forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] ), l’intensità del campo magnetico al quale è necessario sottoporre una sostanza ferromagnetica per ridurre a zero la magnetizzazione residua conseguente all’isteresi; f. elastica, la forza che, nei corpi elastici, si oppone alle sollecitazioni che ...
Leggi Tutto
smagnetizzazione
smagnetiżżazióne s. f. [der. di smagnetizzare]. – L’annullamento, spontaneo o provocato, o anche una notevole riduzione, della magnetizzazione di una sostanza o di un corpo magnetizzati. [...] caso di sostanze diamagnetiche e paramagnetiche, ciò avviene insieme con la scomparsa (o diminuzione) del campo magnetizzante; nel caso invece di sostanze ferromagnetiche e ferrimagnetiche, la smagnetizzazione può verificarsi spontaneamente o essere ...
Leggi Tutto
coercitivo
agg. [der. del lat. coërcere; v. coercibile]. – Che ha forza di costringere: mezzi c.; provvedimenti c.; poteri c. del magistrato; in senso assol., metodi c., che limitano gravemente la libera [...] , campo c., campo elettrico e rispettivam. magnetico esterno occorrente per annullare la polarizzazione (o magnetizzazione) residua di una sostanza ferroelettrica (o ferromagnetica). ◆ Avv. coercitivaménte, mediante coercizione: imporre, ottenere ...
Leggi Tutto
saturo
sàturo agg. [dal lat. satur -ŭra -ŭrum «sazio, pieno», della stessa radice di satis «abbastanza»]. – 1. ant. o letter. Sazio: qual saturo augel che non si cali Ove il cibo mostrando altri l’invita [...] estens., sostanza magneticamente s., che si trova in condizioni di saturazione magnetica, in cui cioè l’intensità di magnetizzazione ha il massimo valore possibile. Analogamente, colore s., colore puro, denso, non mescolato al bianco. Con sign ...
Leggi Tutto
polarita
polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, [...] sia da un lato sia dall’altro della catena stessa. c. In geofisica, p. geomagnetica, verso assunto dalla magnetizzazione primaria dei minerali contenuti in una roccia, secondo il dipolo del campo magnetico terrestre nel momento della loro formazione ...
Leggi Tutto
diamagnetico
diamagnètico agg. [comp. di dia- e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, di sostanza (bismuto, oro, mercurio, piombo, ecc.) che, immersa in un campo magnetico, acquista una magnetizzazione [...] indotta (generalm. assai debole) in verso opposto al campo magnetizzante, per cui una sbarra di tale sostanza posta in un campo magnetico non uniforme tende a disporsi normalmente alle linee del campo. ...
Leggi Tutto
isteresi
istèreṡi (alla lat. isterèṡi) s. f. [dal gr. ὑστέρησις «il venire in ritardo; mancanza, privazione», der. di ὕστερος «posteriore»]. – 1. In fisica, fenomeno d’i., ogni fenomeno in cui il valore [...] dell’intensità del campo magnetico nelle sostanze ferromagnetiche, dovuto al contributo dato all’induzione magnetica dalla magnetizzazione dei cosiddetti dominî ferromagnetici. Ciclo d’i., diagramma costituito da una curva chiusa che rappresenta la ...
Leggi Tutto
calamitazione
calamitazióne s. f. [der. di calamitare]. – Sinon., poco usato, di magnetizzazione; raro anche in senso fig., l’azione di attrarre a sé come una calamita. ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; [...] ») che esprime il grado di coordinamento tra le sue parti (sono transizioni di questo tipo la perdita di magnetizzazione di un materiale ferromagnetico quando si supera la temperatura di Curie, il passaggio dal regime laminare al regime turbolento ...
Leggi Tutto
bolla1
bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura [...] , con diametro dell’ordine del micrometro, che si forma in materiali speciali (granati di terre rare) con una magnetizzazione antiparallela rispetto a quella dei dominî circostanti, che peraltro s’inverte (la bolla scompare) se è presente un campo ...
Leggi Tutto
magnetizzazióne Processo con cui si conferiscono proprietà magnetiche a un corpo. La m. si ottiene orientando i dipoli magnetici della struttura atomica grazie a un campo magnetico esterno; la sua quantificazione è stabilita dalla intensità...
smagnetizzazione
smagnetizzazióne [Der. di magnetizzazione con il pref. negativo s-] [EMG] L'annullamento, o quanto meno la riduzione, della magnetizzazione di un corpo; può essere spontanea oppure provocata. Per un corpo diamagnetico o paramagnetico...