• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Medicina [3]
Matematica [3]
Geologia [2]
Chimica [2]
Religioni [2]
Anatomia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

esprìmere

Vocabolario on line

esprimere esprìmere v. tr. [dal lat. exprimĕre, propr. «premere fuori, spremere», comp. di ex- e premĕre «premere»] (pass. rem. esprèssi, esprimésti, ecc.; part. pass. esprèsso). – 1. letter. Spremere, [...] che il dolore esprime; le viti e gli olivi contorti dall’atroce sforzo d’e. frutti così ricchi da membra così magre (D’Annunzio); le ruine che già seppero il fuoco Esprimono i giaggioli dai bei vividi fiori (Gozzano); fig., poet., generare, far ... Leggi Tutto

ragióne

Vocabolario on line

ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] mia e poi con fatti (Boccaccio); esporre, proclamare (fam. cantare) le proprie r.; r. chiare, lampanti, insussistenti, magre, futili, sciocche, avventate, infondate; è inutile discutere con lui, non sente, non intende ragione (o ragioni), non vuole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ragno

Vocabolario on line

ragno s. m. [lat. araneus (anche nome di pesce), affine al gr. ἀράχνη]. – 1. a. In zoologia, nome comune dei chelicerati aracnidi dell’ordine aranei, con corpo diviso in una parte anteriore (prosoma) [...] buco, non concludere nulla; essere, sembrare un r., avere un corpo sproporzionato, con braccia e gambe troppo lunghe e magre; uomo-ragno, donna-ragno, giocolieri dalle giunture snodate che si esibiscono nei circhi in spettacoli di contorsionismo; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mendicare

Vocabolario on line

mendicare v. intr. e tr. [dal lat. mendīcare, der. di mendīcus «mendico»] (io méndico, tu méndichi, ecc.; letter., alla lat., io mendìco, ecc.). – 1. a. intr. (aus. avere) Chiedere l’elemosina: andare [...] , un po’ di conforto, una parola gentile. b. Cercare entro di sé qualche cosa che si stenta a trovare; solo in determinate frasi: m. un pretesto; m. magre scuse; m. giustificazioni. ◆ Part. pres. mendicante, anche come agg. e sost. (v. la voce). ... Leggi Tutto

sgambettare¹

Vocabolario on line

sgambettare1 sgambettare1 v. intr. [der. di gambetta, dim. di gamba, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sgambétto, ecc.; aus. avere). – Muovere rapidamente le gambe in alto e in basso, in avanti e in dietro, [...] . Per estens., muovere le gambe in un breve spazio accennando sgambetti e passi di danza: misesi a s. colle sue magre e lunghe pertiche sì piacevolmente, che scoppiai dalle risa (Pellico); camminare facendo passi piccoli e veloci, riferito spec. a ... Leggi Tutto

manża

Vocabolario on line

manza manża s. f. [femm. di manzo], tosc. – Giovenca, vitella, bovino di sesso femminile che non ha ancora partorito: nell’umida capanna Le magre manze mangiano (Pascoli). ... Leggi Tutto

soppressata

Vocabolario on line

soppressata (o soprassata, sopressata) s. f. [forse dal provenz. mod. saupressado «carne salata e pressata» (comp. di sau «sale» e pressado «pressato»), accostato, spec. nella variante soppressata, al [...] : in Toscana e in alcune regioni dell’Italia settentr., salume fatto con la lingua del maiale e con le parti grasse, magre e cartilaginose della testa e altre cotenne, tagliate a pezzi, salate e drogate, lessate e quindi lasciate raffreddare sotto un ... Leggi Tutto

finanza²

Vocabolario on line

finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî [...] locali). Riferito a persona o famiglia, è per lo più usato al plur., con senso scherz.: rimpinguare le proprie f.; le mie magre f. non mi consentono troppe spese. 2. a. Il complesso dell’attività finanziaria, e quindi dei varî fatti o atti, con cui ... Leggi Tutto

scuṡa

Vocabolario on line

scusa scuṡa s. f. [der. di scusare]. – 1. L’atto dello scusare e più spesso dello scusarsi, e le parole, la frase con cui si scusa sé o altri: fare, presentare le proprie s.; non c’è bisogno di scuse; [...] si adducono: le faccio le mie s. più sincere, più sentite; s. valide, banali, stiracchiate, non convincenti, ipocrite; queste sono solo magre scuse!; E s’io avesse li occhi volti ad essa, Qual fora stata al fallo degna s.? (Dante); s. non richiesta ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] del 5%), usata nella preparazione di forme per la colata di metalli fusi: a seconda del contenuto di argilla si distinguono t. magre, semigrasse e grasse; t. sigillata, l’argilla compatta e ricca di ossido di ferro con cui si fabbricano i vasi ornati ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Magrè sulla Strada del Vino
Magrè sulla Strada del Vino (ted. Margreid an der Weinstrasse) Comune della prov. di Bolzano (13,9 km2 con 1250 ab. nel 2008).
TRESSO, Pietro
TRESSO, Pietro Claudio Rabaglino – Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago. Di famiglia molto povera (il padre, un tempo mezzadro, lavorava come operaio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali