle del genere Macropus, note come canguri in senso stretto. ... Leggi Tutto

ipsiprimnodónte

Vocabolario on line

ipsiprimnodonte ipsiprimnodónte s. m. [lat. scient. Hypsiprymnodon, comp. di hypsi- «ipsi-», del gr. πρυμνός «estremo» e ὀδών -όντος «dente»]. – In zoologia, genere di marsupiali macropodidi che vivono [...] nei boschi e nei cespugli lungo i fiumi del Queensland, in Australia, nutrendosi d’insetti, vermi, tuberi e bacche: hanno arti anteriori lievemente più corti dei posteriori, alluce robusto quasi opponibile, ... Leggi Tutto

quòkka

Vocabolario on line

quokka quòkka s. m. [da una voce indigena australiana], invar. – In zoologia, mammifero marsupiale della famiglia macropodidi (lat. scient. Setonyx brachyurus), diffuso in alcune zone paludose dell’Australia [...] occid. e nelle isole Rottnest e Bald, presso la costa australiana sud-occid.: è un piccolo canguro (la lunghezza non supera i 60 cm) di colore grigio uniforme ... Leggi Tutto

onicògale

Vocabolario on line

onicogale onicògale s. f. [lat. scient. Onychogalea, comp. di onycho- «onico-» e gr. γαλῆ «donnola»]. – Genere di canguri macropodidi di piccola e media statura, diffusi in Australia, caratterizzati [...] dalla coda terminante con un’escrescenza cornea ... Leggi Tutto

caloprimno

Vocabolario on line

caloprimno s. m. [lat. scient. Caloprymnus, voce di formazione incerta]. – Genere di marsupiali macropodidi dell’Australia merid., di piccole dimensioni, con coda sottile e cilindrica. ... Leggi Tutto

diprotodónti

Vocabolario on line

diprotodonti diprotodónti s. m. pl. [lat. scient. Diprotodontia, dal nome del genere Diprotodon «diprotodonte»]. – In zoologia, sottordine di marsupiali, di solito erbivori, caratterizzati dalla dentatura [...] con 3 incisivi superiori e un grosso incisivo inferiore per lato, con canini piccoli, gli inferiori talora assenti; comprende i falangeridi, i macropodidi e le specie del genere vombato. ... Leggi Tutto

potòro

Vocabolario on line

potoro potòro s. m. [lat. scient. Potorous, da una voce indigena dell’Australia]. – Genere di mammiferi marsupiali macropodidi, con tre sole specie, notturne, che vivono in luoghi asciutti e cespugliosi [...] dell’Australia e della Tasmania: hanno le dimensioni di un coniglio, orecchie corte e tondeggianti, piede senza alluce e lunga coda pelosa ... Leggi Tutto

canguro1

Vocabolario on line

canguro1 s. m. [dal fr. kangourou che, come l’ingl. kangaroo, è da una voce australiana]. – Nome comune di varie specie di marsupiali dell’Australia, della famiglia macropodidi: sono animali erbivori, [...] di varia statura, caratteristici per il loro procedere a salti; la parte anteriore del corpo è infatti debole, con arti brevi, quella posteriore robustissima, con arti lunghi e grossi; poggiano abitualmente ... Leggi Tutto

petrògale

Vocabolario on line

petrogale petrògale s. m. [lat. scient. Petrogale, comp. di petro- e gr. γαλῆ «donnola»]. – Genere di mammiferi marsupiali macropodidi, comunem. noti col nome di uallabie, distribuiti nelle zone rocciose [...] del continente australiano e di alcune isolette vicine: sono piccoli canguri notturni, con mantello lungo e folto, e una lunga coda rivestita di peli; sono abili arrampicatori e si muovono con agilità ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Macropodidi
Famiglia di Mammiferi Marsupiali Diprotodonti diffusi in Australia, Tasmania e Nuova Guinea. Vi appartengono le sottofamiglie Macropodini (canguri e wallaby ➔ canguro) e Stenurini, con la sola specie Lagostrophus fasciatus. I ratti canguro sono...
dorcosside
Genere (Dorcopsis) di Marsupiali Macropodidi distribuito con tre specie in Nuova Guinea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali