pleonasto
s. m. [dal gr. πλεοναστός «numeroso», con allusione alla ricchezza di facce dei cristalli]. – Minerale del gruppo degli spinelli contenente magnesio, alluminio, ferro e, talora, manganese, [...] di colore da verde bottiglia a verde nerastro, di lucentezza vitrea, usato come gemma negli esemplari migliori; in Italia si rinviene nei proietti del Vesuvio e dei vulcani laziali ...
Leggi Tutto
ingiallimento
ingialliménto s. m. [der. di ingiallire]. – L’ingiallire, il diventare giallo: i. delle foglie, che può essere determinato, tra l’altro, da mancanza d’acqua, da carenza di elementi nutritivi [...] (per es., zolfo, magnesio, ferro), o dall’azione di parassiti. ...
Leggi Tutto
deodorante
agg. e s. m. [der. di odore, col pref. de-, sul modello dell’ingl. deodorant e fr. déodorant (forma, questa, meno com. di désodorisant)]. – 1. agg. Che toglie o attenua il cattivo odore: [...] persona:.; in partic., in cosmetica e profumeria, nome di varî preparati a base di acido borico, di ossido di zinco, di carbonato di magnesio, ecc., messi in commercio sotto forma di polveri, creme o liquidi: uno stick di deodorante, un d. spray. ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, [...] di buchi sopraffilati a cordoncino semplice; sabato i. (ormai disusato), con pomeriggio libero, negli uffici; sale i., il solfato di magnesio; scudo i., scudo simile a quello sannitico ma che nei due angoli superiori ha due punte sporgenti ad angolo ...
Leggi Tutto
ossalico
ossàlico agg. [dal fr. oxalique, der. del nome del genere Oxalis: v. ossalidacee] (pl. m. -ci). – 1. Acido o.: composto organico, acido alifatico bicarbossilico (COOH−COOH) presente in natura [...] nel regno vegetale allo stato di sale di calcio, di magnesio e potassio, e negli organismi animali, in piccole quantità, come normale costituente del sangue (dove rappresenta un prodotto del metabolismo intermedio), nelle urine, nella bile, nelle ...
Leggi Tutto
clinocloro
clinoclòro s. m. [comp. di (mono)clino e clor(ite)]. – Minerale monoclino, appartenente al gruppo delle cloriti; è un fillosilicato di magnesio e alluminio con ossidrili, di colore verde, [...] che si rinviene, in cristalli o in aggregati scagliosi, in rocce metamorfiche delle Alpi ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir [...] l., quelli aventi un numero di massa relativamente basso; leghe l., le leghe metalliche a base di alluminio o di magnesio. Nel linguaggio militare, truppe l. o armate alla leggera, o anche, con senso collettivo, armatura l., negli eserciti antichi ...
Leggi Tutto
clintonite
s. f. [dal nome dello scienziato e uomo politico statunitense De Witt Clinton (1769-1828)]. – Minerale monoclino, silicato di alluminio, magnesio e calcio, appartenente al gruppo delle miche [...] fragili, che cristallizza in forma di minute lamine giallastre, rossicce o verdi, a lucentezza vitrea, fragili ...
Leggi Tutto
mafico
màfico agg. [comp. di ma(gnesio) e f(erro), col suff. aggettivale -ico] (pl. m. -ci). – In petrografia, relativo a un gruppo di minerali contenenti magnesio e ferro, normalmente di colore scuro; [...] è sinon. di femico ...
Leggi Tutto
electron
elèctron (o elèktron) s. m. [dal gr. ἤλεκτρον «ambra»; cfr. elettro]. – In metallurgia, classe di leghe ultraleggere, ad alto tenore di magnesio, contenenti alluminio, zinco e piccole quantità [...] di manganese, dotate di buona resistenza, e perciò particolarmente adatte per l’impiego nelle costruzioni aeronautiche e nell’industria automobilistica ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione per via elettrolitica. È diffuso in natura:...
diboruro di magnesio
diboruro di magnèsio locuz. sost. m. – Composto chimico di formula MgB2. Ha acquisito importanza a partire dal 2001, anno in cui si è scoperto che possiede proprietà di superconduzione al di sotto di una temperatura (temperatura...