• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Geologia [50]
Biologia [8]
Fisica [6]
Medicina [5]
Industria [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Trasporti [3]

vulcano

Vocabolario on line

vulcano s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito [...] fuoriusciti, mentre gli elementi essenziali del vulcano sono il condotto o camino vulcanico, che pone in comunicazione la sede del magma (bacino magmatico o focolare vulcanico) con l’esterno, e il cratere o bocca che ne rappresenta l’orifizio. Tra le ... Leggi Tutto

endometamorfismo

Vocabolario on line

endometamorfismo s. m. [comp. di endo- e metamorfismo]. – In petrografia, aspetto del metamorfismo di contatto (detto anche endomorfismo), per cui il magma, a contatto delle rocce incassanti, si modifica [...] per assimilazione, dando luogo a rocce eruttive differenziate ... Leggi Tutto

vulcanotettònica

Vocabolario on line

vulcanotettonica vulcanotettònica s. f. [comp. di vulcano e tettonica]. – In geotettonica, il diastrofismo che si verifica in una regione vulcanica a motivo dell’attività eruttiva stessa, con formazione [...] di faglie e fratture radiali o perimetrali, sprofondamenti in seguito allo svuotamento del serbatoio magmatico, sollevamenti e intumescenze per la pressione del magma e dei gas verso l’esterno. ... Leggi Tutto

bollóso

Vocabolario on line

bolloso bollóso agg. [der. di bolla1]. – Pieno di bolle: faccia bollosa. In botanica, foglie b., foglie che nella pagina superiore presentano rilievi (simili a piccole bolle), ai quali nella pagina inferiore [...] , struttura b. (o scoriacea), quella tipica di talune rocce effusive (lave b.), caratterizzata dalla presenza, nella roccia, di numerosissime piccole cavità originatesi per il brusco svolgimento di gas dal magma durante il suo consolidamento. ... Leggi Tutto

dòmo²

Vocabolario on line

domo2 dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, [...] di soffitto altissimo, cupoliforme. c. In vulcanologia, edificio lavico a forma di cupola prodotto dall’effusione lenta di magma acido, degassato, viscoso, da un condotto vulcanico. 3. In anatomia umana, d. pleurico, lo stesso che cupola pleurica ... Leggi Tutto

peridotìtico

Vocabolario on line

peridotitico peridotìtico agg. [der. di peridotite] (pl. m. -ci). – In petrografia, detto di un magma povero di silice e ricco di magnesio, che può dare origine alle peridotiti. ... Leggi Tutto

intratellùrico

Vocabolario on line

intratellurico intratellùrico agg. [comp. di intra- e tellurico1] (pl. m. -ci). – In petrografia, detto di roccia o minerale formatisi nelle zone profonde della crosta terrestre; con altra accezione, [...] fase i., la fase ascensionale del magma dalle regioni profonde verso la superficie. ... Leggi Tutto

idrotermale

Vocabolario on line

idrotermale agg. [comp. di idro- e termale]. – 1. Che concerne le acque termali, cioè le acque con temperatura superiore a 20°C: sorgenti idrotermali. 2. a. In vulcanologia, stadio i., l’ultima fase, [...] in cui il vapore d’acqua, condensandosi, dà origine a soluzioni calde ricche di sali, che operano trasformazioni sul magma già consolidato e sulle rocce incassanti; raffreddandosi, tali soluzioni determinano poi, con la deposizione dei sali, la ... Leggi Tutto

indifferenziato

Vocabolario on line

indifferenziato agg. [comp. di in-2 e differenziato, part. pass. di differenziare]. – Non differenziato, che non differisce sostanzialmente da altro. In biologia, di cellule o organo che non hanno subìto [...] processo di differenziamento. In zoologia, larva i., la larva di numerose specie di invertebrati che non è differenziata sessualmente. In petrografia, di magma che non ha subìto processi di differenziazione. ... Leggi Tutto

dòsso

Vocabolario on line

dosso dòsso s. m. [lat. *dŏssum, forma volg. per dŏrsum]. – 1. Lo stesso che dorso nel sign. proprio del termine: voltato subito il d. (Leopardi); oggi spec. in alcune frasi e locuz.: levare, levarsi [...] nome degli avanzi dei cordoni litorali leggermente rilevati rispetto alla pianura circostante. f. In vulcanologia, edificio lavico di forma ellissoidica allungata, prodotto dall’emissione, attraverso una fenditura, di magma acido, degassato, viscoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
magma
In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas (componenti volatili) e in misura subordinata...
magma
magma magma altro termine per → gruppoide, cioè insieme A dotato di un’operazione binaria interna, rispetto alla quale è chiuso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali