• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Medicina [3]
Matematica [3]
Geologia [2]
Chimica [2]
Religioni [2]
Anatomia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

pèrtica

Vocabolario on line

pertica pèrtica s. f. [lat. pĕrtĭca, voce di origine italica]. – 1. a. Stanga, bastone di legno piuttosto lungo, che si adopera per varî usi: bacchiare con una p. le noci, le castagne, le olive; spingeva [...] del fiume; misurò l’altezza dell’acqua con una pertica. b. In senso fig., nell’uso fam., persona molto alta e magra: tu che sei una p. dovresti facilmente arrivare lassù. Meno com., scherz., al plur., gambe molto lunghe: misesi a sgambettare colle ... Leggi Tutto

pòvero

Vocabolario on line

povero pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. [...] p. guadagni; che cosa vuoi che faccia con le sue p. forze?; mi fa pena con quelle sue p. braccine, esili e magre; con altro senso, sono p. scuse, misere, meschine. Sempre in tono di commiserazione, è frequente in esclamazioni: p. donna!; p. ragazzo ... Leggi Tutto

taccospillato

Neologismi (2008)

taccospillato p. pass. e agg. (scherz. iron.) Munito di tacchi a spillo. ◆ Per tutta la campagna elettorale, chi è stata costretta a seguire le iniziative del centrodestra (inclusa la curatrice di «Oggettivamente») [...] , annodati sul lato. Ne ha fatti sfilare tantissimi, ma tutti adatti soltanto alle indossatrici dalle gambe magre e chilometriche adeguatamente taccospillate. (Alberta Marzotto, Repubblica, 1° ottobre 2007, Affari & Finanza, p. 35). Derivato ... Leggi Tutto

bruciagrassi

Neologismi (2008)

bruciagrassi (brucia-grassi), agg. Che consuma, scioglie i depositi adiposi. ◆ «Dieci anni fa le ragazze venivano per imparare le tecniche di difesa - rivela Carlo Di Blasi, consigliere nazionale della [...] . In sostanza, fa dimagrire». (Federico Pistone, Corriere della sera, 19 maggio 2003, p. 51, Cronaca di Milano) • [tit.] Magre e toniche come Naomi [Campbell]? Ora basta una pillola / Il nuovo farmaco brucia-grassi sortisce lo stesso effetto di una ... Leggi Tutto

natica1

Vocabolario on line

natica1 nàtica1 s. f. [lat. tardo, dei gloss., natica, der. di natis (che aveva lo stesso sign.), voce di origine non chiara]. – 1. Ciascuna delle due masse carnose di forma convessa e arrotondata, costituite [...] insieme costituiscono il deretano e che anatomicamente corrispondono alle due regioni glutee; per lo più al plur.: n. rotonde, carnose, magre; battere le n., cadere battendo il sedere; la nostra imagine ... Vidi sì torta, che ’l pianto de li occhi Le ... Leggi Tutto

seminazizzania

Neologismi (2008)

seminazizzania s. m. e f. inv. Chi deliberatamente suscita avversione o discordia e contribuisce a dividere gli animi. ◆ Un piccolo diavolo che si chiama Roberto Benigni e veste, nel film, gli appropriatissimi [...] le palle giuste al centro, per sbolognare i «seminazizzania», per contare di più in Federazione, per vincere finalmente dopo anni di magre. Ma è un mestiere difficile, quasi più difficile che in politica. (Mattino, 21 aprile 2001, p. 1, Prima pagina ... Leggi Tutto

grasso

Vocabolario on line

grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; [...] ’organismo umano e animale: un’oca ricca di grasso; un maiale che aveva tre dita di grasso sotto la cotenna; il g. e il magro del prosciutto; fam., il g. gli schizza dagli occhi, di persona che ha il viso molto grasso e pieno. c. Il grasso animale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

ipolipìdico

Vocabolario on line

ipolipidico ipolipìdico agg. [comp. di ipo- e lipide] (pl. m. -ci). – In dietetica, di alimentazione povera di grassi, basata sull’uso di carni magre, frutta, verdure condite senza grassi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

posing coach

Neologismi (2015)

posing coach loc. s.le m. e f. Nel mondo dello spettacolo, chi, per professione, insegna a mettersi in posa nel modo migliore davanti a macchine fotografiche e telecamere. ◆  Il suo nome è già tutto [...] colei) che insegna ad apparire al meglio in ogni foto. Con le mosse giuste, infatti, si può diventare come per magia più magre o più alte, più toniche e perfino più giovani. (Silvia Nava, Oggi.it, 21 gennaio 2015, Bellezza). Espressione ingl., a sua ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Magrè sulla Strada del Vino
Magrè sulla Strada del Vino (ted. Margreid an der Weinstrasse) Comune della prov. di Bolzano (13,9 km2 con 1250 ab. nel 2008).
TRESSO, Pietro
TRESSO, Pietro Claudio Rabaglino – Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago. Di famiglia molto povera (il padre, un tempo mezzadro, lavorava come operaio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali