montmorillonite
‹mommorillonìte› s. f. [dal nome della località di Montmorillon ‹mõmorii̯õ′›, nella Francia centrale]. – Minerale monoclino, fillosilicato di alluminio, magnesio e sodio, capace di assorbire [...] acqua rigonfiandosi fino a 14 volte il proprio volume, caratterizzato, inoltre, da grande plasticità, dalla possibilità di dare sospensioni molto stabili e dall’elevato potere di scambio cationico; è uno ...
Leggi Tutto
shampoo
〈šämpùu〉 s. ingl. [dal v. (to) shampoo «frizionare», dall’indost. čāmpō, imperat. del verbo čāmpnā «massaggiare»], usato in ital. al masch. (e pronunciato solitamente 〈šàmpo〉, o adattato in sciampo). [...] al momento dell’uso; sh. secco, formato da polveri di sostanze solide aventi la proprietà di assorbire i grassi (amido, talco, gel di silice, carbonato di magnesio): sparso sui capelli ne assorbe il sebo e viene quindi eliminato con la spazzola. ...
Leggi Tutto
enstatite
s. f. [der. del gr. ἐνστάτης «che si oppone, nemico», per la sua refrattarietà]. – Minerale del gruppo dei pirosseni rombici, inosilicato di magnesio, con quantità più o meno piccole di ferro [...] ferroso; si trova di solito in masserelle di colore grigio, verde, bruno, come costituente di rocce eruttive basiche ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio [...] nelle infezioni delle vie urinarie e dopo vomito profuso), che contiene componenti inorganici (ioni sodio, potassio, calcio, magnesio, cloruri, fosfati, solfati, ecc.) e organici (urea, acido urico, aminoacidi, acido ossalico, ecc.). Nell’uso com. è ...
Leggi Tutto
metilmagnesio
metilmagnèṡio s. m. [comp. di metil- e magnesio]. – In chimica, radicale metallorganico, di formula CH3Mg−, presente negli alogenuri (cloruro, bromuro, ioduro, ecc.) di m., composti dotati [...] di spiccata reattività, largamente usati in sintesi chimiche ...
Leggi Tutto
boracite
s. f. [der. di borace]. – Minerale di colore bianco, grigio o verdolino, cloroborato di magnesio, monometrico al disopra dei 265 °C, rombico al disotto di tale temperatura, che si trova in cristalli [...] o in masse compatte ...
Leggi Tutto
borano
s. m. [der. di boro]. – In chimica, nome generico dei composti binarî formati da boro e idrogeno, ottenibili per azione dell’acido cloridrico sul boruro di magnesio: sono sostanze che si decompongono [...] facilmente, di odore disgustoso, assai tossiche. Trovano largo impiego come reagenti in sintesi organiche. Rivestono anche notevole importanza dal punto di vista teorico, poiché le loro molecole presentano ...
Leggi Tutto
cordierite
s. f. [dal nome del geologo fr. P.-L. Cordier (1777-1861)]. – Minerale rombico, ciclosilicato di magnesio e alluminio, con presenza, talora, di ferro, calcio, sodio e ossidrili, colorato in [...] azzurro e fortemente pleocroico (per cui è chiamato anche dicroite), frequente, sotto forma di cristalli, granuli o masserelle, in micascisti e gneiss; è spesso adoperato come isolante elettrico nella ...
Leggi Tutto
decalibrato
agg. [der. di calibro, col pref. de-]. – Che ha calibro inferiore a quello normale: proietto d., tipo di proietto costituito da un involucro molto leggero (di norma in leghe metalliche a [...] base di alluminio o di magnesio), di calibro pari a quello della bocca da fuoco, contenente un nucleo molto pesante (in acciaio temperato o in carburo di tungsteno) di calibro alquanto minore; è usato come proietto anticarro per l’alto potere ...
Leggi Tutto
schefferite
〈še-〉 s. f. [dal nome del chimico sved. H. T. Scheffer († 1759)]. – Minerale, varietà di hedenbergite, in cristalli monoclini di colore bruno, ricca di magnesio e di manganese. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione per via elettrolitica. È diffuso in natura:...
diboruro di magnesio
diboruro di magnèsio locuz. sost. m. – Composto chimico di formula MgB2. Ha acquisito importanza a partire dal 2001, anno in cui si è scoperto che possiede proprietà di superconduzione al di sotto di una temperatura (temperatura...