• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Geologia [50]
Biologia [8]
Fisica [6]
Medicina [5]
Industria [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Trasporti [3]

skarn

Vocabolario on line

skarn s. m., sved. (propr. «sudiciume»). – In giacimentologia, roccia metamorfica di contatto, ricca di ossidi e solfuri di ferro, formatasi per una reazione metasomatica d’interscambio tra un magma [...] ultrabasico e un calcare silicizzato e ricco di metalli ... Leggi Tutto

magnetismo

Vocabolario on line

magnetismo s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre [...] varî processi; tra questi il più importante è la magnetizzazione assunta nel momento del loro consolidamento dal magma (magnetizzazione termoresidua), avente direzione e verso determinati dal campo magnetico terrestre esistente a quell’epoca in quel ... Leggi Tutto

plutóne

Vocabolario on line

plutone plutóne s. m. [dal nome del dio degli Inferi (v. Plutone)]. – In geologia, ammasso di varia grandezza di rocce cristalline intrusive originatosi dalla penetrazione e dal consolidamento del magma [...] negli strati superficiali della crosta terrestre, con conseguenti rotture e deformazioni caratteristiche nelle rocce incassanti, quali serie di faglie e di fratture disposte in fasci radiali e in serie ... Leggi Tutto

pneumatòliṡi

Vocabolario on line

pneumatolisi pneumatòliṡi s. f. [comp. di pneumato- e -lisi]. – In petrografia, il complesso dei fenomeni che hanno luogo nelle rocce incassanti a seguito dell’azione dei prodotti volatili che si liberano [...] da un magma intrusivo durante la sua consolidazione. ... Leggi Tutto

laccolite

Vocabolario on line

laccolite s. m. o f. [comp. del gr. λάκκος «cavità» e -lite]. – In geologia, massa rocciosa fortemente convessa verso l’alto e con base pianeggiante, originatasi per intrusione di magma entro rocce preesistenti, [...] generalmente stratificate; piccoli laccoliti trachitici si rinvengono in Italia nel gruppo vulcanico dei Colli Euganei ... Leggi Tutto

eṡometamorfismo

Vocabolario on line

esometamorfismo eṡometamorfismo s. m. [comp. di eso-2 e metamorfismo]. – In petrografia, metamorfismo di contatto, per cui le rocce che vengono a contatto con un magma risultano modificate da questo [...] per azioni termiche e scambi chimici ... Leggi Tutto

protruṡióne

Vocabolario on line

protrusione protruṡióne s. f. [der. di protrudere]. – 1. Lo sporgere in fuori, detto soprattutto (in anatomia, nella zoologia descrittiva, nel linguaggio medico) di un organo o di una parte del corpo, [...] labiale (v. arrotondamento). 2. In vulcanologia, p. solida, massa di lava già solidificata all’interno del condotto vulcanico che fuoriesce lentamente all’esterno in forma di cupola o di obelisco, per la pressione dei gas e del magma sottostanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

espandiménto

Vocabolario on line

espandimento espandiménto s. m. [der. di espandere]. – L’atto, il fatto di espandersi; è forma meno com. di espansione. E. dei fondi oceanici, in geologia, l’accrescimento della larghezza della frattura [...] là dove lo spessore della crosta è minimo, dovuta alla spinta esercitata sui bordi della frattura dalle successive fuoriuscite di magma; è un fenomeno molto rilevante da varî punti di vista, in partic. per la formazione delle due parti della frattura ... Leggi Tutto

vetróso

Vocabolario on line

vetroso vetróso agg. [dal lat. mediev. vitrosus, der. del lat. vitrum «vetro»]. – 1. Che ha la natura o l’aspetto del vetro o che contiene vetro. In fisica, qualifica un particolare stato della materia [...] a una consistenza solida (v. vetro, n. 3). In petrografia, roccia v. o a struttura v., roccia originatasi da magma che si è solidificato senza cristallizzare ed è quindi priva o poverissima di componenti allo stato cristallino: la struttura vetrosa è ... Leggi Tutto

fottìo

Vocabolario on line

fottio fottìo s. m. [der. di fottere], volg. – Gran quantità: ce n’è un f.; un f. di gente, di roba; un f. di parlato giovanile che colava come un magma incandescente e abbrustoliva tutti i filamenti [...] intelligenti del cervello (Silvia Ballestra) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
magma
In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas (componenti volatili) e in misura subordinata...
magma
magma magma altro termine per → gruppoide, cioè insieme A dotato di un’operazione binaria interna, rispetto alla quale è chiuso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali