setola1
sétola1 s. f. [lat. tardo sētŭla, saetŭla, dim. del lat. pop. sēta, class. saeta, «setola»]. – 1. Ciascuno dei peli, più o meno duri e resistenti, che coprono il corpo, spec. il dorso, di alcuni [...] corti e ispidi: capelli duri come setole; quelli non sono baffi, sono setole! (v. anche setoloso). 2. Spazzola di setole di maiale o di crine animale usata in tipografia per strofinare e lavare, dopo la stampa, le forme di composizione tipografica. 3 ...
Leggi Tutto
arctonice
arctònice s. m. [lat. scient. Arctonyx, comp. di arcto- e del gr. ὄνυξ -υχος «unghia»]. – Genere di mammiferi carnivori della famiglia mustelidi; vi appartiene una specie notturna delle regioni [...] collaris, digitigrado, con corpo lungo circa 70 cm, coda lunga e rivestita di fitto pelame, e con il muso trasformato in una sorta di breve proboscide mobile e glabra, simile a quella dei maiali, a cui si deve il suo nome comune, tasso naso di porco. ...
Leggi Tutto
lutulento
lutulènto (meno com. lutolènto, ant. o raro lotolènto) agg. [dal lat. lutulentus, der. di lutum «fango, loto»], letter. – Fangoso, imbrattato di fango o pieno di fango: terreno l.; palude l.; [...] il fiume scorreva l. e giallastro; un l. branco di maiali; Il veloce Ninfèo che lutulenti Spinse quel dì la prima volta i flutti (V. Monti). Estens., denso come il fango, sporco, opaco e sim.: Su i colli de le Argonne alza il mattino Brumoso, ...
Leggi Tutto
sinfito
sìnfito s. m. [lat. scient. Symphytum, dal gr. σύμϕυτον «consolida»]. – Genere di piante boraginacee, note col nome di consolida, spesso seguito da aggettivi diversi a seconda delle specie; sono [...] che nascondono gli stami. Utilizzate nel passato come piante vulnerarie (Symphytum officinale) o come foraggio per conigli, maiali o capre (S. asperum, diffuso dalla Russia all’Iran), interessano attualmente come piante ornamentali nei giardini per ...
Leggi Tutto
pascere
pàscere v. tr. [dal lat. pascĕre «pascolare, nutrire» (e come deponente intr., pasci «essere al pascolo, nutrirsi»)] (io pasco, tu pasci, ecc.; pass. rem. pascètti [meno com. pascéi], pascésti, [...] , di fumo, illudere con parole o promesse vane. 3. Nel rifl., cibarsi, nutrirsi: pascersi d’erba, d’avena, di biada; i maiali si pascono di ghiande. E fig.: pascersi d’illusioni, di speranze; pascersi d’aria, di vento, prestar fede alle apparenze ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi [...] di capre: violenza verbale speculare a quella dell’imam di Rotterdam abituato nelle sue prediche a definire pacificamente «maiali» gli omosessuali. (Paolo Ghezzi, Adige, 21 novembre 2004, p. 1, Prima pagina) • «Coproduciamo “Il signore del cane nero ...
Leggi Tutto
pascolatore
pascolatóre s. m. (f. -trice) e agg. [der. di pascolare]. – Termine usato in zootecnia, quasi esclusivam. al femm., per indicare quelle razze di maiali che si adattano al pascolo, dove trovano [...] nutrimento di ghiande, erbe, radici, tuberi: la razza Hampshire di suini è buona pascolatrice ...
Leggi Tutto
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); [...] agli uomini. 2. Sign. più particolari: a. Con speciali qualificazioni: b. grosse, buoi, cavalli, ecc.; b. minute, capre, pecore, maiali, ecc.; b. feroci, leoni, tigri, e altre che non s’addomesticano (fig., uomini crudeli); bestie da sella, da soma ...
Leggi Tutto
gastrotricolito
gastrotricòlito s. m. [comp. di gastro-, trico- e -lito1]. – In veterinaria, calcolo dello stomaco, formato prevalentemente da peli, che si riscontra in bovini, cammelli, ovini, maiali. ...
Leggi Tutto
Acronimo coniato dalla stampa economica anglosassone che dal 2007 indica i cinque paesi dell’Unione europea ritenuti più deboli economicamente: Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna; è l’evoluzione di PIGS (Portogallo, Italia, Grecia...
influenza suina
loc. s.le f. Pandemia influenzale provocata da una malattia respiratoria dei maiali trasmessa all’uomo.
• [tit.] Influenza suina è panico in Messico / Oms: il pericolo c’è [testo] Il dilagare del nuovo virus di influenza suina...