• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Zoologia [27]
Industria [3]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Medicina [2]
Botanica [2]
Anatomia [1]
Arti visive [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Architettura e urbanistica [1]

iṡòpodi

Vocabolario on line

isopodi iṡòpodi s. m. pl. [lat. scient. Isopoda, comp. di iso- e gr. πούς ποδός «piede» (v. -pode)]. – In zoologia, ordine di crostacei malacostraci, a sessi separati, spesso con profondo dimorfismo [...] sessuale (raramente ermafroditi, talvolta anche partenogenetici), alcuni d’acqua dolce e terrestri, la maggior parte marini, che vivono nel plancton, nel bentos litorale e profondo, fra gli scogli e le ... Leggi Tutto

scudo

Vocabolario on line

scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] e il dorso dei coccodrilli. b. S. dorsali, o semplicem. scudi, le scaglie dermiche dei condrostei. c. Nei crostacei malacostraci, s. dorsale (o carapace), struttura del tegumento che si estende ai lati del tronco e, in alcuni casi particolari (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

cumàcei

Vocabolario on line

cumacei cumàcei s. m. pl. [lat. scient. Cumacea, dal nome del genere Cuma, che è dal gr. κῦμα «rigonfiamento»]. – In zoologia, ordine di crostacei malacostraci di piccole dimensioni, la maggior parte [...] marini, pochi delle acque salmastre, caratterizzati dall’avere occhi sessili, spesso fusi in un unico occhio, e addome lungo e gracile ... Leggi Tutto

rabdosòma

Vocabolario on line

rabdosoma rabdosòma s. m. [comp. di rabdo- e -soma] (pl. -i). – 1. In paleontologia, l’asse tubolare lungo il quale sono disposti, in cellette o teche, i singoli polipi dei graptoliti. 2. In zoologia, [...] genere di crostacei malacostraci (lat. scient. Rhabdosoma) dell’ordine anfipodi, caratterizzato dal tronco filiforme. ... Leggi Tutto

peracàridi

Vocabolario on line

peracaridi peracàridi (o peracaridèi) s. m. pl. [lat. scient. Peracarida, comp. del lat. class. pera «tasca» e lat. scient. Acarida «acaridi»]. – Superordine di crostacei malacostraci che riunisce gli [...] ordini misidacei, cumacei, tanaidacei, isopodi e anfipodi caratterizzati da una tasca incubatrice formata da diramazioni fogliacee basali, dette prime appendici toraciche ... Leggi Tutto

perèion

Vocabolario on line

pereion perèion s. m. [propr. lat. scient., neutro (anche nelle forme pereon o peraeon), prob. der. del gr. περαιόω «trasportare»] (pl. perèia). – In zoologia, la regione centrale del corpo dei crostacei [...] malacostraci, detta anche torace, formata da otto segmenti sui quali si inseriscono otto paia di pereiopodi, in genere a funzione locomotoria. ... Leggi Tutto

pereiòpode

Vocabolario on line

pereiopode pereiòpode (o pereòpode) s. m. [comp. di pereion e -pode]. – In zoologia, nome delle appendici toraciche dei crostacei malacostraci (detti anche piedi toracici), tipicamente bifidi, e, per [...] estens., delle appendici toraciche di alcuni gruppi di crostacei, come i copepodi; le prime paia, in genere, sono deputate alla presa degli alimenti (piedi mascellari o massillipedi), mentre le restanti ... Leggi Tutto

eucàridi²

Vocabolario on line

eucaridi2 eucàridi2 s. m. pl. [lat. scient. Eucarida, comp. di eu- e gr. καρίς -ῖδος, nome di un crostaceo; cfr. caridei]. – In zoologia, superordine di crostacei malacostraci che comprende due ordini, [...] gli eufausiacei (tutti marini) e i decapodi (marini e d’acqua dolce): hanno occhi penduli e un carapace molto sviluppato, fuso con i segmenti toracici ... Leggi Tutto

eufauṡiàcei

Vocabolario on line

eufausiacei eufauṡiàcei s. m. pl. [lat. scient. Euphausiacea, dal nome del genere Euphausia, comp. di eu- e del gr. ϕαῦσις «splendore»]. – Ordine di crostacei malacostraci comprendente animali di piccole [...] dimensioni, marini, planctonici, simili a sottili gamberi, con occhi molto grandi, spesso dotati di organi luminosi ... Leggi Tutto

pannòcchia

Vocabolario on line

pannocchia pannòcchia s. f. [lat. panŭcŭla, variante di panĭcŭla, dim. di panus «pannocchia di miglio»]. – 1. a. In botanica, infiorescenza composta di tipo racemoso in cui lungo l’asse principale si [...] la p. che tu dici, quanto quella di uno asinello?» «Più» (P. Aretino). 2. In zoologia, nome comune dei crostacei malacostraci marini dell’ordine stomatopodi, detti anche canocchia, cicala di mare, ecc., tra cui la specie Squilla mantis, comune nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4
Enciclopedia
Malacostraci
Classe di Crostacei; comprendente le sottoclassi Eumalacostraci, Fillocaridi e Oplocaridi, con 15 ordini viventi e circa 28.000 specie, in maggioranza marine, ma anche d’acqua dolce e terrestri. Ai M. appartengono i Crostacei di maggiori dimensioni...
Fillocaridi
Sottoclasse di Crostacei Malacostraci, considerati forme primitive con caratteri di transizione fra Malacostraci ed Entomostraci. hanno segmentazione del corpo simile ai Malacostraci, con un segmento addominale in più; occhi peduncolati, otto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali