• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Botanica [16]
Industria [11]
Chimica [10]
Alimentazione [8]
Medicina [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Biologia [5]
Geografia [2]
Fisica [2]

màis

Vocabolario on line

mais màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato [...] la coltura cerealicola più importante dopo il frumento. Le granella sono utilizzate soprattutto per l’alimentazione umana (farina di mais) e del bestiame o per l’industria che ne ricava amido, olio o altri sottoprodotti di interesse zootecnico; dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

silomàis

Vocabolario on line

silomais silomàis (anche silo-màis) s. m. [comp. di silo e mais]. – In zootecnia, insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben [...] pressata, in assenza di aria e di luce; è oggi un componente molto comune nella dieta dei bovini di allevamento, appetibile, economico e disponibile in tutte le stagioni, ma che richiede opportune integrazioni ... Leggi Tutto

maìdico

Vocabolario on line

maidico maìdico agg. [der. del lat. scient. mays (nel nome della specie Zea mays «mais»), declinato sul modello del lat. chlamys -y̆dis] (pl. m. -ci). – Che appartiene o si riferisce al mais: alimentazione [...] maidica ... Leggi Tutto

maiscoltóre

Vocabolario on line

maiscoltore maiscoltóre (o maiscultóre) s. m. (f. -trice) [comp. di mais e -coltore (o -cultore)]. – Coltivatore di mais. ... Leggi Tutto

maiscoltura

Vocabolario on line

maiscoltura (o maiscultura) s. f. [comp. di mais e -coltura (o -cultura)]. – Coltivazione del mais. ... Leggi Tutto

maiṡina

Vocabolario on line

maisina maiṡina s. f. [der. di mais, col suff. -ina]. – Proteina del mais (detta anche maidina), che si presenta come una polvere gialliccia insolubile in acqua e nel succo gastrico, usata un tempo nella [...] tecnica farmaceutica per avvolgere pillole che debbano sciogliersi nell’intestino ... Leggi Tutto

tossiżeismo

Vocabolario on line

tossizeismo tossiżeismo s. m. [comp. di tossi- e gr. ζέα «spelta», qui «mais»]. – In medicina, teoria, ormai superata, che attribuiva la pellagra soltanto al consumo di mais alterato, e perciò tossico. ... Leggi Tutto

òlio

Vocabolario on line

olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] lucerna; lampada, lume, lumino a olio. b. O. di semi, olio per uso alimentare (o. di arachidi, di cotone, di girasole, di mais, di soia, ecc.), industriale (o. di cocco, di lino, di resina, ecc.), medicinale (o. di ricino), ecc. c. O. di resina, olio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

żeina

Vocabolario on line

zeina żeina s. f. [der. del nome del genere Zea (v. zea)]. – In biochimica, la principale proteina contenuta nel mais; è una prolamina che si estrae dal glutine di mais (di cui costituisce il 70%), in [...] forma di una massa plastica e pastosa, usata nella preparazione di fibre sintetiche e di polveri da stampaggio ... Leggi Tutto

żeismo

Vocabolario on line

zeismo żeismo s. m. [der. del lat. scient. Zea (v. zea), genere di piante che comprende, come sola specie, il mais]. – Nome dato, in passato, alla pellagra, in quanto questa malattia colpiva soprattutto [...] popolazioni che si alimentavano quasi esclusivamente di mais. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
mais
Pianta annua (Zea mays; v. fig.) chiamata comunemente anche granoturco, o granone, o frumentone, unica specie del genere Zea, della famiglia delle Poacee. Cenni botanici e classificazione Il m. ha fusto robusto, pieno (di midollo), foglie ampie...
MAIS
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252; III, 11, p. 13) Franco Salvatori Il m. si avvia a diventare sempre più una voce secondaria nell'alimentazione dell'uomo, in particolare nei paesi economicamente avanzati ove, per contro, aumenta il consumo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali