trofeo
trofèo s. m. [dal lat. tardo trophaeum per il class. tropaeum, che è dal gr. τροπαῖον e τρόπαιον, propr. «monumento che rammenta la sconfitta, la messa in fuga (τροπή) del nemico»]. – 1. a. Presso [...] e nelle boiseries. È detta decorazione a trofeo quella composta di armi e altri elementi, raffigurata sui bordi dei piatti in maiolica, su vasi, su oggetti di rame, argento o peltro, e sulle bordure di arazzi. c. Trofei di caccia, spoglie di animali ...
Leggi Tutto
originale
agg. e s. m. [dal lat. tardo originalis, der. di origo -gĭnis «origine»]. – 1. agg. a. ant. Originario: i cittadini o. di Firenze; usanze o. di un luogo, proprie di esso, non importate, non [...] , ma è veramente dell’autore o del luogo a cui si attribuisce: è uno Stradivario o.; stoffa o. inglese; cristallo o. di Boemia; è una maiolica o. di Faenza. 3. Per estens.: a. agg. e s. m. Che non dipende o non è ispirato, suggerito da altri esempî o ...
Leggi Tutto
mesciacqua
mescïàcqua s. m. [comp. di mescere e acqua], invar. – In Toscana, la brocca panciuta o il recipiente di maiolica con cui si versava l’acqua nel lavandino; anche, spesso, sinon. di mesciroba [...] o di acquamanile ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni [...] , per es., nelle accezioni che seguono. b. Usanza, costume, foggia, guisa: e veggendo alcune femine alla guisa di Maiolica ballare, essa alla m. allessandrina ballò (Boccaccio); si andavano stampando fra voi certe lettere contro alla m. del poetare ...
Leggi Tutto
tagliere
taglière s. m. [dal fr. ant. tailloir, der. di tailler «tagliare»]. – 1. Arnese di cucina, piano, generalmente di forma rettangolare, di legno duro, talora con manico laterale di presa, su cui [...] coperti, cioè posti a tavola: un convito di 20 t.; avere a tavola 12 t., dodici convitati. 3. Nell’arte della maiolica, il disco superiore della ruota del vasaio, che regge il lavoro di terra in formazione, mentre il disco inferiore, che fa da ...
Leggi Tutto
fritta
s. f. [femm. sostantivato di fritto]. – 1. Nell’industria della maiolica, composto (detto anche marzacotto) ottenuto fondendo a parte silice, anidride borica, ossidi alcalini, di piombo, di stagno, [...] ecc. e che, polverizzato, viene applicato sul pezzo cotto al fine di ricoprirlo, con una seconda cottura, del caratteristico smalto. F. d’Alessandria (o egizia), materia azzurra composta di una miscela ...
Leggi Tutto
boccaleria
boccalerìa s. f. [der. di boccale2]. – Termine talora usato per indicare l’arte della maiolica, e che in qualche luogo (per es. a Venezia) ha anche designato l’intera corporazione dei vasai. ...
Leggi Tutto
barremiano
agg. e s. m. [dal nome di Barrême, centro nel dipart. francese delle Basse Alpi]. – In geologia, piano del periodo cretaceo inferiore, i cui terreni in Italia sono rappresentati: in Lombardia [...] e nel Veneto da calcari denominati, rispettivam., maiolica e biancone, contenenti fossili caratteristici; in Toscana da calcari biancastri, grigi o rosei, selciferi con aptici; nelle Basse Alpi da una potente massa di calcari ricca di resti di ...
Leggi Tutto
rattavello
rattavèllo s. m. [dim. del lat. retabŭlum «paletta»]. – Specie di rastrello usato nell’industria della maiolica per impastare la fritta. ...
Leggi Tutto
sutura
s. f. [dal lat. sutura «cucitura», der. di suěre «cucire»]. – 1. In chirurgia, operazione intesa a riunire tra loro mediante cucitura con fili o per mezzo dell’applicazione di grappette e clips [...] , talvolta a bordi frastagliati, cementata da sostanze minerali di varia natura (calcarea, silicea, ecc.), come le suture della maiolica, il calcare compatto organogeno che si trova in Lombardia. 3. fig., non com. Collegamento, nesso tra una parte ...
Leggi Tutto
Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice).
Classificazione
Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della pasta, che in queste ultime è sempre...
. In geologia, calcare biancastro dell'infracretacico, meno omogeneo di un calcare litografico, con suture o vene spatiche.
Cronologicamente e litologicamente corrispondente al biancone veneto è la maiolica lombarda (v. calcare).