• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [6]
Industria [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [2]
Botanica [2]
Matematica [2]
Storia [2]
Biologia [2]
Zoologia [2]

filare³

Vocabolario on line

filare3 filare3 v. tr. e intr. [dal lat. tardo fīlare «ridurre in fili», der. di filum «filo»]. – 1. tr. Ridurre in filo fibre tessili o altro, con operazioni opportune (per le fibre tessili, v. filatura): [...] fila ne ha due (prov.), chi lavora con serietà è spesso mal ricompensato. Per analogia, del baco da seta, fare il bozzolo; del è troppo alta, di un recipiente che versa un filo continuo e sottile di un liquido, del vino o dell’aceto che sono andati ... Leggi Tutto

cipólla

Vocabolario on line

cipolla cipólla s. f. [lat. tardo cepŭlla, dim. di cepa «cipolla»]. – 1. a. Erba delle liliacee (Allium cepa), forse originaria dell’Asia occid., alta più di un metro, con foglie cilindriche, fitti fiori [...] la squama più esterna del bulbo, molto sottile e quasi trasparente (anche in similitudini: sottile come un velo di cipolla). c. Per cortile. e. pop. tosc. Escrescenza o nodo nel legno. f. Mal della c., difetto del legname, sinon. di cipollatura. 3. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

legatura

Vocabolario on line

legatura s. f. [dal lat. tardo ligatura]. – 1. a. L’operazione di legare, e anche l’effetto e il modo: la l. dei sacchi, dei covoni di grano, delle scarpe; fare, sciogliere, allentare la l.; l. forte, [...] stretta, lenta, mal fatta; l. doppia, a nodo, a fiocco, ecc. Anche, il punto dove una cosa è legata o si suole come metodo di sterilizzazione, v. tuba. b. Avvolgimento di una cimetta sottile, eseguito in modo vario ma regolare, intorno a due cavi o a ... Leggi Tutto

sàngue

Vocabolario on line

sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] com.: avere il s. sano, essere di buon s.; avere il s. malato, guasto, infetto; pop., avere il s. grosso o ingrossato, avere la alla vecchia teoria umorale, nella quale si contrapponeva a s. sottile); prov., il riso fa buon s., fa bene alla salute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

questióne

Vocabolario on line

questione questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una [...] q.; una q. di lana caprina, futile e oziosa (v. caprino); una q. bizantina, troppo sottile, artificiosa e pedantesca; c’è una q. da risolvere; la q. è mal posta; cambiare, spostare i termini della q., riproporla in altri termini o uscire dai limiti ... Leggi Tutto

vèrme

Vocabolario on line

verme vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto [...] a. La filettatura a spirale della vite. b. In marina, cimetta sottile che viene avvolta a un cavo più grosso in modo da riempire i complessi di sostituzione alfabetica. 4. In veterinaria, mal del v., malattia contagiosa dei cavalli, lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ròtolo¹

Vocabolario on line

rotolo1 ròtolo1 (ant. ruòtolo; region. ròllo) s. m. [lat. tardo rŏtŭlus, dim. di rota «ruota»]. – 1. a. Materiale sottile arrotolato su sé stesso, in modo da assumere una forma più o meno cilindrica: [...] di cose impacchettate in forma cilindrica: un r. di monete da due euro. c. In macelleria, nome region. del girello. d. Mal del r., difetto dei legnami, detto anche cipollatura (v.), perché il legname appare come una falda arrotolata. 2. Nei ponti in ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] com., di un terreno agrario, essere improduttivo o mal tenuto, incolto. c. In elettrotecnica, il suolo che si rompe, si semina, e che è fruttifera, è una parte, e ben sottile, della superficie del globo (Galilei); la t. dei campi; un ettaro, una zolla ... Leggi Tutto

riso³

Vocabolario on line

riso3 riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi [...] di riso (o carta riso), particolare tipo di carta sottile in foglio, bianca e sericea, usata per confezionare fiori ◆ Dim. risétto, risino, riso alimentare a grani piccoli; pegg. risàccio, riso di qualità scadente, o mal cucinato. V. anche risone. ... Leggi Tutto

eriṡìpela

Vocabolario on line

erisipela eriṡìpela (pop. eriṡìpola, ereṡìpela, ereṡìpola, riṡìpola) s. f. [dal lat. tardo erysipĕlas, gr. ἐρυσίπελας, comp. di ἐρυσι-, dal tema di ἐρεύϑω «arrossare», e di un secondo elemento col sign. [...] pustolosa), e. cancrenosa (che colpisce spec. le regioni a cute sottile quali le palpebre, la vulva, lo scroto), ecc., e, serpiginosa, e. erratica, e. a ripetizione, e. mestruale. In veterinaria, e. dei suini, altro nome del mal rossino (v. rossino). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ALTAMURA, Saverio
Pittore, nacque a Foggia il 5 agosto 1826 da Raffaele A. e da Sofia Perifano di famiglia greca. Studiò in quella città presso gli scolopi con un padre Borrelli che poi a Roma fu il precettore dei figli di Francesco II. Suo padre, impiegato governativo,...
BEAUMONT, Pauline de
Figlia d'Arnaud-Marc de Montmorin nacque a Mussy-l'Evêque il 20 agosto 1768, e sposò diciottenne il conte Christophe-François de Beaumont. Anima delicata e di squisita intelligenza, riunì intorno a sé, negli anni che precedettero la Rivoluzione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali