maiolica /ma'jɔlika/ s. f. [dal nome di Maiorca (ant. Maiòrica o Maiòlica), principale isola dell'arcipelago delle Baleari, da cui provenivano oggetti di ceramica]. - 1. [prodotto ceramico a pasta porosa, [...] opaca, di colore dal giallo al rosso, rivestita di smalto opaco, sul quale vengono applicate l'eventuale decorazione e la vetrina, per conferire lucentezza] ≈ ⇑ ceramica. 2. (estens., edil.) [spec. al ...
Leggi Tutto
maiolicaio /majoli'kajo/ (region. maiolicaro) s. m. [der. di maiolica]. - 1. (mest., edil.) [operaio che fabbrica oggetti di maiolica] ≈ ⇑ ceramista. 2. (mest.) [operaio edile che riveste le pareti o la [...] pavimentazione con mattonelle di maiolica] ≈ piastrellaio, piastrellista, (disus.) terrazzaio. ...
Leggi Tutto
maiolicare v. tr. [der. di maiolica] (io maiòlico, tu maiòlichi, ecc.). - (edil.) [rivestire con mattonelle di maiolica] ≈ piastrellare. ‖ pavimentare. ...
Leggi Tutto
piastrella /pja'strɛl:a/ s. f. [dim. di piastra]. - (edil.) [pezzo di laterizio usato come materiale da pavimentazione o di rivestimento] ≈ ambrogetta, mattonella, pianella, quadrello. ⇑ rivestimento. [...] ⇓ maiolica. ...
Leggi Tutto
terraglia /te'r:aʎa/ s. f. [der. di terra]. - 1. [genere di ceramica bianca usata come surrogato della porcellana] ≈ ‖ maiolica, porcellana. ⇑ ceramica, terracotta. 2. [spec. al plur., complesso di recipienti [...] vari per uso di tavola e di cucina: negozio di terraglie] ≈ stoviglie, vasellame ...
Leggi Tutto
ceramica /tʃe'ramika/ s. f. [dal fr. céramique]. - 1. [impasto di argilla e di altre sostanze con cui sono fabbricati alcuni oggetti: un vaso di c.] ≈ ⇑ terracotta. ⇓ maiolica, porcellana, terraglia. 2. [...] (estens.) [al plur., lavori di ceramica] ≈ vasellame ...
Leggi Tutto
porcellana¹ s. f. [der. del lat. porcus "porco" o porcellus "porcello", sulla base di un'analogia poco chiara; il sign. 2 è dovuto prob. alla somiglianza fra il prodotto ceramico e la conchiglia]. - 1. [...] conchiglia, lucida, usata per lavori ornamentali]. 2. (estens.) [prodotto a grana finissima, compatta, bianca e traslucida, usato come materiale per vasellame e stoviglie: piatti, tazze di p.] ≈ ‖ maiolica, terraglia. ⇑ ceramica, terracotta. ...
Leggi Tutto
mattonella /mat:o'nɛl:a/ s. f. [der. di mattone]. - (edil.) [elemento da costruzione, per lo più di forma quadrata o rettangolare, usato per rivestimenti e pavimentazioni edilizie] ≈ maiolica, piastrella. ...
Leggi Tutto
water /'vater/ s. m. [abbrev. di water-closet]. - [vaso di maiolica e relativo sciacquone collocati nella stanza da bagno] ≈ (pop.) cesso, gabinetto, tazza, vaso, water-closet. ...
Leggi Tutto
Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice).
Classificazione
Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della pasta, che in queste ultime è sempre...
. In geologia, calcare biancastro dell'infracretacico, meno omogeneo di un calcare litografico, con suture o vene spatiche.
Cronologicamente e litologicamente corrispondente al biancone veneto è la maiolica lombarda (v. calcare).