clorite
s. f. [dal lat. chloritis, gr. χλωρῖτις (der. di χλωρός «verde»), nome di una pietra di colore verde]. – Denominazione di una serie di minerali monoclini di origine secondaria, in genere di colore [...] verde, fillosilicati basici di alluminio, magnesio e ferro; sono diffusi in molte rocce metamorfiche, costituendo in alcune di esse (scisti cloritici) elementi essenziali. ...
Leggi Tutto
cloritizzazione
cloritiżżazióne s. f. [der. di clorite]. – In petrografia, processo di trasformazione di alcuni silicati di alluminio, magnesio e ferro, per azioni pneumatolitiche, idrotermali o esogene, [...] con formazione di minerali del gruppo delle cloriti ...
Leggi Tutto
cloritoide
cloritòide s. m. [comp. di clorite e -oide]. – Minerale di colore verde scuro con lucentezza quasi perlacea, fillosilicato di alluminio, magnesio e ferro, monoclino; raro in cristalli, di [...] solito in masse lamellari o aggregati scagliosi, è molto diffuso nei cloritoscisti delle Alpi occidentali ...
Leggi Tutto
fayalite
s. f. [der. del nome dell’isola di Fayal, nelle Azzorre]. – Minerale rombico, nesosilicato di ferro ferroso, di colore nero o verde bottiglia, più comune in miscela isomorfa con il nesosilicato [...] di magnesio (forsterite) per formare il minerale olivina. ...
Leggi Tutto
brucite
s. f. [dal nome del mineralogista amer. Archibald Bruce († 1818)]. – Minerale trigonale, idrossido di magnesio, generalmente biancastro, madreperlaceo, in masse scagliose; di origine idrotermale, [...] si trova di solito associato a rocce serpentinose o a rocce calcaree, come prodotto di alterazione del periclasio. In Italia si rinviene in Val d’Aosta, Val Malenco, ecc ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, [...] superficie terrestre sono, nell’ordine: ossigeno (49,20%), silicio (25,67%), alluminio, ferro, calcio, sodio, potassio, magnesio, idrogeno, titanio, cloro, fosforo, manganese, carbonio, zolfo, bario, azoto, che nel loro insieme costituiscono il 99 ...
Leggi Tutto
clorofilla
s. f. [dal fr. chlorophylle (coniato nel 1817 dai chimici P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou), comp. del gr. χλωρός «verde» e ϕύλλον «foglia»]. – Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle [...] in due forme, clorofilla a e clorofilla b, costituite da una porfirina sostituita, contenente un atomo centrale di magnesio ed esterificata dall’alcole metilico e dal fitolo. La clorofilla ha l’importantissima funzione di operare la fotosintesi ...
Leggi Tutto
alcalino
agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni [...] fortemente basica (non si trovano perciò mai liberi in natura); metalli alcalino-terrosi, gli elementi bivalenti calcio, magnesio, stronzio, bario (e radio), così detti perché i loro ossidi presentano reazione alcalina e perché non si alterano ...
Leggi Tutto
quetenite
〈ke-〉 s. f. [dal nome della località di Quetena, nel dipartimento di Potosí, in Bolivia]. – Minerale monoclino, solfato basico e idrato di magnesio, che si rinviene, spesso in aggregati raggiati [...] di color rosso arancio, in Cile, Argentina, Germania ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, [...] l), mentre il complesso dei componenti minerali, chiamato ceneri (1-3 g/l), è rappresentato dal potassio, magnesio, calcio, sodio, ferro, rame, silicio, ecc. Sono poi presenti, come componenti secondarî, alcoli polivalenti, sostanze azotate, sostanze ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione per via elettrolitica. È diffuso in natura:...
diboruro di magnesio
diboruro di magnèsio locuz. sost. m. – Composto chimico di formula MgB2. Ha acquisito importanza a partire dal 2001, anno in cui si è scoperto che possiede proprietà di superconduzione al di sotto di una temperatura (temperatura...