• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Religioni [53]
Arti visive [15]
Botanica [11]
Architettura e urbanistica [10]
Industria [9]
Diritto [6]
Zoologia [6]
Alimentazione [6]
Storia [5]
Letteratura [5]

genitrice

Vocabolario on line

genitrice s. f. [dal lat. genĭtrix (o genĕtrix) -icis; v. genitore]. – Colei che genera o ha generato, quindi la madre: la Vergine g., la Madonna; mia bella figlia, genitrice De l’onor di Cicilia e d’Aragona [...] (Dante), Costanza, figlia di Manfredi e madre di Federico re di Sicilia e di Iacopo re d’Aragona. Nell’uso, è parola di tono solenne (l’augusta g., parlando per es. d’una regina), oppure scherz. (la mia ... Leggi Tutto

mandare

Vocabolario on line

mandare v. tr. [lat. mandare «affidare», prob. da man(um) dare «dare la mano»]. – 1. ant. Ordinare, comandare, dare un incarico (cfr. mandante e mandato): incontanente mandò che i due giovani fossero [...] a dire dietro, o semplicem. a dire, glielo dissi in faccia); con questo sign., anche, nell’uso ant., mandar dicendo: Madonna Francesca ti manda dicendo che ora è venuto il tempo (Boccaccio), o semplicem. mandare: avendogli ella il dì mandato che egli ... Leggi Tutto

video-sharing

Neologismi (2008)

video-sharing (video sharing), loc. s.le m. Nelle telecomunicazioni, opportunità di condividere filmati video durante una chiamata tra utenti di telefonia cellulare dotati di dispositivi idonei. ◆ Tim [...] grazie al turbo Umts. (Andrea Di Stefano, Repubblica, 16 febbraio 2005, p. 31, Cronaca) • In 25 anni di onorata carriera, Madonna ha cambiato moltissimi look, ma nei panni della casalinga non l’avevamo ancora vista, almeno fino ad oggi. La regina del ... Leggi Tutto

rendiménto

Vocabolario on line

rendimento rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, [...] ecc.), r. di conto e in partic., in diritto processuale, r. di conti, la presentazione da parte del creditore, nel corso di un processo, del conto delle somme di cui questi chiede in giudizio il pagamento. ... Leggi Tutto

magnificat

Vocabolario on line

magnificat ‹man’n’ìfikat› s. m. – 1. Nome con cui è indicato, dalla parola iniziale (Magnificat anima mea Dominum «l’anima mia magnifica il Signore»), il cantico che la Vergine Maria recitò allorché [...] Elisabetta (Luca 1, 46-55), recitato o cantato nella liturgia cattolica nei vespri e in molte funzioni in onore della Madonna. 2. Nel linguaggio fam. indica l’azione del mangiare (per accostamento scherz. a magnare): quando arriva l’ora del m ... Leggi Tutto

odigìtria

Vocabolario on line

odigitria odigìtria (o odighìtria) s. f. [adattam. del gr. tardo ὁδηγήτρια «colei che conduce, che indica la via», der. di ὁδηγέω, ὁδηγητέω «guidare mostrando la via», comp. di ὁδός «via» e ἄγω, ἡγέομαι [...] «guidare, condurre»]. – Appellativo di origine greco-bizantina della più nota immagine della Madonna col Bambino, attestata in periodo pre-iconoclastico soprattutto a Costantinopoli e diffusasi poi in copie di stile bizantino nei paesi di rito ... Leggi Tutto

miracolare

Vocabolario on line

miracolare v. tr. [der. di miracolo] (io miràcolo, ecc.). – Guarire, salvare con un miracolo (è usato solo nelle forme composte, e per lo più al passivo): la Madonna lo ha miracolato; affermava di essere [...] stata miracolata ... Leggi Tutto

miràcolo

Vocabolario on line

miracolo miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi [...] . della resurrezione di un morto; i m. di Gesù Cristo; il m. della moltiplicazione dei pani e dei pesci. I m. della Madonna, di un santo, compiuti da Dio per la loro intercessione o valendosi di loro come strumento (quando siano compiuti dai santi in ... Leggi Tutto

pòrto³

Vocabolario on line

porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma [...] Che con anima sicura Nel gran mar della sventura Mi sei porto e fida stella (V. Monti); in partic., con riferimento a Dio, alla Madonna e ai santi, in invocazioni e preghiere, spec. nelle locuz. p. sicuro, p. di salvezza, p. di salute, e sim. ◆ Dim ... Leggi Tutto

virgo

Vocabolario on line

virgo s. f. [dal lat. virgo (-gĭnis): v. vergine]. – Forma poet. latineggiante per vergine: O glorïosa Madre, o Virgo Pia (Pulci, con riferimento alla Madonna); visto ... in mezzo di lor caduta e morta [...] La vergine Camilla: « Ah, sospirando Disse, virgo infelice ...» (Caro). In astronomia, Virgo, nome lat. scient. della costellazione della Vergine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
Madonna
Nome d'arte della cantante e attrice statunitense di origine italiana Madonna Louise Veronica Ciccone (n. Bay City, Michigan, 1958). Si è affermata negli anni Ottanta come una delle più acclamate popstar; tra i suoi album si ricordano Like a...
madonna
Titolo di onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa. Per antonomasia, e in genere con iniziale maiuscola, Maria, madre di Gesù.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali