• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Zoologia [45]
Botanica [20]
Geologia [10]
Industria [3]
Chimica [2]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Arredamento e design [1]

colómbo³

Vocabolario on line

colombo3 colómbo3 s. m. [alteraz. di calumba]. – Pianta delle menispermacee (Jatrorrhiza palmata o J. calumba, J. columba), dell’Africa sud-orient. e Madagascar, coltivata in India: è un’erba rizomatosa [...] con grosse radici carnose, ricche di alcaloidi, di sapore amaro e piccante, rami rampicanti, fiori dioici in pannocchie, frutto a drupa. La droga ricavata dalle radici, e nota con lo stesso nome, appartiene ... Leggi Tutto

mòngoz

Vocabolario on line

mongoz mòngoz s. m. [prob. lo stesso etimo di mangusta]. – Proscimmia della famiglia lemuridi, detta anche maki mongoz (lat. scient. Lemur mongoz), che vive nel Madagascar nord-occidentale e nelle isole [...] Comore: di colore grigio scuro o brunastro, con maschera più scura e naso bianco, è lunga circa 50 cm e ha una coda lunga altrettanto ... Leggi Tutto

valiha

Vocabolario on line

valiha 〈valìha〉 s. f. [voce malgascia]. – Strumento musicale tipico del Madagascar: è una cetra senza manico, il cui risonatore è un grosso segmento di bambù, mentre le corde, da 7 a 20, sono listelli [...] della scorza del bambù stesso, sollevati dal fusto, che si suonano a pizzico. Strumenti analoghi si conoscono anche in Malesia e Nuova Guinea ... Leggi Tutto

picifórmi

Vocabolario on line

piciformi picifórmi s. m. pl. [lat. scient. Piciformes, comp. del nome del genere Picus (v. picidi) e formis «-forme»]. – Ordine di uccelli che comprende sei famiglie quasi cosmopolite (mancano solo [...] in Australia, Nuova Zelanda, arcipelaghi dei Mari del Sud e Madagascar): hanno dimensioni varie, tra gli 8 e i 60 cm, becco robusto, zampe con due dita rivolte in avanti e due all’indietro; sono tutti arboricoli, nidificano in cavità e si cibano di ... Leggi Tutto

mangusta

Vocabolario on line

mangusta (meno com. mangósta) s. f. [dal fr. mangouste, che è dal maratto mangūs, attrav. il portoghese]. – Nome di varî mammiferi carnivori viverridi appartenenti a diversi generi e distribuiti nelle [...] zone aride, nelle savane e nelle foreste dell’Africa, del Madagascar, dell’Asia e dell’Europa merid.: hanno corpo e muso allungati, arti brevi e mantello per lo più di colore uniforme; nonostante siano noti come attivi predatori di serpenti, si ... Leggi Tutto

raillietinòṡi

Vocabolario on line

raillietinosi raillietinòṡi 〈raie-〉 s. f. [der. di raillietina, col suff. medico -osi]. – In medicina, parassitosi intestinale sostenuta da cestodi del genere Raillietina, determinata dall’ingestione [...] accidentale di insetti (soprattutto mosche e blatte) che possono fungere da ospiti intermedî: osservata nei bambini e nei giovani in Oriente, nel Madagascar e in alcuni paesi dell’America latina, può determinare diarrea e anoressia. ... Leggi Tutto

limnògale

Vocabolario on line

limnogale limnògale s. f. [lat. scient. Limnogale, comp. di limno- e del gr. γαλῆ «donnola»]. – In zoologia, genere di insettivori della famiglia tenrecidi, con la sola specie Limnogale mergulus, del [...] Madagascar; ha dimensioni modeste, simili a quelle dei nostri ricci, abitudini acquatiche, ed è provvista di zampe palmate. ... Leggi Tutto

piède

Vocabolario on line

piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] quelli della gamba, pende inerte seguendo passivamente i movimenti della gamba; p. equino o di cavallo (v. equino e equinismo); p. del Madagascar, o p. di Shanghai o di Singapore, lo stesso che p. d’atleta; p. di Madura, lo stesso che maduromicosi; p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

neṡòmidi

Vocabolario on line

nesomidi neṡòmidi s. m. pl. [lat. scient. Nesomyidae, dal nome del genere Nesomys, comp. del gr. νῆσος «isola» (con allusione all’habitat) e -mys «-mio»]. – Famiglia di roditori cui appartengono i ratti [...] del Madagascar, diffusi nelle foreste, nelle praterie e nelle zone umide dell’isola; una specie è presente anche in Sud Africa. ... Leggi Tutto

mantèlla²

Vocabolario on line

mantella2 mantèlla2 s. f. [dal nome lat. scient. del genere Mantella]. – In zoologia, anfibio anuro della famiglia ranidi (lat. scient. Mantella aurantiaca), che vive nel Madagascar: è una piccola rana, [...] lunga non più di 3 cm, molto ammirata per la vivacissima colorazione di un arancio vivo e brillante; alcuni scienziati ritengono che questo anfibio sia uno dei pochi anuri che si riproduce per fecondazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Madagascar
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico. Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da formazioni sedimentarie del tardo Paleozoico...
CALCIO - Madagascar
calcio - Madagascar FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Malgache de Football Anno di fondazione: 1961 Anno di affiliazione FIFA: 1962 NAZIONALE Colori: rosso-verde Prima partita: luglio 1942, Madagascar-Réunion, 4-2 MOVIMENTO CALCISTICO Club:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali