• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Fisica [22]
Geologia [9]
Chimica [5]
Biologia [4]
Medicina [4]
Antropologia fisica [3]
Geografia [3]
Chimica fisica [2]
Diritto [2]
Agronomia e tecniche agrarie [1]

neutralità

Vocabolario on line

neutralita neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, [...] in senso globale, cioè per compensazione tra cariche uguali e opposte), e, analogam., n. magnetica, la mancanza di una magnetizzazione netta. In biologia. teoria della n., teoria dell’evoluzione secondo la quale l’insorgenza e l’affermazione delle ... Leggi Tutto

fulcronògrafo

Vocabolario on line

fulcronografo fulcronògrafo s. m. [comp. di ful(mine) e cronografo2]. – In geofisica, dispositivo, oggi non più usato, per valutare l’intensità dei fulmini a partire dalla magnetizzazione acquistata [...] da alcune sbarrette di ferro a causa delle correnti associate ai fulmini caduti nella zona presa in esame (e nella quale le sbarrette sono state disposte). Attualmente il termine è inteso come sinon. di ... Leggi Tutto

calóre

Vocabolario on line

calore calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura [...] . E determinando il fenomeno durante il quale il calore si sviluppa: c. di adsorbimento, di cristallizzazione, di magnetizzazione, di reazione (chimica), ecc.; c. di combustione, quantità di calore svolta dalla combustione completa di una grammo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

suscettività

Vocabolario on line

suscettivita suscettività s. f. [der. di suscettivo]. – 1. non com. Qualità di ciò che è suscettivo, che ha la disposizione a ricevere in sé: la s. dell’anima alla grazia divina; raro con il sign. di [...] , la grandezza (tensoriale per i materiali magneticamente anisotropi, scalare per quelli lineari isotropi) che, moltiplicata per il vettore intensità del campo magnetico, dà l’intensità di magnetizzazione in un materiale immerso nel campo medesimo. ... Leggi Tutto

termoresìduo

Vocabolario on line

termoresiduo termoresìduo agg. [comp. di termo- e residuo]. – Nel magnetismo terrestre, detto di un tipo di magnetizzazione presentata dalle rocce ferrimagnetiche, assunta nel momento in cui una roccia, [...] raffreddandosi, è passata dallo stato di magma a quello solido ... Leggi Tutto

paramagnètico

Vocabolario on line

paramagnetico paramagnètico agg. [comp. di para-2 e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto di un corpo che, immerso in un campo magnetico, assume un’intensità di magnetizzazione nello stesso verso [...] del campo inducente e di valore proporzionale all’intensità di questo ... Leggi Tutto

temperatura

Vocabolario on line

temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] fase paramagnetica, con una diminuzione fortissima della suscettività magnetica e la perdita della capacità di acquistare una magnetizzazione permanente; fisica delle basse t., campo della fisica che si occupa di fenomeni che avvengono a temperature ... Leggi Tutto

permanènte

Vocabolario on line

permanente permanènte agg. e s. m. e f. [propriam., part. pres. di permanere]. – 1. agg. Che rimane durevolmente, che ha durata stabile, che continua a sussistere o a essere tale per un lungo periodo [...] a ogni utilizzo totale o parziale. d. In elettromagnetismo, magnete p., quello che conserva la sua magnetizzazione al cessare della causa magnetizzante. e. In fisica, regime p., relativamente a un fenomeno, la situazione in cui le caratteristiche del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

indótto

Vocabolario on line

indotto indótto agg. e s. m. [part. pass. di indurre]. – 1. agg. a. In genere, di fatto o fenomeno che non ha la sua causa nell’oggetto in cui si manifesta, ma è provocato dall’esterno; si dice per es., [...] mercato in questione vi determinano un eccesso di disponibilità. b. In elettrologia, di carica elettrica o di magnetizzazione o di corrente suscitate rispettivam. per induzione elettrica o magnetica o elettromagnetica; per estens., anche del corpo ... Leggi Tutto

reattóre

Vocabolario on line

reattore reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a [...] 3. In elettrotecnica, dispositivo capace di offrire una sensibile reattanza al passaggio della corrente; può essere costituito da un condensatore oppure, più spesso, da un induttore. R. saturabile, induttore in ferro con magnetizzazione molto spinta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
magnetizzazióne
magnetizzazióne Processo con cui si conferiscono proprietà magnetiche a un corpo. La m. si ottiene orientando i dipoli magnetici della struttura atomica grazie a un campo magnetico esterno; la sua quantificazione è stabilita dalla intensità...
smagnetizzazione
smagnetizzazione smagnetizzazióne [Der. di magnetizzazione con il pref. negativo s-] [EMG] L'annullamento, o quanto meno la riduzione, della magnetizzazione di un corpo; può essere spontanea oppure provocata. Per un corpo diamagnetico o paramagnetico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali