irlandesita
irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non [...] i ragazzi sbandati che spacciano o rubano nelle case, trasformandosi in una società segreta basata sull’intimidazione. Uno «Stato-mafia», come ha detto il leader dei conservatori inglesi, che non sembra più disposto a sostituire la propria legge con ...
Leggi Tutto
onorato
(ant. onrato, orrato) agg. [part. pass. di onorare]. – 1. Fatto oggetto di onore, di stima, di rispetto: visse o. e riverito fino alla più tarda età; La casa di che nacque il vostro fleto ... [...] era uno dei suoi scopi, e all’impegno di stretta omertà che lega tra di loro i suoi affiliati); per analogia, anche della mafia e di altre associazioni a delinquere. 3. non com. Con valore attivo, che dà onore, onorevole: fare una morte, una fine o ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] orgoglio. Nel linguaggio della malavita (e di qui passato anche nell’uso com.), uomo d’o., l’affiliato alla camorra, alla mafia o ad altre associazioni a delinquere, cui esso è legato da un giuramento che lo impegna alla difesa dell’onore comune e ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] della migliore s.; la s. elegante della Capitale. Per onorata s., come denominazione della camorra, e per estens. della mafia e di altre forme di criminalità organizzata, v. onorato. b. La vita di relazione delle persone che appartengono al ceto ...
Leggi Tutto
zoomafia
żoomàfia s. f. [comp. di zoo- e mafia]. – Complesso di attività illecite, basate sullo sfruttamento di animali (combattimenti tra cani, corse di cavalli, mercimonio di specie protette, ecc.), [...] messe in atto da parte di singoli, o, più spesso, di organizzazioni criminali, a fini di lucro ...
Leggi Tutto
piovra
piòvra s. f. [dal fr. pieuvre, propr. voce normanna, che risale al lat. poly̆pus «polipo», introdotta nell’uso dai Travailleurs de la mer di V. Hugo, 1866]. – 1. Nome con cui vengono indicati [...] da un uso analogo assunto in ingl. da octopus (v. ottopodi), è oggi una metafora corrente con cui è indicata soprattutto la mafia, per influenza del titolo («La piovra») di un ciclo di film televisivi in più puntate, iniziato con quello del regista D ...
Leggi Tutto
sicilianismo
s. m. [der. di siciliano]. – Parola, locuzione, costruzione sintattica, o anche particolarità fonetica o morfologica, peculiare del dialetto siciliano, in quanto compaia in contesti non [...] siciliani; per es., con riguardo al lessico, i termini cosca, intrallazzo, mafia, zagara, penetrati in tempi più o meno recenti nella lingua nazionale. Nella poesia delle origini, in seguito alla toscanizzazione dei testi dei poeti siciliani, ...
Leggi Tutto
mammasantissima
mammasantìssima s. m. [dalla formula esclamativa mamma santissima!], gerg., invar. – Capo autorevole nella camorra o nella mafia. ...
Leggi Tutto
boss
‹bòs› s. angloamer. [dall’oland. baas «zio; mastro»] (pl. bosses ‹bòsi∫›), usato in ital. al masch. – Padrone, imprenditore. In partic., negli Stati Uniti, chi esercita una certa autorità nel campo [...] giornalistico, chi esercita, anche con sistemi illegali, un ampio potere di controllo su determinate attività: i boss della malavita, della mafia, della droga, dei mercati generali, del pugilato, ecc. Scherz., il capoufficio: ti ha cercato il boss. ...
Leggi Tutto
agrobiologico
agg. Relativo all’applicazione di tecniche agricole che escludono o limitano l’uso di sostanze fertilizzanti o pesticide. ◆ Si potrà dunque girare nella vasta area a disposizione assaggiando [...] : (Lucia Marchiò, Repubblica, 8 luglio 2001, Genova, p. XIV) • Per rendere produttivo il riutilizzo di quei beni [confiscati alla mafia] attraverso la legge 109 del 1996 - in quasi sei anni si sono recuperati oltre 1200 beni immobili - è nato il ...
Leggi Tutto
Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente.
La m. nacque come braccio armato della nobiltà feudale per la repressione delle...
MAFIA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Isola dell'Africa Orientale, che sorge nell'Oceano Indiano di fronte alla foce del fiume Rufigi, distante dalla costa 50 km. e 140 km. a S. di Zanzibar. Di natura corallina e di struttura pianeggiante, misura...