• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Religioni [53]
Arti visive [15]
Botanica [11]
Architettura e urbanistica [10]
Industria [9]
Diritto [6]
Zoologia [6]
Alimentazione [6]
Storia [5]
Letteratura [5]

promissióne

Vocabolario on line

promissione promissióne (ant. promessióne) s. f. [dal lat. promissio -onis, der. di promittĕre «promettere», part. pass. promissus]. – Forma ormai ant. per promessa, usata ancora solo in qualche riferimento [...] della formale promessa di matrimonio; nei giorni della festa tutte le promissioni che durante l’anno si fanno alla Madonna ... vengono solennemente assolte (Sciascia). Terra di p., locuz. frequente nel sec. 14° (e anche in autori di secoli seguenti ... Leggi Tutto

ramulivo

Vocabolario on line

ramulivo s. m. [comp. di ramo e ulivo; cfr. l’espressione lat. mediev. in ramis ulivarum, la parte della chiesa dove si poneva l’ulivo benedetto], region. – Ramoscello di ulivo benedetto in chiesa nella [...] quindi nelle case come segno di benedizione: il mattino dopo li trovavano morti sul letto dell’osteria, sotto il quadro della Madonna e il r. (Pavese). È voce dell’Italia nord-occid., qui presente in alcune aree anche nella variante femm. ramuliva ... Leggi Tutto

tale

Vocabolario on line

tale agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si [...] a lui e gli dici «io sono il t.» (cfr. l’uso analogo di Tizio, Caio); si volse alla compagna e disse: – O madonna tale, guardate quanto è bello questo grano (Sacchetti). Assai com., con funzione non dissimile, il tal dei tali, la tal dei tali, ant ... Leggi Tutto

conversazióne

Vocabolario on line

conversazione conversazióne s. f. [dal lat. conversatio -onis «il trovarsi insieme», der. di conversari: v. conversare2]. – 1. a. Il trovarsi insieme di più persone per conversare; ritrovo, circolo: [...] gruppi di persone riunite come in conversazione o in varî atteggiamenti di vita familiare; sacra c., rappresentazione pittorica della Madonna con Bambino, insieme con figure di santi e anche di altri personaggi riuniti e atteggiati come per una ... Leggi Tutto

rifùgio

Vocabolario on line

rifugio rifùgio (ant. refùgio) s. m. [dal lat. refugium, der. di refugĕre «rifuggire»]. – 1. Riparo, difesa, contro un’insidia o un pericolo materiale o morale: cercare, trovare rifugio (in un luogo, [...] si ricorre nei momenti di pericolo, di necessità, di dubbio, di sofferenza; r. dei peccatori, uno degli attributi della Madonna nelle litanie lauretane (v. refugium peccatorum). In partic.: a. R. alpino, edificio in legno e muratura costruito in alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

eucològio

Vocabolario on line

eucologio eucològio s. m. [dal gr. Εὐχολόγιον]. – Libro liturgico della Chiesa greca, in cui sono raccolte le preghiere che nella liturgia latina sono distribuite fra il rituale, il pontificale, il sacramentario, [...] e inoltre le tre grandi liturgie della Chiesa greca (di s. Basilio, di s. Giovanni Crisostomo e della Madonna) e le acolutie. ... Leggi Tutto

doloróso

Vocabolario on line

doloroso doloróso agg. [lat. tardo dolorōsus]. – 1. a. Che dà, che provoca dolore fisico o morale: un’operazione, una medicazione assai d.; una d. notizia; perdita d.; un distacco d.; compiere un d. [...] de l’intelletto (Dante); e doloroso I0 vivo, e tal morrò (Leopardi); Madre d., uno degli attributi della Madonna. ◆ Avv. dolorosaménte, con dolore, cioè con sofferenza, o con profonda afflizione: trascorrere dolorosamente la vita; devo dolorosamente ... Leggi Tutto

oblïanza

Vocabolario on line

oblianza oblïanza (ant. obblïanza) s. f. [der. di obliare; cfr. fr. oubliance], ant. o poet. – Dimenticanza, oblio: andare, essere in o., essere dimenticato; porre, mettere in o.; Tu pur, beata, un dì [...] provasti il pianto; Né il dì verrà che d’oblianza il copra (Manzoni, alla Madonna). ... Leggi Tutto

davìdico

Vocabolario on line

davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. [...] espressione biblica del Cantico dei Cantici 4,4 (dove però la Vulgata ha «sicut turris David collum tuum»), riferita al collo della Sposa, e interpretata simbolicamente come segno di fortezza; ripresa poi nelle litanie con riferimento alla Madonna. ... Leggi Tutto

Stabat Mater

Vocabolario on line

Stabat Mater (lat. «stava la Madre»). – 1. Titolo (dalle parole iniziali) di una sequenza liturgica in onore della Madonna, attribuita a Iacopone da Todi, la cui recita è facoltativa secondo il Nuovo [...] Messale Romano: consta di sei strofe esastiche, di due membri paralleli, ciascuno di due ottonarî piani e un senario sdrucciolo. 2. s. m. La melodia che accompagna tale sequenza: lo S. M. di Palestrina, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
Enciclopedia
Madonna
Nome d'arte della cantante e attrice statunitense di origine italiana Madonna Louise Veronica Ciccone (n. Bay City, Michigan, 1958). Si è affermata negli anni Ottanta come una delle più acclamate popstar; tra i suoi album si ricordano Like a...
madonna
Titolo di onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa. Per antonomasia, e in genere con iniziale maiuscola, Maria, madre di Gesù.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali