orogenesi
orogèneṡi s. f. [comp. di oro-2 e -genesi]. – In geologia, l’insieme dei processi e dei fenomeni geodinamici (sedimentarî, magmatici, tettonici) che danno luogo alla formazione delle catene [...] , deformandoli, ripiegandoli e anche trasferendoli orizzontalmente fino a formare (con il concorso di intrusioni ed eruzioni di magma prodotto dalla fusione della crosta oceanica in subduzione) una tipica catena montuosa a pieghe e a falde. ...
Leggi Tutto
condotto2
condótto2 s. m. [lat. condŭctum, der. di conducĕre «condurre», part. pass. conductus]. – 1. a. Con sign. generico, qualsiasi canale chiuso adibito al passaggio di fluidi o di solidi incoerenti: [...] per lo scolo delle acque piovane. b. C. eruttivo o vulcanico, in un apparato vulcanico, condotto attraverso il quale il magma, durante l’attività, risale dal focolaio magmatico verso l’orifizio. 2. estens. In anatomia, formazione tubulare a pareti ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne [...] ’una dall’altra e dove l’incontro delle correnti ascendenti di due cellule convettive contigue produce la risalita di magma del mantello a formare nuova crosta oceanica in corrispondenza delle dorsali oceaniche; margini convergenti, lungo i quali due ...
Leggi Tutto
autopneumatolisi
autopneumatòliṡi s. f. [comp. di auto-1 e pneumatolisi]. – In petrografia, azione di pneumatolisi che, nel corso del processo di solidificazione di un magma, viene esercitata, sulla [...] parte già solidificata, dai fluidi magmatici tardivi ...
Leggi Tutto
cenere
cénere s. f. [lat. cĭnis -nĕris m., raro f.]. – 1. a. Residuo minerale, incombustibile, che si ottiene quando si brucia una sostanza organica, vegetale, animale o fossile: c. di mare, residuo [...] liberatisi da un’esplosione nucleare; c. vulcanica, prodotto piroclastico a grana assai minuta derivante da polverizzazione del magma o da frammenti litoidi provenienti dalle pareti del condotto vulcanico. Nella chimica industriale, c. volanti o ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] , e in acidi e dolci secondo che contengano o no idrogeno solforato e composti dello zolfo; g. magmatici, componenti di un magma allo stato gassoso; g. vulcanici, le sostanze chimiche allo stato gassoso (per la maggior parte acqua, idrogeno, acido ...
Leggi Tutto
seamount
〈sìimaunt〉 s. ingl. [comp. di sea «mare» e mount «monte»] (pl. seamounts 〈sìimaunts〉), usato in ital. al masch. – In vulcanologia, denominazione internazionale dei vulcani sottomarini che si [...] elevano dal fondo di un oceano in corrispondenza al passaggio di una zolla litosferica sopra un punto caldo del fondo (v. hot spot), cioè sopra un punto di risalita del magma del mantello terrestre. ...
Leggi Tutto
migma
s. m. [dal gr. μῖγμα «mescolanza»] (pl. -i). – In geologia, massa naturale in parte allo stato solido e in parte allo stato fuso, che si origina nella zona sialica della Terra per parziale o totale [...] trasformazione di rocce preesistenti in seguito a iniezioni di magma o per l’azione di sostanze volatili di varia natura provenienti da una zona magmatica più profonda. ...
Leggi Tutto
granito3
granito3 s. m. [der. del lat. granum «granulo», con riferimento alla struttura della roccia]. – 1. a. Denominazione generica di rocce eruttive intrusive molto acide, a struttura granulare con [...] in Italia, nelle Alpi occidentali, nell’Appennino calabrese, in Sardegna), prendono origine dal consolidamento del magma e da rocce preesistenti attraverso processi di granitizzazione. Nelle regioni temperate i graniti presentano notevole resistenza ...
Leggi Tutto
In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas (componenti volatili) e in misura subordinata...