dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che [...] molta confidenza col mare; ma è contrapposto a duro nella locuz. acqua dolce, acqua poco ricca di sali di calcio e di magnesio. 2. Con usi estens.: clima d., mite, tiepido (contr. di crudo, rigido); terra d., non dura, che si lavora facilmente; legno ...
Leggi Tutto
dolcificazione
dolcificazióne s. f. [der. di dolcificare]. – 1. L’operazione e l’effetto del dolcificare, del rendere dolce. 2. D. di un’acqua, operazione intesa ad attenuare la durezza di un’acqua, [...] eliminando o riducendo i sali di calcio e di magnesio che vi sono contenuti. ...
Leggi Tutto
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti [...] i trasudi e le dispersioni di liquidi; altri tipi di pile a secco: p. alcaline, p. al mercurio, al cadmio, al magnesio, all’alluminio, ecc.; p. verdi, senza mercurio (che è inquinante); p. ricaricabili, che possono essere ricaricate mediante appositi ...
Leggi Tutto
dolomia
dolòmia s. f. [dal fr. dolomie, termine coniato (1792) dal naturalista svizz. H.-B. de Saussure, traendolo dal nome nel geologo fr. D. Gratet de Dolomieu che per primo distinse (1789) la dolomite [...] agli agenti esogeni, vengono impiegate come pietre da costruzione, come refrattario per altiformi e per l’estrazione del magnesio; in Italia sono abbondanti nelle Alpi orientali, ma presenti anche nell’Appennino centrale e in Sicilia. La maggior ...
Leggi Tutto
dolomite
s. f. [dal fr. dolomite, che ha lo stesso etimo di dolomia (v.)]. – Minerale romboedrico, carbonato doppio di calcio e magnesio, a lucentezza vitrea o madreperlacea, limpido o incolore se puro, [...] grigio e bruno se contiene impurezze di ferro e di manganese, resistente all’azione degli acidi diluiti a freddo. Classe delle d., in cristallografia, classe di simmetria romboedrica del sistema trigonale, ...
Leggi Tutto
dolomitizzazione
dolomitiżżazióne s. f. [der. di dolomite]. – In petrografia, trasformazione di rocce calcaree in dolomie o calcari dolomitici, che avviene per reazioni di scambio fra i sali di magnesio [...] contenuti nelle acque del mare e il carbonato di calcio della roccia calcarea, o anche per smistamento da frammenti di organismi notevolmente magnesiaci allo stato prefossile (alghe, crinoidi, echinidi, ...
Leggi Tutto
idrofugo
idròfugo agg. [comp. di idro- e -fugo] (pl. m. -ghi). – Che è o rende impermeabile: tessuto i.; sostanza idrofuga. Nell’edilizia, materiali i. (o assol. idrofughi s. m.), quei prodotti (per [...] es., fluosilicato di zinco o di magnesio, bitumi, polveri minerali finissime) che, aggiunti all’impasto dei conglomerati cementizî, rendono impermeabile il getto, o di cui si impregnano le superfici dei conglomerati stessi, che ne restano ...
Leggi Tutto
metasilicato
s. m. [der. di metasilic(ico), col suff. -ato]. – In chimica, denominazione generica di sali dell’acido metasilicico: m. di calcio, di magnesio, di ferro. ...
Leggi Tutto
idromagnesite
idromagneṡite s. f. [comp. di idro- e magnesite]. – Minerale monoclino, idrocarbonato di magnesio idrato, in cristalli aciculari o in masserelle; in Italia si trova in Val Malenco (Lombardia) [...] e in Val d’Aosta ...
Leggi Tutto
idromorfo
idromòrfo agg. [comp. di idro- e -morfo]. – In pedologia, detto di un tipo di suolo che si forma in aree depresse del paesaggio, dove lo scarso drenaggio dell’acqua, unitamente alla scarsa [...] del ferro con la formazione di carbonati ferrosi e idrossido ferroso dai caratteristici colori grigio-azzurro e grigio-verde, sia la progressiva decomposizione delle argille che si trasformano in terreni più ricchi di alluminio e di magnesio. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione per via elettrolitica. È diffuso in natura:...
diboruro di magnesio
diboruro di magnèsio locuz. sost. m. – Composto chimico di formula MgB2. Ha acquisito importanza a partire dal 2001, anno in cui si è scoperto che possiede proprietà di superconduzione al di sotto di una temperatura (temperatura...