• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Religioni [11]
Letteratura [4]
Botanica [2]
Industria [2]
Zoologia [1]
Diritto [1]
Fisica [1]
Militaria [1]
Storia della fisica [1]
Storia [1]

eroe

Thesaurus (2018)

eroe 1. Nella mitologia di vari popoli antichi, un EROE è un essere semidivino, al quale si attribuiscono imprese prodigiose e meriti eccezionali: gli eroi erano in genere divinità decadute alla condizione [...] la libertà universale avranno cancellato la memoria di questi eccessi momentanei. Ippolito Nievo, Confessioni di un italiano Vedi anche Esercito, Favola, Fiaba, Guerra, Incantesimo, Letteratura, Magia, Magico, Onore, Sacrificio, Teatro, Vicenda ... Leggi Tutto

fiaba

Thesaurus (2018)

fiaba 1. MAPPA La FIABA è un racconto fantastico, spesso con una trama lunga e complessa, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici e di antichissime usanze. La parola [...] s’interrompe. Anche a fiaba finita, c’è sempre la possibilità di un «dopo». Gianni Rodari, Grammatica della fantasia Vedi anche Bosco, Castello, Eroe, Fantasma, Favola, Immaginare, Incantesimo, Leggere, Letteratura, Magia, Magico, Racconto, Romanzo ... Leggi Tutto

favola

Thesaurus (2018)

favola 1. MAPPA La FAVOLA è una breve narrazione di cui possono essere protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o altri esseri animati e inanimati anche fantastici, e che racchiude [...] notte nella grande strada gelata e silenziosa, perché tutti sono in casa per la vigilia del Natale. Alfredo Oriani, La bicicletta Vedi anche Bosco, Eroe, Fantascienza, Fantasia, Favoloso, Fiaba, Immaginare, Letteratura, Libro, Magia, Magico, Romanzo ... Leggi Tutto

incantesimo

Thesaurus (2018)

incantesimo 1. MAPPA La parola INCANTESIMO deriva dal verbo incantare, un composto del verbo cantare che in latino significava sia ‘cantare’ sia ‘recitare formule magiche’ che per il loro ritmo somigliano, [...] , espressioni e modi di dire rompere l’incantesimo Citazione Facendo adunque Simone li suoi incantesimi sopra il morto, parve a coloro ch’erano d’intorno, che il morto menasse il capo. Leggenda Aurea Vedi anche Eroe, Favola, Fiaba, Magia, Magico ... Leggi Tutto

miracolo

Thesaurus (2018)

miracolo 1. MAPPA Un MIRACOLO è un evento straordinario, estraneo alle leggi della natura e attribuito a forze o eventi soprannaturali; in particolare, nella religione cattolica, un miracolo è un evento [...] miracolo economico per miracolo vita, morte e miracoli Citazione Un siffatto miracolo li annienta: più che vedere la Madonna, sono loro la Madonna che vedono. Carmelo Bene, Nostra Signora dei Turchi Vedi anche Credere, Enigma, Fede, Magia, Mistero ... Leggi Tutto

nero

Thesaurus (2018)

nero 1. MAPPA Nel linguaggio scientifico, il colore NERO si definisce come la sensazione visiva prodotta da un corpo che assorbe integralmente tutta la luce che lo investe (al contrario di un corpo [...] e modi di dire buco nero camicia nera continente nero cronaca nera essere d’umore nero in bianco e nero libro nero magia nera mano nera mercato nero mettere nero su bianco nero d’avorio nero di seppia nero fumo oro nero pecora nera una giornata ... Leggi Tutto

Trucco e parrucco

Neologismi (2023)

trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle [...] a lei tra le super-sexy. Ma, miracolo del trucco-parrucco!, sul grande schermo era di nuovo, ancora, Moana: la magia del cinema questa volta è stata tutta nelle mani di Enzo Mastrantonio (trucco) e Aldo Signoretti (hair designer). (Silvia Garambois ... Leggi Tutto

Delulu

Neologismi (2024)

delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali [...] su TikTok, ai microfoni di «The Guardian», «ma non ho mai visto una versione di illusione che non funzioni. La magia è illusione, è il potere del cervello» («The Guardian», Going ‘delulu’: being delusional is the new manifesting, 8 novembre 2023 ... Leggi Tutto

lottologia

Neologismi (2008)

lottologia s. f. Lo studio del gioco del lotto; con particolare riferimento ai pronostici sui numeri che saranno estratti o da giocare. ◆ «Vietare la messa in onda sulle emittenti locali di programmi [...] e spazi pubblicitari di magia, cartomanzia e lottologia collegati a servizi telefonici che, nei soggetti più deboli, possono facilmente creare uno stato di sudditanza mentale e plagio». È quanto chiedono in un’interrogazione rivolta al presidente [ ... Leggi Tutto

luccicanza

Neologismi (2008)

luccicanza s. f. Lucentezza, luminosità. ◆ Lo stesso impianto del film, strutturato in concisi, incalzanti paragrafi, impone al racconto una traccia «liturgica» che soltanto di quando in quando [...] si rivela nello splendore dell’oro, nello scintillio dei diamanti, nella traslucenza multicolore delle gemme, nella magia degli specchi, nello sfolgorio sontuoso delle sete, nell’abbagliante policromia delle paillettes, nel lampeggiare seducente del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
magia
Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, ora considerata forma di conoscenza superiore,...
La magia naturale
La magia naturale Vittoria Perrone Compagni Definizione di magia naturale Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion della natura e perscrutazion di suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali