pelare
v. tr. [lat. tardo pĭlare, der. di pĭlus «pelo»] (io pélo, ecc.). – 1. a. Privare dei peli, togliere i peli dalla superficie cutanea, strappandoli, raschiandoli, o altrimenti: p. le pelli prima [...] della concia; p. la cotenna del maiale con l’acqua bollente; frequente la locuz. fig. prendersi, o pigliarsi, una gatta a (o da) p., assumere un compito, un incarico, affrontare un’impresa troppo difficile, che comporta un impegno gravoso, senza ...
Leggi Tutto
roventino
s. m. [der. di rovente, perché si mangia ben caldo], tosc. – Sangue di maiale salato e condito, cotto in sottili frittelle circolari in olio bollente e mangiato molto caldo, tra due fette di [...] pane ...
Leggi Tutto
gigantorinco
s. m. [lat. scient. Gigantorhynchus, comp. del gr. γίγας -αντος «gigante» e ῥύγχος «grugno»] (pl. -chi). – Verme acantocefalo parassita del maiale. ...
Leggi Tutto
culatello
culatèllo s. m. [der. di culo]. – 1. Salume fatto con la parte più magra delle natiche del maiale, disossata, arrotolata e insaccata in una vescica; è una specialità gastronomica emiliana. [...] 2. Nome region. (in partic. a Parma) del taglio di carne bovina detto altrove culatta, culaccio, ecc ...
Leggi Tutto
bistecca
bistécca s. f. [dall’ingl. beefsteak, comp. di beef «manzo» e steak «fetta (di carne)»]. – Larga fetta di carne di manzo (o anche, per estens., di bovino giovane, o d’altro animale grosso, nei [...] quali casi si precisa: una b. di vitello, di maiale, di cavallo), tagliata nelle parti pregiate della schiena, soprattutto lombata e costata, in genere con l’osso (altrimenti si specifica: b. disossata), da cuocere di norma su una griglia, a fuoco ...
Leggi Tutto
ginocchiello
ginocchièllo s. m. [der. (propr. dim.) di ginocchio]. – 1. a. Parte dell’armatura che difendeva l’articolazione del ginocchio, detta anche ginocchietto o ginocchiera. b. Cuscinetto imbottito [...] male cadendo. 2. Ferita al ginocchio dei cavalli, e cicatrice che ne rimane. 3. In macelleria, la carne del maiale vicina al ginocchio. 4. Rigonfiamento che si forma nella parte dei calzoni corrispondente al ginocchio. 5. In artiglieria, l’altezza ...
Leggi Tutto
omento
oménto s. m. [dal lat. omentum, affine a abdomen «addome»]. – In anatomia, nome di due formazioni peritoneali: grande o. (o grande epiploon o epiploon gastrocolico), formazione sierosa che ricopre [...] , e nella cui compagine decorrono il coledoco, la vena porta e l’arteria epatica. L’omento degli animali, in partic. quello del maiale e talora anche dell’agnello, in macelleria e in gastronomia è comunem. chiamato rete (v. questa voce, nel sign. 2). ...
Leggi Tutto
succhio1
sùcchio1 s. m. [prob. lat. tardo sŭculŭs «porcellino», dim. di sus «maiale»; cfr. sŭcŭlla «naspo, molinello, fusello» (e, per il traslato, cfr. l’ital. verricello)], ant. o pop. tosc. – Succhiello: [...] E ’l mastin vecchio e ’l nuovo ... Là dove soglion fan d’i denti succhio (Dante), adoperano i denti come un succhiello ...
Leggi Tutto
parrillada
s. f. Grigliata. ◆ La parilla invece è la griglia, la parillada la grigliata mista e il parillero il «grigliatore». (Giornale, 30 settembre 2001, p. 26, Affari di gola) • Tango e carne argentina, [...] dopo una piccola correzione di sale), la lingua in escabeche e un’ottima parrillada mista (grigliata di angus, salsiccia, maiale, agnello e rognoni). (Domenico Nucera, Corriere della sera, 31 marzo 2004, p. 56, Cronaca di Roma) • Sono rimaste due ...
Leggi Tutto
sporco
spòrco agg. e s. m. [lat. spŭrcus; la -ò- tonica aperta deriva dall’accostamento paretimologico a pòrco] (pl. m. -chi). – 1. Detto di oggetto (o della superficie di un oggetto) la cui nettezza [...] ’abitudine si lava in modo insufficiente e trascura la pulizia personale: un individuo s. e trasandato; essere s. come un maiale; quei bambini sono s. da far paura; anche, che si è insudiciato occasionalmente, per motivi varî: i ragazzi, quando vanno ...
Leggi Tutto
MAIALE / SCROFA
Il sostantivo maschile maiale presenta una forma diversa per il femminile, che proviene da una ➔radice diversa, ed è scrofa.
Anche altre denominazioni di animali hanno il maschile diverso dal femminile: fuco / ape, toro / vacca,...