• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Religioni [53]
Arti visive [15]
Botanica [11]
Architettura e urbanistica [10]
Industria [9]
Diritto [6]
Zoologia [6]
Alimentazione [6]
Storia [5]
Letteratura [5]

spècchio

Vocabolario on line

specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] ; da ragazza non era proprio uno s. di virtù; s. di giustizia (lat. speculum iustitiae), uno degli attributi della Madonna nelle litanie lauretane; con uso estens., poet.: quelle belle care membra oneste Che specchio eran di vera leggiadria (Petrarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

menèo

Vocabolario on line

meneo menèo s. m. [dal gr. μηναῖον, neutro sostantivato di μηναῖος «mensile», der. di μήν μηνός «mese»]. – Nome di libri liturgici greci contenenti, ciascuno per un determinato mese, i canti e le letture [...] per le feste fisse del Signore (Natale, Epifania), della Madonna, degli angeli e dei santi. ... Leggi Tutto

mònna¹

Vocabolario on line

monna1 mònna1 s. f. – Forma abbreviata di madonna, nel senso di «signora», che alla fine del medioevo si usava premettere come titolo al nome proprio: I0 vidi monna Vanna e monna Bice (Dante); una donna, [...] monna Ermellina chiamata (Boccaccio); Monna Lisa del Giocondo, nome della donna che, secondo la tradizione, è ritratta nel celebre dipinto di Leonardo noto col titolo La Gioconda. Si premetteva anche a ... Leggi Tutto

votivo

Vocabolario on line

votivo agg. [dal lat. votivus, der. di vovere «votare2»]. – Che costituisce un voto; offerto in voto, fatto o celebrato per voto: altare v.; lampada v., quella che si tiene accesa per voto davanti a [...] speciali circostanze (pellegrinaggi, feste locali, ecc.): vengono celebrate a commemorazione dei misteri del Signore, o in onore della Madonna, degli angeli, dei santi, e per esse il formulario può essere scelto liberamente tra un gruppo di formularî ... Leggi Tutto

méstola

Vocabolario on line

mestola méstola s. f. [der. di mestare]. – 1. Arnese da cucina, di legno, metallo, materia plastica, generalm. più grande del mestolo di cui ha la stessa forma e gli stessi usi; m. forata o bucata, comunem. [...] : se ti dà uno schiaffo con quelle m., ti cambia i connotati. 3. ant. Persona goffa e grossolana: madonna mestola, ser mestola (nel Boccaccio). 4. Erba acquatica (Alisma plantago-aquatica), detta anche mestolaccia e cavolaccio, quasi cosmopolita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ùnqua

Vocabolario on line

unqua ùnqua (o ùnque) avv. [lat. ŭnquam], ant. o poet. – Mai: Guarda s’alcun di noi unqua vedesti (Dante); madonna, unque a Dio non piaccia ... che io sia guastatore dello onore di chi ha compassione [...] al mio amore (Boccaccio); Profeta di sciagure, unqua un accento Non uscì di tua bocca a me gradito (V. Monti) ... Leggi Tutto

pietà

Vocabolario on line

pieta pietà s. f. (ant. pietate, pietade) [lat. piĕtas -atis (der. di pius «pio, pietoso»)]. – 1. a. Sentimento di affettuoso dolore, di commossa e intensa partecipazione e di solidarietà che si prova [...] in generale. b. Devozione religiosa: libri, pratiche di pietà. 3. Nell’iconografia cristiana, l’immagine, dipinta o scolpita, della Madonna che tiene in grembo Cristo morto: la Pietà di Giovanni Bellini (all’Accademia di Brera, Milano); la Pietà di ... Leggi Tutto

scaldare

Vocabolario on line

scaldare v. tr. e intr. [lat. tardo excaldare, «mettere nell’acqua calda», der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. tr. a. Rendere caldo o più caldo, portare a una temperatura superiore: s. l’acqua; basta una [...] la testa: perché dice [Lucia] ... che, quella notte della paura, s’è scaldata la testa, e s’è ... votata alla Madonna (Manzoni). 3. intr. (aus. avere) Oltrepassare la temperatura normale, spec. di parti meccaniche in attrito: il motore, in salita ... Leggi Tutto

encòlpio

Vocabolario on line

encolpio encòlpio s. m. [dal gr. tardo ἐγκόλπιον (agg. ἐγκόλπιος «che sta sul seno»), comp. di ἐν «in» e κόλπος «seno»]. – Nel cristianesimo antico, custodia con reliquie di santi, che i fedeli portavano [...] o anche la raffigurazione di qualche mistero della Fede. Presso le chiese orientali, immagine sacra, in genere della Madonna, racchiusa in una teca preziosa portata dai vescovi appesa al collo con una catena quale segno della dignità vescovile ... Leggi Tutto

sacrifìcio

Vocabolario on line

sacrificio sacrifìcio (tosc. o letter. sacrifìzio; ant. o region. sagrifìcio o sagrifìzio) s. m. [dal lat. sacrificium, comp. di sacrum «rito sacro» e –ficium «-ficio»]. – 1. a. Atto di culto rituale [...] li angeli tuoi Fan sacrificio a te, cantando ‘osanna’, Così facciano li uomini de’ suoi (Dante); offrire in s. alla Madonna le proprie tribolazioni. d. L’offerta volontaria della propria vita per il bene della patria, della società, o per un ideale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
Enciclopedia
Madonna
Nome d'arte della cantante e attrice statunitense di origine italiana Madonna Louise Veronica Ciccone (n. Bay City, Michigan, 1958). Si è affermata negli anni Ottanta come una delle più acclamate popstar; tra i suoi album si ricordano Like a...
madonna
Titolo di onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa. Per antonomasia, e in genere con iniziale maiuscola, Maria, madre di Gesù.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali