curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare [...] dell’andamento quantitativo di una determinata grandezza in funzione di un’altra da cui dipende: c. di magnetizzazione, in fisica (v. magnetizzazione, n. 2), c. glicemica, in medicina (v. glicemico), ecc.; in economia, c. della domanda, diagramma che ...
Leggi Tutto
ritentivita
ritentività s. f. [dall’ingl. retentivity, der. di retentive «ritentivo»]. – In fisica, termine usato, soprattutto in passato, per indicare la proprietà dei materiali ferro- e ferrimagnetici [...] di conservare una magnetizzazione residua una volta che siano stati esposti a un campo magnetico; in qualche caso è stato usato anche in luogo di magnetizzazione residua. ...
Leggi Tutto
sismomagnetico
sismomagnètico agg. [comp. di sism(ico) e magnetico] (pl. m. -ci). – In geofisica, effetto s., la variazione della suscettività magnetica (e quindi della magnetizzazione di rocce magnetiche), [...] indotta da sollecitazioni meccaniche, rilevabile in zone sismicamente attive ...
Leggi Tutto
magnetocalorico
magnetocalòrico agg. [comp. di magneto- e calorico] (pl. m. -ci). – In fisica, effetto m., fenomeno consistente nella variazione proporzionata della temperatura di un corpo paramagnetico [...] immerso in un campo magnetizzante al variare adiabatico (cioè, in pratica, molto rapido) dell’intensità del campo e, con essa, dell’intensità di magnetizzazione. ...
Leggi Tutto
magnetomeccanico
magnetomeccànico agg. [comp. di magneto- e meccanico] (pl. m. -ci). – In fisica, di fenomeno, come per es. gli effetti giromagnetici, in cui la magnetizzazione di un corpo è causa o [...] conseguenza di un fenomeno meccanico. Nelle teorie del magnetismo, rapporto m., il rapporto tra il modulo del momento magnetico e il modulo del momento della quantità di moto di una particella orbitante ...
Leggi Tutto
magnetopolarita
magnetopolarità s. f. [comp. di magneto- e polarità]. – In geofisica, fenomeno caratteristico di rocce o masse di minerali ferrosi che, per una causa qualunque, abbiano acquistata un’intensa [...] magnetizzazione permanente, per cui presentano una ben evidente polarità magnetica. ...
Leggi Tutto
elettromagnete
elettromagnète s. m. [comp. di elettro- e magnete]. – Dispositivo (detto anche elettrocalamita) costituito da un nucleo di ferro dolce, su cui è avvolta una bobina di filo conduttore: [...] inviando in questa una corrente elettrica, il nucleo acquista una magnetizzazione che cessa al cessare della corrente. A seconda della funzione, si distinguono e. di campo, atti a creare un campo magnetico di intensità e di induzione nota, usati per ...
Leggi Tutto
magnetostratigrafia
magnetostratigrafìa s. f. [comp. di magneto- e stratigrafia]. – In geologia, metodo di datazione geologica basato sull’analisi della magnetizzazione dei minerali magnetici presenti [...] sia nelle rocce ignee sia in quelle sedimentarie ...
Leggi Tutto
magnetostrizione
magnetostrizióne s. f. [comp. di magneto- e del lat. tardo strictio -onis «stringimento»]. – In fisica, il più importante dei fenomeni magnetoelastici, consistente nel fatto che le dimensioni [...] di un corpo variano quando esso venga magnetizzato o quando comunque se ne varî la magnetizzazione. Se si sottopone una sbarra ferromagnetica all’azione di un campo parallelo al suo asse, si verificano, insieme, una variazione della lunghezza ( ...
Leggi Tutto
magnetizzazióne Processo con cui si conferiscono proprietà magnetiche a un corpo. La m. si ottiene orientando i dipoli magnetici della struttura atomica grazie a un campo magnetico esterno; la sua quantificazione è stabilita dalla intensità...
smagnetizzazione
smagnetizzazióne [Der. di magnetizzazione con il pref. negativo s-] [EMG] L'annullamento, o quanto meno la riduzione, della magnetizzazione di un corpo; può essere spontanea oppure provocata. Per un corpo diamagnetico o paramagnetico...