tròia s. f. [lat. mediev. troia, forse voce espressiva che imita il grugnito del maiale]. – 1. La femmina del maiale, spec. con riferimento a quella destinata alla riproduzione; è sinon. pop. di scrofa [...] (ma sentito in genere come volg.) 2. fig., offensivo, Puttana, soprattutto come insulto. ◆ Dim. troiétta e troiettina; accr. troióna e anche troióne m.; pegg. troiàccia (tutti quasi esclusivam. in senso ...
Leggi Tutto
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo [...] E Teddy Casadei come sta vivendo quest'estate? «Per Teddy, proprietario di un maialificio avanguardistico, l'estate è dura perché il maiale ha un bel calo. Con la storia che 'scalda' le vendite scapuzzano, insomma va tutto un po' a puttane. E allora ...
Leggi Tutto
scannare1
scannare1 v. tr. [der. di canna (della gola), col pref. s- (nel sign. 4); l’accezione 3 è da canna nel sign. di «tubo, canale»]. – 1. Ammazzare un animale recidendo le arterie del collo e la [...] un canale di scarico: scannò e levò le acque (Montecuccoli). ◆ Part. pass. scannato, con uso verbale: agnello, maiale scannato; anche come agg., in senso fig., privo di mezzi finanziarî, poveraccio, disperato, senza soldi: un povero impiegatuccio ...
Leggi Tutto
spalla
s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore [...] estens., con riferimento ad altri animali: mangiare una s. di lepre, di cinghiale; prosciutto di spalla (o assol. spalla), fatto con gli arti anteriori del maiale; salame di spalla (e più spesso assol. spalla), tipo di salame fatto con la spalla del ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] o complesso di elementi simile per struttura e per funzioni a una rete di fili intrecciati: la r. del maiale, l’omento del maiale in cui si avvolgono i fegatelli per cuocerli allo spiedo o in padella (fegatelli con la r.); rete dell’astrolabio ...
Leggi Tutto
ventresca
ventrésca s. f. [der. di ventre]. – 1. ant. Pancia, ventre. 2. V. di tonno, o semplicem. ventresca, tonno sott’olio, ricavato dal quarto più basso, o ventre, del pesce, la cui carne è bianca, [...] tenera e grassa e perciò più pregiata. 3. a. Nome con cui si indica talora, spec. in Toscana, la pancetta di maiale. b. ant. Salume fatto con ventre di maiale ripieno di carne, uova, cacio, erbe tritate, e messo in soppressa. ...
Leggi Tutto
maiala
s. f. [femm. di maiale]. – 1. non com. Femmina del maiale. 2. fig., volg. a. Donna ingorda e grassa. b. Donna di voraci e disinvolti appetiti sessuali: mi hanno detto che è una vera maiala. ...
Leggi Tutto
maialatura
s. f. [der. di maiale], region. – L’insieme delle operazioni occorrenti per preparare variamente le carni del maiale, allo scopo di renderle commestibili. Anche, il tempo durante il quale [...] queste operazioni vengono effettuate ...
Leggi Tutto
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere [...] regola, della carne del pesce, spesso anzi in contrapp. ad essa), ricco di proteine, di ferro, ecc.: c. di bue, di maiale, di pollo; c. bovina, ovina o caprina, suina, equina; c. bianche (di vitello, pollame, coniglio, ecc.), rosse (di manzo, cavallo ...
Leggi Tutto
MAIALE / SCROFA
Il sostantivo maschile maiale presenta una forma diversa per il femminile, che proviene da una ➔radice diversa, ed è scrofa.
Anche altre denominazioni di animali hanno il maschile diverso dal femminile: fuco / ape, toro / vacca,...