• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Medicina [6]
Diritto [1]
Fisica [1]
Lingua [1]
Diritto civile [1]

SARS-CoV-2

Neologismi (2020)

SARS-CoV-2 (Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere [...] da COVID-19 (il nome della malattia, cioè COronaVIrus DIsease 2019, «malattia da coronavirus scoperta nel 2019») diffonde ipotesi sull’origine del Sars-Cov-2 sulla base di analisi genetiche di comparazione fra il genoma del virus umano e quello del ... Leggi Tutto

Crispr

Neologismi (2019)

Crispr Sigla dell'ingl. Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats (alla lettera 'brevi ripetizioni palindrome raggruppate e separate in modo regolare'), usata come s. f. inv. per indicare [...] taglia e incolla del dna viene applicato nel corpo umano, per correggere un difetto genetico. Ed è la prima volta in cui verrà utilizzata contro una malattia genetica della retina che porta alla cecità. (Viola Rita, Wired.it, 31 luglio 2019, Scienza ... Leggi Tutto

trasmissióne

Vocabolario on line

trasmissione trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, [...] biologia (più specificamente, t. genetica, il passaggio dell’informazione genetica attraverso la riproduzione sessuale, la divisione cellulare e altri processi di trasduzione, trasfezione, ecc.); t. per contagio di una malattia, di un’infezione, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

poichilodermìa

Vocabolario on line

poichilodermia poichilodermìa s. f. [comp. di poichilo- e -dermia]. – Malattia cutanea a decorso cronico caratterizzata da alterazioni varie (eritema, pigmentazione, teleangectasie, atrofia), localizzate [...] o diffuse, che può essere primitiva, su base genetica (p. ereditarie o congenite), o secondaria ad altra malattia di cui rappresenta lo stadio evolutivo-regressivo delle manifestazioni cutanee (dermatomiosite, lupus, ecc.). ... Leggi Tutto

terapìa

Vocabolario on line

terapia terapìa s. f. [dal gr. ϑεραπεία]. – 1. In medicina, studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: una t. giusta o sbagliata, efficace o senza effetto; secondo [...] malattia; t. preventiva, intesa a prevenire le malattie; t. genica, per la cura di patologie a determinazione genetica il complesso dei mezzi e dei provvedimenti usati per combattere le malattie: t. chimica, fisica, radiologica, t. intensiva (v. ... Leggi Tutto

trasmettere

Thesaurus (2018)

trasmettere 1. MAPPA TRASMETTERE significa trasferire, far passare ciò che è in proprio possesso su uno o più altri soggetti, enti, corpi o elementi (t. un bene, un diritto a terzi). Il trasferimento [...] può avvenire per diverse vie, come quella genetica da genitori a figli (t. i caratteri ereditari), quella del contagio da parte di chi è affetto da una malattia a un soggetto sano (t. un’infezione), quella della tradizione tra generazioni (usanze che ... Leggi Tutto

cri-du-chat

Vocabolario on line

cri-du-chat 〈kri dü šà〉 locuz. fr. (propr. «grido del gatto»), usata come agg. – In medicina, sindrome cri-du-chat, malattia genetica con decorso rapidamente letale che si osserva nei primi mesi di vita: [...] i piccoli pazienti presentano numerose malformazioni craniche e facciali, ed emettono lamenti caratteristici, simili a un miagolio ... Leggi Tutto

orchidodistrofìa

Vocabolario on line

orchidodistrofia orchidodistrofìa s. f. [comp. di orchido- e distrofia]. – In medicina, genericam., alterazione strutturale del testicolo. O. poligonosomica (detta anche sindrome di H. Klinefelter), [...] malattia genetica dovuta all’esistenza di 3 cromosomi sessuali, due femminili e uno maschile, derivanti dall’unione di una cellula sessuale normale con una che nella meiosi ha conservato i due cromosomi: gli individui che ne sono affetti presentano ... Leggi Tutto

crioconservare

Neologismi (2015)

crioconservare v. tr. In biologia, conservare cellule vive, in particolare embrioni, e più in generale tessuti, a temperature molto al di sotto dello zero. ◆  […] una richiesta di due coniugi i quali [...] il consenso di selezionare, fra gli embrioni che si sarebbero prodotti, quelli non affetti da talassemia (malattia genetica di cui uno dei due genitori era colpito), crioconservando quelli eventualmente malati. (Tiziana Montecchiari, La potestà ... Leggi Tutto

sito²

Vocabolario on line

sito2 sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una [...] accanto a quelle di asciuttarella e stornarella) della agalassia contagiosa, malattia di capre e di pecore; tale denominazione è prob. proteina, di un enzima, di un gene. Per es., in genetica, è così detta la più piccola sezione del gene capace di ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
genetica, malattia
genetica, malattia Nicoletta Rossi Malattia causata da una anomalia nel materiale genetico di un individuo. Le malattie g. hanno una frequenza complessiva nella popolazione intorno al 3,8÷5,0%. I difetti genetici sono la causa principale...
genètiche, malattìe
genètiche, malattìe Patologie ereditarie, dovute ad anomalie cromosomiche o a mutazioni di singoli geni (malattie da deficit di enzimi; errori congeniti del metabolismo). La frequenza delle m.g. nella popolazione mondiale dei neonati è di ca....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali