• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1456 risultati
Tutti i risultati [1456]
Medicina [615]
Agricoltura caccia e pesca [137]
Veterinaria [137]
Botanica [99]
Industria [55]
Storia [36]
Biologia [35]
Diritto [34]
Zoologia [33]
Chimica [33]

endemìa

Vocabolario on line

endemia endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione [...] o regione, di una malattia che tende a presentarsi sporadicamente e con una certa regolarità (per es., il gozzo semplice in molte regioni montagnose, la malaria in zone tropicali, ecc.). ... Leggi Tutto

kala-ażàr

Vocabolario on line

kala-azar kala-ażàr s. m. [dall’indostano e assamese kālā āzār, comp. di kālā «nero» e āzār (voce persiana) «malattia»]. – Nome di una malattia infettiva, sinon. di leishmaniosi viscerale. ... Leggi Tutto

difterite

Vocabolario on line

difterite s. f. [dal fr. dipht(h)érite, der. del gr. διϕϑέρα «membrana», col suff. -ite]. – 1. Malattia infettiva acuta, epidemica, contagiosa (un tempo mortale, oggi di facile guarigione), determinata [...] , febbre, stato tossico, ecc., e colpisce di preferenza i bambini. 2. In veterinaria, d. aviaria (o d. dei polli), malattia infettiva dei polli, dovuta a un virus che attacca prevalentemente le mucose della cavità orale e delle prime vie respiratorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

mononucleòṡi

Vocabolario on line

mononucleosi mononucleòṡi s. f. [der. di mononucle(ato), col suff. medico -osi]. – 1. In ematologia, aumento, nel sangue circolante, di cellule mononucleate normali (monociti e linfociti) con comparsa [...] atipici. 2. In medicina, m. infettiva, malattia acuta febbrile di origine virale, caratterizzata da peculiari segni ematologici, da tumefazioni linfoghiandolari, spesso da angina (donde l’altro nome della malattia, angina monocitica) e da aumento di ... Leggi Tutto

linfogranulòma

Vocabolario on line

linfogranuloma linfogranulòma s. m. [comp. di linfo- e granuloma] (pl. -i). – In medicina, nome generico di malattie caratterizzate da tumefazioni linfonodali di aspetto granulomatoso: l. inguinale, [...] o venereo, malattia infettiva (detta anche poroadenite inguinale); l. maligno (o granuloma maligno), malattia neoplastica del sistema istiocitario con preminenti manifestazioni a carico dell’apparato linfatico, e spec. dei linfonodi. ... Leggi Tutto

amebìaṡi

Vocabolario on line

amebiasi amebìaṡi s. f. [der. di ameba, col suff. -iasi]. – 1. Malattia infettiva, endemica soprattutto in alcuni paesi tropicali, provocata da un protozoo (Entamoeba histolytica) che si localizza più [...] frequentemente nell’intestino, provocando ulcerazioni, emorragie e disturbi funzionali anche gravi. 2. Malattia dell’ape adulta, dovuta a un’ameba parassita (Malpighamoeba mellifica), che si localizza nell’epitelio dei tubi malpighiani, ove compie il ... Leggi Tutto

linforeticulòṡi

Vocabolario on line

linforeticulosi linforeticulòṡi s. f. [comp. di linfa e del lat. scient. reticulum «reticoloendotelio»]. – L. benigna da inoculazione: malattia infettiva che penetra nell’organismo attraverso soluzioni [...] di continuo dei tegumenti ed è veicolato da animali domestici, spec. il gatto (onde la denominazione malattia da graffio di gatto, che si riferisce alla più frequente modalità di contagio); si manifesta con sintomi generali (cefalea, febbre, talora ... Leggi Tutto

sónno

Vocabolario on line

sonno sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato [...] : disturbi del s., alterazioni, dovute a varie cause, del ritmo, della durata e dell’intensità del sonno; malattia del s., malattia provocata da protozoi del genere Trypanosoma e trasmessa dalla mosca tse-tse (Glossina palpalis), che provoca disturbi ... Leggi Tutto

incubazióne¹

Vocabolario on line

incubazione1 incubazióne1 s. f. [dal lat. incubatio -onis, der. di incubare: v. incubare]. – 1. In biologia, il processo per cui l’embrione si sviluppa dall’uovo, in quelle specie animali in cui, avvenuta [...] . 3. In medicina, periodo che intercorre fra la penetrazione del germe di una malattia infettiva nell’organismo e la comparsa dei primi sintomi della malattia stessa. 4. fig. Processo mediante il quale si va lentamente maturando un avvenimento ... Leggi Tutto

terapìa

Vocabolario on line

terapia terapìa s. f. [dal gr. ϑεραπεία]. – 1. In medicina, studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: una t. giusta o sbagliata, efficace o senza effetto; secondo [...] e t. del comportamento, v. psicoterapia. Con sign. più concr., il complesso dei mezzi e dei provvedimenti usati per combattere le malattie: t. chimica, fisica, radiologica, t. intensiva (v. intensivo, n. 2), t. urto o d’urto o urtoterapia (v. urto, n ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 146
Enciclopedia
malattia
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo...
malattia
malattia Stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali