• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Religioni [53]
Arti visive [15]
Botanica [11]
Architettura e urbanistica [10]
Industria [9]
Diritto [6]
Zoologia [6]
Alimentazione [6]
Storia [5]
Letteratura [5]

congregazióne

Vocabolario on line

congregazione congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone [...] Comunità di vita cristiana) istituite e promosse dalla Compagnia di Gesù, per formare, attraverso la consacrazione alla Madonna dei suoi membri, persone dedite, oltre che alla propria santificazione, all’apostolato e alla difesa della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

séco

Vocabolario on line

seco séco pron. [lat. sēcum, comp. di cum «con», posposto per anastrofe al pronome, e se «sé»], ant. o letter. – Con sé: portare, avere, tenere s.; tra sé, dentro di sé: E seco pensa al dì del suo riposo [...] proposero di fargli ... alcuna beffa (Boccaccio). Ant., con lui, con lei, con loro: Quel giorno ch’i’ lasciai grave e pensosa Madonna, e ’l mio cor seco (Petrarca). Seguìto dai pronomi lui, lei, loro, e più spesso stesso, medesimo: Seco medesmo a suo ... Leggi Tutto

bestemmiare

Vocabolario on line

bestemmiare v. tr. e intr. [lat. tardo blasphēmare (dal gr. βλασϕημέω), lat. volg. blastemare, per incrocio con bestia; v. anche blasfemo e biasimare] (io bestémmio, ecc.; come intr., aus. avere). – [...] con bestemmie, offendere la divinità o le cose sacre con parole di odio e di spregio spesso triviali: b. Iddio, la Madonna, i santi. Con uso intr., dire bestemmie, proferire una bestemmia: non l’ho mai sentito b.; anche a denotare l’abitudine ... Leggi Tutto

sabatino

Vocabolario on line

sabatino agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge [...] clero toscano, così detta perché emanata il sabato santo; privilegio s., quello che, secondo una pia tradizione, la Madonna concesse ai carmelitani, promettendo di liberare dal purgatorio le anime dei religiosi e dei confratelli dell’ordine il primo ... Leggi Tutto

effìgie

Vocabolario on line

effigie effìgie (o effige) s. f. [dal lat. effigies, der. di effingĕre «rappresentare, riprodurre in rilievo», comp. di ex- e fingĕre «foggiare, plasmare»] (pl. effìgie o effigi). – 1. a. Immagine, figura [...] (soprattutto di persona) rappresentata in disegno o a rilievo: l’e. della Madonna, di un martire; l’e. del defunto scolpita sul coperchio del sarcofago; una medaglia con l’e. del sovrano. b. Il quadro o la scultura che riproduce tale immagine: ... Leggi Tutto

vélo¹

Vocabolario on line

velo1 vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] ; abbassarsi il v. sugli occhi; sollevare il v.; Sovra candido vel cinta d’uliva Donna m’apparve (Dante); il v. della Madonna; v. nuziale o da sposa; v. vedovile, ecc. (la maggior parte di questi esempî possono però riferirsi anche – e in origine ... Leggi Tutto

tallo

Vocabolario on line

tallo s. m. [lat. thallus, che è dal gr. ϑαλλός, affine a ϑάλλω «fiorire»]. – 1. Germoglio, talea (con questo sign. è ormai ant. e di uso non tecnico). In senso fig., nell’espressione ant. mettere un [...] t. sul vecchio (cioè un pollone sul vecchio tronco), ringiovanire, acquistare o mostrare in vecchiaia nuovo vigore: voi, madonna Sostrata, avete, secondo che mi pare, messo un t. in sul vecchio (Machiavelli). 2. In botanica, corpo vegetativo, tipico ... Leggi Tutto

àire

Vocabolario on line

aire àire s. m. – Variante ant. di aere: Madonna, audivi dire Che ’n aire nasce un foco Per rincontrar di venti (Guinizzelli). ... Leggi Tutto

mìstico¹

Vocabolario on line

mistico1 mìstico1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mystĭcus, gr. μυστικός «relativo ai misteri (pagani)», der. di μύστης «iniziato ai misteri» (v. miste)] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che ha attinenza con [...] altre cose che, inerenti alla religione, vanno intese in senso allegorico e con valore di simbolo: Rosa m., attributo della Madonna nelle litanie; corpo m. di Cristo, la Chiesa come comunità di credenti in Cristo; le mistiche nozze della Chiesa con ... Leggi Tutto

medagliétta

Vocabolario on line

medaglietta medagliétta s. f. [dim. di medaglia]. – 1. Piccola medaglia. In partic., quelle con effigie sacra, di metallo prezioso o anche di lega leggera, che si portano appese a una collanina o si [...] conservano per devozione o in ricordo di visite a santuarî, ecc.: la m. della Madonna, di s. Antonio. 2. Piccola medaglia d’oro data come contrassegno ai membri del Parlamento, con l’indicazione della legislatura e il nome del deputato o senatore. In ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Enciclopedia
Madonna
Nome d'arte della cantante e attrice statunitense di origine italiana Madonna Louise Veronica Ciccone (n. Bay City, Michigan, 1958). Si è affermata negli anni Ottanta come una delle più acclamate popstar; tra i suoi album si ricordano Like a...
madonna
Titolo di onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa. Per antonomasia, e in genere con iniziale maiuscola, Maria, madre di Gesù.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali