isotonico
iṡotònico agg. [der. di isotonia] (pl. m. -ci). – 1. In chimica fisica e in biologia, detto di soluzioni che hanno la stessa pressione osmotica. In medicina, soluzioni i. (o, impropriam., sieri [...] i.), le soluzioni acquose di sali (per es., cloruro di sodio, cloruro di magnesio) o di sostanze medicamentose con pressione osmotica e concentrazione idrogenionica analoga a quella del plasma sanguigno; sono largamente usate per iniezioni endovenose ...
Leggi Tutto
diallagio
diallàgio s. m. [der. del gr. διαλλαγή «differenza», con allusione alla presenza di una pseudosfaldatura che non si riscontra negli altri minerali dello stesso gruppo]. – Minerale monoclino [...] del gruppo dei pirosseni, inosilicato alluminifero di calcio, magnesio, ferro ferroso e ferrico, di colore verde-grigio o bruno; in Italia è frequente nell’Appennino emiliano, ligure e toscano. ...
Leggi Tutto
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: [...] ., raggi β) di relativamente bassa energia. 6. In contrapp. a duro, si dice dell’acqua quando il contenuto di sali di magnesio e di calcio è basso. ◆ Dim. e spreg. mollìccio (v.); dim., non com., mollicèllo. ◆ Avv. molleménte, solo in senso fig., in ...
Leggi Tutto
actinolite
s. f. [comp. di actino- e -lite]. – Minerale del gruppo degli anfiboli monoclini, inosilicato di calcio, magnesio e ferro, che si presenta in aggregati di cristalli fibrosi di colore dal grigioverde [...] fino al verde scuro; la varietà costituita da individui filamentosi e flessibili è denominata amianto d’anfibolo ...
Leggi Tutto
orneblenda
orneblènda s. f. [dal ted. Hornblende, comp. di Horn «corno» e Blende «blenda», con allusione all’aspetto]. – Nome generico di varî minerali isomorfi del gruppo degli anfiboli monoclini; sono [...] inosilicati di sodio, calcio, potassio, ferro, magnesio, titanio, manganese, alluminio, contenenti fluoro e gruppi ossidrilici, molto comuni e abbondanti quali componenti essenziali di rocce eruttive intrusive: o. comuni, di colore verde scuro o nero ...
Leggi Tutto
zeolite
żeolite s. f. [comp. del gr. ζέω «bollire» e -lite]. – Nome generico di una famiglia di minerali di origine secondaria, per lo più monoclini o rombici, di colore chiaro, chimicamente costituiti [...] spazî intercomunicanti (detti cavità o gabbie) di determinate dimensioni, occupati da cationi (di solito sodio, calcio, magnesio, potassio, ecc.) e da acqua di idratazione; per riscaldamento si disidratano, rigonfiandosi e spumeggiando (onde il ...
Leggi Tutto
eterato
s. m. [der. di etere2, col suff. -ato]. – In chimica organica, composto d’addizione degli eteri con gli alogenuri metallici (di calcio, di magnesio, di zinco, di antimonio, ecc.). ...
Leggi Tutto
polialite
(o polihalite) s. f. [comp. di poli- e alite (o halite), con riferimento alla composizione]. – Minerale triclino (solfato idrato di calcio, magnesio e potassio), da incolore a bianco, grigiastro [...] o anche rossastro per inclusioni di ferro; è presente, per lo più in masse compatte, in molti giacimenti salini ...
Leggi Tutto
assorbente
assorbènte agg. e s. m. [part. pres. di assorbire]. – 1. a. agg. Che assorbe: carta a., carta non collata, porosa, atta ad assorbire liquidi (e spec. usata un tempo per assorbire l’inchiostro, [...] , lo stesso che isolante acustico. 4. s. m. Nella tecnica del vuoto, a. metallico (ingl. getter), metallo volatile (generalmente magnesio, ma anche sodio, calcio, ecc.) cui si ricorre per sottrarre al recipiente da vuotare (per es., ampolle di tubi ...
Leggi Tutto
pickeringite
〈pikerinǧìte〉 s. f. [dal nome dello scienziato statunitense J. Pickering (1777-1846)]. – Minerale monoclino, solfato idrato di alluminio e magnesio, che si rinviene in cristalli aciculari [...] e fibrosi nel cappello di giacimenti di pirite, anche italiani, come prodotto d’alterazione ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione per via elettrolitica. È diffuso in natura:...
diboruro di magnesio
diboruro di magnèsio locuz. sost. m. – Composto chimico di formula MgB2. Ha acquisito importanza a partire dal 2001, anno in cui si è scoperto che possiede proprietà di superconduzione al di sotto di una temperatura (temperatura...