• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Religioni [53]
Arti visive [15]
Botanica [11]
Architettura e urbanistica [10]
Industria [9]
Diritto [6]
Zoologia [6]
Alimentazione [6]
Storia [5]
Letteratura [5]

Pansessualità

Neologismi (2023)

pansessualità s. f. L’attrazione sessuale per una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando [...] catalogo infinito da sfogliare. Come ci siamo riusciti? Non è elegante da dire, ma sono state le donne, soprattutto. E soprattutto Madonna, la prima icona moderna della pansessualità. Che non ha mai esitato, e ci ha invitato a non farlo, di fronte a ... Leggi Tutto

E-fuel

Neologismi (2023)

e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e [...] il sostegno a molteplici programmi locali e internazionali tra cui lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica in Costa Smeralda, a Madonna di Campiglio, a Cortina e in Alta Badia, il progetto Eva+ e la joint venture “Ionity”, creata in partnership ... Leggi Tutto

capolètto

Vocabolario on line

capoletto capolètto s. m. [comp. di capo e letto2]. – 1. ant. (pl. capolètti) Drappo imbottito che si appendeva al muro, a capo del letto; anche drappo in genere per parare stanze: fornendo tutta la [...] a vedere i capoletti intorno alla sala dove mangiamo (Boccaccio). 2. Come locuz. avv., a capoletto, in capo al letto, dalla parte dove si posa la testa: avere un’immagine della Madonna, un crocefisso a capoletto, appesi sulla parete dietro al letto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

tròno²

Vocabolario on line

trono2 tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano [...] immagina e si raffigura sedente sul trono, segno di potenza e di maestà: Zeus in t.; un affresco rappresentante Cristo in t., la Madonna in t.; e in senso fig.: inchinarsi, presentarsi al t. di Dio. Talora indica il seggio dei beati: E se riguardi sù ... Leggi Tutto

ringraziare

Vocabolario on line

ringraziare v. tr. [der. di grazie, col pref. rin-] (io ringràzio, ecc.). – Esprimere con parole o con altro segno esteriore il proprio sentimento di gratitudine verso qualcuno: ti ringrazio del (o per [...] , ma non fumo, o non bevo; vi ringrazio, sarà per un’altra volta. Riferito, come compl. oggetto, a Dio, alla Madonna, al Cielo o a santi, il verbo è usato sia per esprimere profonda gratitudine: dobbiamo r. Dio di averla scampata; ringraziando il ... Leggi Tutto

ospìzio

Vocabolario on line

ospizio ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e [...] ., rifugio, asilo e sim.: quello ospizio Dove sponesti il tuo portato santo (Dante), la stalla di Betlemme, dove la Madonna diede alla luce Gesù; della palmosa Delo, Ospizio di Latona (Foscolo), perché a Delo Latona trovò asilo per partorire Apollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

macarena

Vocabolario on line

macarena ‹makarèna› s. f., spagn. [dal nome della Vergine della Macarena, madonna venerata in una celebre chiesa di Siviglia]. – Ritmo di origine spagnola, molto veloce e sensuale, accompagnato da canto, [...] diffuso in Europa nell’ultimo decennio del Novecento ... Leggi Tutto

madòsca

Vocabolario on line

madosca madòsca (o matòsca) s. f. – Forma eufemistica pop., usata in luogo di Madonna in esclamazioni blasfeme. ... Leggi Tutto

madre

Vocabolario on line

madre (ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il [...] m., titolo che si dà alla regina quando, rimasta vedova, subentra nel governo il figlio. M. di Dio, Vergine m., la Madonna, invocata anche come m. dei peccatori, m. di misericordia, di grazia, di carità, ecc. Gran Madre, epiteto (traduz. del gr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

villano

Vocabolario on line

villano s. m. e agg. (f. -a) [lat. tardo villanus «abitante della villa», cioè della campagna: v. villa]. – 1. s. m. a. Nel medioevo, chi risiedeva nella villa, la terra aperta che si contrapponeva al [...] essere, mostrarsi v.; di o da villano, cioè di persona rozza e incivilie: atti, modi v.; comportamento v.; discorsi v.; quando [madonna] va per via, Gitta nei cor villani Amore un gelo, Per che onne lor pensero agghiaccia e père (Dante, opponendo il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
Madonna
Nome d'arte della cantante e attrice statunitense di origine italiana Madonna Louise Veronica Ciccone (n. Bay City, Michigan, 1958). Si è affermata negli anni Ottanta come una delle più acclamate popstar; tra i suoi album si ricordano Like a...
madonna
Titolo di onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa. Per antonomasia, e in genere con iniziale maiuscola, Maria, madre di Gesù.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali