maestamaestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, [...] con le figurazioni imperiali di quel tipo, ed esteso più tardi alla Vergine. Nel medioevo, si dissero maestà i tabernacoli delle vie e le pale d’altare che recavano il motivo della figura sacra vista frontalmente e rappresentata con gli attributi ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara [...] s’arrabbia diventa un leone. Simboleggia inoltre la maestàdell’aspetto e del portamento: lasciavane gir, solo sguardando dello Zodiaco, tra il Cancro e la Vergine; in astrologia, e nelle credenze con questa connesse, il quinto segno dello zodiaco ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] spose); c. d’alloro (per i poeti); c. di stelle (sul capo dellaVergine); c. di luce (aureola sul capo dei santi), ecc. b. Come simbolo Sacra C., appellativo un tempo equivalente a «sire», «maestà»: Teodorico di Verona, Dove vai tanto di fretta? ...
Leggi Tutto
sacrato1
sacrato1 agg. [part. pass. di sacrare1], letter. – 1. Consacrato: l’Ostia s.; atti pietosi e casti Al vero Dio sacrato e vivo tempio Fecero in tua verginità feconda (Petrarca); nella legislazione [...] nome di Maria Vergine, e sim.; anche, nell’uso letter. e ant., riferito a monarchi: Sacratissima Maestà, Sacratissimo Imperatore; o alle arti e agli studî più elevati: era stato anni sei ... negli studi delle ...
Leggi Tutto
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni [...] con funzione di plurale di maestà o di modestia, nostro ’epoca in cui viviamo (oppure al tempo della nostra giovinezza, contrapp. al tempo attuale: ), appellativi di Gesù Cristo e di Maria Vergine, quest’ultimo anche in denominazioni di santuarî: ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si [...] n. 1 b. Con lo stesso sign. di santo: Vergine sacra ed alma, Non tardar, ch’i’ son forse l’elemento e col sentimento religioso: S. Maestà, S. Corona, antichi titoli di rispetto ’ospite è s.; il s. nome della libertà; custodire le s. memorie; coltivare ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), il L. proveniva da una famiglia particolarmente...
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti d'indagine di alcuni storici dell'arte...