imbratto
s. m. [der. di imbrattare]. – 1. Liquido, sporcizia, materia sudicia o colorata che imbratta un luogo, una superficie; per lo più fig., spreg., pittura o scritto di pessima fattura: che i. è [...] questo che tu m’hai dipinto? (Sacchetti). 2. non com. La broda che si dà come cibo al maiale; estens., vivanda mal cucinata o d’aspetto poco appetitoso. ...
Leggi Tutto
coscio
còscio s. m. [da coscia]. – Coscia di bestia macellata: un c. di montone, di maiale; un chilo di coscio di vitello. ◆ Dim. coscétto, e coscettino, di bestie piccole: un coscetto d’abbacchio, di [...] tacchina (fig. tosc., servire qualcuno nel coscetto, trattarlo bene, riserbargli la parte migliore); accr. cosciòtto, di bestia piccola ma bene in carne: un cosciotto d’agnello arrosto (nell’uso fam., ...
Leggi Tutto
gota
gòta s. f. [prob. lat. (o gallico) *gauta]. – 1. a. Sinon. di guancia (pop. in Toscana, letter. in altre regioni): g. pallide, rosse, fresche, piene, grassottelle; baciare qualcuno sulle g. o sull’una [...] parea, ché sempre l’avea portato a foggia (Sacchetti). b. Parte laterale della testa di bestie macellate: un pezzo di gota di maiale, di vitello. 2. fig., ant. Lato, parte: Lo mio maestro allora in su la gota Destra si volse in dietro (Dante). ◆ Dim ...
Leggi Tutto
echinorinco
s. m. [lat. scient. Echinorhynchus, comp. di echino- e -rhynchus «-rinco»] (pl. -chi). – Genere di vermi parassiti acantocefali, che vivono attaccati, mediante una caratteristica proboscide [...] anche dell’uomo; hanno come ospiti intermedî varî coleotteri e blatte. La specie più nota è Echinorhynchus gigas, parassita del maiale, con il corpo di color latteo, appiattito e trasversalmente striato, il cui maschio è lungo fino a 10 cm, la ...
Leggi Tutto
cisticercosi
cisticercòṡi s. f. [der. di cisticerco, col suff. -osi]. – In patologia veterinaria e in patologia umana, infestazione di organi o tessuti da parte di cisticerchi; la malattia è frequentissima [...] nel maiale, piuttosto rara nell’uomo. ...
Leggi Tutto
costata
s. f. [da costato2]. – Costola di grossa bestia macellata, adatta per bistecche sulla griglia, alla fiorentina, ecc.: c. di manzo, di maiale. Anche sinon. di costato, cioè la parte del quarto [...] anteriore che comprende le ultime sette costole: bistecche tagliate nella costata ...
Leggi Tutto
costereccio
costeréccio s. m. [der. di costa «costola»], tosc. – La carne che è attaccata alle costole del maiale, adatta a essere cotta fresca o a conservarsi sotto sale. ...
Leggi Tutto
norcineria
norcinerìa s. f. [der. di norcino]. – Nome dato un tempo in Roma al locale in cui si macellava, si lavorava e si vendeva la carne di maiale e i prodotti di salumeria, rimasto più a lungo (e [...] vivo ancora oggi) come insegna della bottega di vendita ...
Leggi Tutto
costola
còstola s. f. [lat. tardo costŭla, dim. di costa]. – 1. Sinon. di costa nel sign. anatomico; è forma meno com. nel linguaggio medico ma più diffusa nel linguaggio corrente. Locuzioni e modi fig.: [...] di qualcuno, vivere a sue spese. 2. Parte della lombata di un animale macellato, senza il filetto: c. di vitello, di manzo, di maiale. 3. estens. a. La parte del coltello, o di simili arnesi, opposta al taglio; c. del pettine, la parte senza i denti ...
Leggi Tutto
salama
s. f. [der. di salame]. – Specialità gastronomica ferrarese (propr. salama da sugo), costituita da carne di maiale aromatizzata con molte spezie e vino vecchio, insaccata in forma di piccola mortadella, [...] da mangiarsi calda, cotta in sugo di pomodoro: Dosolina ... gli ammanniva ogni tanto ... qualche mangiare ghiotto, come l’olezzante e sapida «s. da sugo» (Bacchelli) ...
Leggi Tutto
MAIALE / SCROFA
Il sostantivo maschile maiale presenta una forma diversa per il femminile, che proviene da una ➔radice diversa, ed è scrofa.
Anche altre denominazioni di animali hanno il maschile diverso dal femminile: fuco / ape, toro / vacca,...