pingue
pìngue (ant. pìnguo) agg. [dal lat. pinguis]. – 1. Di persona, o di parte del corpo, che ha abbondanza o eccesso di tessuto adiposo, e quindi grasso, o molto grasso: un uomo, una donna p.; un [...] corpo p. e pesante; un ventre p., membra pingui; sta diventando p. come un maiale. Riferito ad animale, soprattutto in quanto sia destinato alla mensa o al sacrificio (com’è frequente nell’uso letter.), florido, ben pasciuto, senza connotazione spreg ...
Leggi Tutto
bondiola
bondiòla s. f. [prob. affine al ven. boldone e al fr. boudin, tipo di insaccato]. – Salume da mangiare bollito, prodotto in Emilia e in Lombardia: è a impasto piuttosto grossolano di carne, [...] grasso e cotenna di maiale, insaccato in budello grosso e corto. ...
Leggi Tutto
finocchiona
finocchióna s. f. [der. di finocchio]. – Salume tipico toscano fatto di carne di maiale finemente tritata, aromatizzata con semi di finocchio. ...
Leggi Tutto
intrippare
v. tr. [der. di trippa], pop. – Propr., mettere nella trippa, nel ventre, cioè rimpinzare o rimpinzarsi di cibo: guarda come intrippano quel ragazzino!; intripparsi una torta intera; nel rifl., [...] mangiare avidamente e in grande quantità: s’intrippa come un maiale. ...
Leggi Tutto
iena
ièna s. f. [dal lat. hyaena, gr. ὕαινα (femm. di ὗς «maiale»); lat. scient. Hyaena, nome di genere]. – 1. Carnivoro della famiglia ienidi, delle dimensioni di un lupo, ma di forme più tozze e goffe, [...] con tronco breve e inclinato dall’avanti all’indietro. La specie più nota e diffusa è la i. striata (Hyaena hyaena) che vive nei deserti e nelle steppe dell’Africa e in buona parte dell’Asia fino al Golfo ...
Leggi Tutto
ammazzare
v. tr. [der. di mazza, propr. «colpire con una mazza»]. – 1. a. Uccidere con mezzi violenti: fu ammazzato dai rapinatori; ho ammazzato una lepre; quando ammazziamo il maiale?; va a morì ammazzato!, [...] tipica ingiuria romanesca. Come termine di macelleria, anche usato assol.: carne, no signore, perché ieri l’avevan già finita e fino a sabato non ammazzano (Fucini). b. estens. Provocare la morte, essere ...
Leggi Tutto
stalla
s. f. [dal germ. *stall «sosta, dimora»]. – 1. a. Ambiente o fabbricato rurale nel quale sono tenuti chiusi per una parte del giorno, e soprattutto durante la notte, animali domestici da allevamento, [...] ambiente singolo, e per uno o pochi animali, si dice spesso stalla anche per cavalli, asini e muli, pecore e capre, maiali). La s. per bovini è distinta in s. fissa, chiusa, coperta, ben aerata, generalm. di forma rettangolare, con poste affiancate ...
Leggi Tutto
niffo
(o nifo; più com. nìffolo) s. m. [dal basso ted. nif], ant. o letter. – Grugno, muso d’animale, particolarm. del maiale, o anche, più raram., la proboscide di elefanti o di insetti: i porci che [...] si scegliono per ingrassare abbino ... ’l muso e niffolo spianato e non mai aguzzo (G. Soderini); un calabrone ... Che si pulisce brontolando il niffolo (Govoni). Per estens., spreg., il viso dell’uomo: ...
Leggi Tutto
nino
(o nini) s. m. (f. -a) [voce del linguaggio infantile, formata sul suffisso dim. -ino]. – Vezzeggiativo familiare, con il quale s’indica un bambino, o ci si rivolge a lui: il mio nini; nino, sta [...] fermo; vien qua, nina. Usato anche, in tono affettivo o iron., per indicare o chiamare persone adulte. In alcune regioni è, inoltre, voce fam. per indicare o chiamare il maiale. ◆ Dim. e vezz. ninino. ...
Leggi Tutto
schiacciata
(tosc. stiacciata) s. f. [der. di schiacciare]. – 1. a. L’atto, l’azione di schiacciare alla meglio, in fretta, spec. stirando: dare una s. alla falda del cappello. b. Deformazione o contusione [...] olio e sale; s. unta, con lardo e tuorli d’uovo, spesso leggermente zuccherata; s. con i siccioli, con siccioli di maiale; s. alla fiorentina, a base di farina (impastata con lievito di birra e acqua tiepida), strutto, zucchero, scorza d’arancia e ...
Leggi Tutto
MAIALE / SCROFA
Il sostantivo maschile maiale presenta una forma diversa per il femminile, che proviene da una ➔radice diversa, ed è scrofa.
Anche altre denominazioni di animali hanno il maschile diverso dal femminile: fuco / ape, toro / vacca,...