• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Zoologia [10]
Medicina [5]
Arti visive [4]
Industria [4]
Architettura e urbanistica [3]
Storia [2]
Religioni [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

soffiatura

Vocabolario on line

soffiatura s. f. [der. di soffiare]. – 1. L’atto di soffiare; raro con uso generico, è com. soltanto con riferimento a operazioni tecniche: a. Sistema di lavorazione seguìto per alcuni tipi di materiali [...] , i quali non hanno potuto liberarsi prima della solidificazione della massa metallica; è un difetto che riduce notevolmente la resistenza meccanica del pezzo. b. S. di madreperla, protuberanza dello strato madreperlaceo della conchiglia perlifera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tarsìa

Vocabolario on line

tarsia tarsìa (raro tàrsia) s. f. [dall’arabo tarṣī῾, propr. «incrostazione»]. – L’arte dell’intarsio, la tecnica consistente nel comporre insieme tipi diversi di uno stesso materiale o materiali diversi [...] (marmo, legno, pietre dure, pietre preziose, o anche rame, argento, tartaruga, madreperla, ecc.), tagliati secondo un determinato disegno, per formare una composizione decorativa: t. marmorea; t. lignea; pavimento a t. geometrica; maestro di t.; t. ( ... Leggi Tutto

computerdipendente

Neologismi (2008)

computerdipendente (computer-dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno del computer, di utilizzare le risorse dell’informatica. ◆ I timori del «baco del millennium» (possibili blackout [...] ragazzino lascia per ultimo il pacchetto di nonna Almira e ci rimane nel trovarci dentro una preziosa stilografica di madreperla rosata: cosa può farsene, un computerdipendente come lui? Invece no, perché quella penna si mette a scrivere anche senza ... Leggi Tutto

meleagrina

Vocabolario on line

meleagrina s. f. [lat. scient. Meleagrina, der. del gr. μελεαγρίς «gallina faraona»]. – In zoologia, genere di lamellibranchi pteridi dei mari caldi, che comprende le specie più importanti nella produzione [...] delle perle e della madreperla: hanno conchiglia con valve quasi uguali, margini del mantello frangiati, piede digitiforme munito di bisso per aderire alle rocce. ... Leggi Tutto

òstrica

Vocabolario on line

ostrica òstrica s. f. [der. del lat. ŏstrea (e ŏstreum), che è dal gr. ὄστρεον, con influsso del gr. ὄστρακον «conchiglia», da cui il lat. tardo ostrăcon]. – 1. Nome di varî molluschi bivalvi, e in partic. [...] apprezzati frutti di mare, e del genere Meleagrina, comunem. detti o. perlifere, da cui si ottengono le perle e la madreperla; sono tutti allevati anche artificialmente. 2. Nome dell’ostrica comune (Ostrea edulis), che vive nell’Atlantico e nei mari ... Leggi Tutto

roṡàrio

Vocabolario on line

rosario roṡàrio s. m. [dal lat. rosarium «rosaio», parola a cui si diede sign. mistico nel sec. 13° (perché le preghiere del rosario formano come una corona di rose alla Madonna)]. – 1. a. Preghiera [...] in mano il r.; un r. legato con un cordoncino di seta, con una catenella d’oro; r. di legno, di avorio, di madreperla, di granati, d’argento. Oggetti di culto analoghi esistono anche in altre confessioni e religioni: i monaci di rito greco usano per ... Leggi Tutto

nacrite

Vocabolario on line

nacrite s. f. [der. del fr. nacre «madreperla»]. – Minerale, fillosilicato di alluminio con ossidrili, monoclino, appartenente al gruppo della caolinite: si presenta in forma di lamelle di colore bianco [...] con lucentezza madreperlacea ... Leggi Tutto

àcino¹

Vocabolario on line

acino1 àcino1 s. m. [dal lat. acĭnus]. – 1. a. Chicco o granello d’uva: è il frutto della vite, del tipo bacca, costituito dalla buccia (o epicarpio) e dalla polpa (o mesocarpio), nella quale sono contenuti [...] dato impropriam. ai vinaccioli. b. estens., letter. Grano, granello: una coroncina del rosario con gli a. di madreperla (Moretti). 2. In anatomia, formazione rotondeggiante, di grandezza microscopica, racchiudente una cavità che comunica con un dotto ... Leggi Tutto

prisma

Vocabolario on line

prisma s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi [...] e sono riunite insieme da una sostanza cementante. d. In zoologia, strato dei p., lo strato che riveste esternamente la madreperla nella conchiglia di alcuni molluschi. 3. In senso fig., nell’uso letter., con allusione all’effetto di scomposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

intarsiare

Vocabolario on line

intarsiare v. tr. [der. di tarsìa, col pref. in-1] (io intàrsio, ecc.). – 1. Decorare una superficie, marmorea o soprattutto lignea, commettendo a incastro elementi di varia materia (marmo, pietre dure, [...] ecc., in pavimenti, facciate e altre strutture architettoniche, oppure legno, madreperla, tartaruga, lamine metalliche, ecc., in mobili e altri oggetti di legno pregiato), in modo da ottenere disegni ornamentali, figure, scritte, ecc.: i. un tavolino ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
madreperla
Strato lamelloso interno della conchiglia di alcuni Molluschi, costituito da più foglietti leggermente ondulati e disposti parallelamente fra loro. Si alternano foglietti composti di sostanza organica (conchiolina) con foglietti composti di...
madreperlaceo
madreperlaceo madreperlàceo [agg. (pl.m. -ei) Der. di madreperla] [GFS] Nubi m.: → nube.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali