sellaite
s. f. [dal nome dello statista e mineralogista Q. Sella (1827-1884)]. – Minerale tetragonale (fluoruro di magnesio) incolore o bianco, con lucentezza vitrea, che si rinviene in cristalli prismatici [...] allungati, anche aciculari, associato a zolfo, quarzo o solfati, in rocce calcaree o dolomitiche di tipo saccaroide, a Carrara, sul Vesuvio e in Savoia ...
Leggi Tutto
amaro
agg. e s. m. [lat. amarus]. – 1. agg. a. Di sapore che costituisce (col dolce, il salato, l’acido) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali; viene avvertito quando sono eccitati chimicamente [...] a. come il fiele, come l’assenzio, come il veleno; sale a. (o sale inglese, sale di Epsom, ecc.), il solfato di magnesio usato come purgante. In qualche caso si riferisce anche alle acque del mare: com’è a. quest’acqua!; e in senso piuttosto fig. che ...
Leggi Tutto
wollastonite
〈vo-〉 s. f. [dal nome dello scienziato ingl. W. H. Wollaston (1766-1828)]. – Minerale triclino, inosilicato di calcio contenente anche ferro, magnesio, manganese, in cristalli fibrosi di [...] colore da bianco a grigio o rossiccio, caratteristico dei calcari metamorfici di contatto; per il suo alto punto di fusione viene usato nell’industria delle porcellane. In Italia, è stato rinvenuto nei ...
Leggi Tutto
talco
s. m. [dall’arabo ṭalaq, voce di origine persiana] (pl., raro, -chi). – 1. Minerale monoclino, fillosilicato di magnesio idrato biancastro, bruno o verdognolo, che non si rinviene mai in cristalli [...] distinti ma in laminette flessibili e facilmente sfaldabili, riunite in aggregati scagliosi o compatti, untuosi al tatto. Di origine secondaria, è presente nelle rocce eruttive e tipico in quelle metamorfiche, ...
Leggi Tutto
talcoclorite
s. f. [comp. di talco e clorite]. – Termine che indica una serie di minerali, appartenenti al gruppo delle cloriti, caratterizzati in base alla composizione chimica ricca di magnesio. ...
Leggi Tutto
idraulicita
idraulicità s. f. [der. di idraulico]. – La proprietà di alcuni leganti, detti appunto idraulici (per es., calci idrauliche e cementi), che fanno presa e induriscono anche se immersi nell’acqua; [...] indice di i., in un legante idraulico, il rapporto fra la somma delle percentuali in peso dei suoi ossidi a comportamento acido (per es., silice, allumina) e quella degli ossidi a comportamento basico (ossido di calcio e di magnesio). ...
Leggi Tutto
xantofillite
s. f. [comp. di xanto- e gr. ϕύλλον «foglia», qui «laminetta»]. – Minerale di colore giallo tendente al verde e al rosso bruno; è fillosilicato di calcio, magnesio e alluminio con idrossili, [...] monoclino, in minute lamelle fragili; in Italia si rinviene nel gruppo dell’Adamello ...
Leggi Tutto
cometa
cométa s. f. [dal lat. cometes o cometa, masch., gr. κομήτης «chiomato»]. – 1. Corpo celeste (pop. detto stella cometa) che gravita intorno al Sole, analogam. ai pianeti, ma percorre, per lo più, [...] di metano, ammoniaca e acqua, in cui sono disseminate polveri metalliche (di ferro, di nichelio, di calcio, di magnesio, ecc.); avvicinandosi al perielio i cristalli evaporano e la cometa prende la sua forma tipica, composta di un nucleo ...
Leggi Tutto
porfirina
s. f. [der. del gr. πορϕύρα «porpora»]. – In biochimica, nome generico di composti derivati dalla porfina per sostituzione degli otto atomi di idrogeno presenti agli angoli degli anelli pirrolici [...] con gruppi metilici, etilici, vinilici, propionici, ecc.; si trovano in natura sia in forma combinata con metalli (ferro, magnesio, rame), come elementi costitutivi di pigmenti essenziali per gli organismi (per es., l’emoglobina e la clorofilla), sia ...
Leggi Tutto
saffirina2
saffirina2 s. f. [dal lat. sapphirinus (v. la voce prec.), con riferimento al colore]. – Minerale monoclino, nesosilicato di alluminio e magnesio, contenente talora tracce di boro e ferro [...] trivalente, di colore azzurro, verde, grigio, con splendore vitreo, che si rinviene in rocce metamorfiche, scisti e gneiss (in Italia è presente in Lombardia e Piemonte). Con lo stesso nome sono indicate ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione per via elettrolitica. È diffuso in natura:...
diboruro di magnesio
diboruro di magnèsio locuz. sost. m. – Composto chimico di formula MgB2. Ha acquisito importanza a partire dal 2001, anno in cui si è scoperto che possiede proprietà di superconduzione al di sotto di una temperatura (temperatura...