• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1456 risultati
Tutti i risultati [1456]
Medicina [615]
Agricoltura caccia e pesca [137]
Veterinaria [137]
Botanica [99]
Industria [55]
Storia [36]
Biologia [35]
Diritto [34]
Zoologia [33]
Chimica [33]

emolìtico

Vocabolario on line

emolitico emolìtico agg. [der. di emolisi] (pl. m. -ci). – In medicina, riferito ad azione o mezzo, fisico o chimico, capace di provocare la dissoluzione dei globuli rossi, o a malattia (anemie, itteri) [...] caratterizzata da intensa emolisi. Malattia e. del neonato, lo stesso che eritroblastosi fetale. ... Leggi Tutto

scàbbia

Vocabolario on line

scabbia scàbbia s. f. [lat. tardo scabia, class. scabies, dal tema di scabĕre «grattare»]. – 1. a. Nome di varie malattie cutanee pruriginose prodotte da diverse specie di acari nell’uomo e in altri [...] con queste larve. b. Per estens., non com., qualsiasi malattia che renda la pelle secca e squamosa: «Deh, non alle mani e agli avambracci. 3. In fitopatologia, nome di malattie delle piante provocate da batterî e da funghi, che si manifestano ... Leggi Tutto

omentectomìa

Vocabolario on line

omentectomia omentectomìa s. f. [comp. di omento e ectomia]. – In chirurgia, intervento di escissione di un tratto di omento; si esegue per malattia propria dell’omento (tumori) o per malattia di organi [...] addominali che abbiano provocato una flogosi o una necrosi circoscritta dell’omento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

patobiografia

Neologismi (2008)

patobiografia s. f. Biografia che illustra le devianze patologiche delle persone delle quali ricostruisce la vita. ◆ Psichiatri e psicoanalisti negli ultimi decenni si sono ripetutamente confrontati [...] «cose della vita» sono quelle che più ci importano, le difficoltà, le gioie, i dispiaceri, le attese, i sogni, la malattia. Del senso di queste «cose», e del loro reciproco rapporto tratta il libro di un noto medico e psicoanalista italoargentino che ... Leggi Tutto

ridurre

Vocabolario on line

ridurre (ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo [...] , o per qualche danno o infelicità in genere: la povertà l’ha ridotto a contentarsi di una soffitta come abitazione; la malattia l’ha ridotto uno scheletro, un’ombra; quell’incidente lo ha ridotto in fin di vita; le sue continue lamentele mi riducono ... Leggi Tutto

piède

Vocabolario on line

piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] sotto i p., accorgersi di essere in una situazione insostenibile; essere con un p. nella fossa, avere poco da vivere, per malattia o vecchiaia (e, fig., essere prossimo alla rovina); essere su un p. di parità, in condizioni di parità; essere sul p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

ittiòṡi

Vocabolario on line

ittiosi ittiòṡi (o ictiòṡi) s. f. [der. di ittio-, col suff. medico -osi]. – Malattia cutanea di tipo distrofico, spesso a carattere familiare ed ereditario, consistente in una particolare secchezza [...] delle squame: i. nitida, con squame madreperlacee; i. istrice, con formazioni cornee di aspetto verrucoso e perfino di aculei, ecc. I. congenita o fetale, malattia cutanea già presente alla nascita, la cui forma più grave è incompatibile con la vita. ... Leggi Tutto

pandèmico

Vocabolario on line

pandemico pandèmico agg. [der. di pandemia] (pl. m. -ci). – Di malattia epidemica che tende a diffondersi rapidamente in vasti territorî: infezione p.; malattia diffusa a livello p.; morbo p., o di natura [...] pandemica ... Leggi Tutto

adenite

Vocabolario on line

adenite s. f. [der. del gr. ἀ δήν -ένος «ghiandola», col suff. medico -ite]. – 1. Infiammazione, acuta o cronica, di una ghiandola, e più specificatamente di una linfoghiandola (per cui è sinon. di linfadenite), [...] inguinali, ecc.), più o meno riconoscibile nelle stazioni interne o profonde. 2. In veterinaria, a. equina, malattia infettiva dei giovani cavalli (detta anche stranguglioni, piccionara, barbone, ecc.), caratterizzata da infiammazione delle prime vie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

antracnòṡi

Vocabolario on line

antracnosi antracnòṡi s. f. [dal fr. anthracnose, comp. del gr. ἄνϑραξ -ακος «carbone» e νόσος «malattia»]. – In fitopatologia, malattia di alcune piante (vite, melo, pero, agrumi, ecc.) causata da funghi [...] del genere colletotrico (e perciò detta anche colletotricosi) e caratterizzata da pustole allungate, irregolari, generalm. brune, nerastre o rossicce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 146
Enciclopedia
malattia
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo...
malattia
malattia Stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali