abbattere
1. MAPPA ABBATTERE qualcosa significa farlo cadere colpendolo, buttarlo a terra (a. un albero, un muro, un aereo nemico). 2. MAPPA Anche abbattere una persona o un animale significa farlo [...] , si abbatte qualcosa o qualcuno privandolo di vigore fisico o morale (a. l’animo, il coraggio di qualcuno; la lunga malattia lo ha molto abbattuto) oppure privandolo di forza e di autorità, rovesciandolo (a. un governo tirannico). 4. La forma con ...
Leggi Tutto
bacio
1. MAPPA Il BACIO è l’azione che si compie applicando le labbra e premendole, per un tempo più o meno lungo, su una persona, animale o cosa; è segno di amore, affetto, devozione (dare un b.; un [...] durante la celebrazione della messa, prima della comunione.
Parole, espressioni e modi di dire
al bacio
bacio di dama
malattia del bacio
baci e abbracci
essere al bacio
mandare un bacio
mangiare di baci
Citazione
Accennai gli stromenti, le bizzarre ...
Leggi Tutto
cancro
1. MAPPA Un CANCRO è un tumore maligno, cioè una formazione cellulare che si produce in un tessuto e che si accresce più o meno rapidamente, proliferando e invadendo i tessuti circostanti e l’organo [...] il medico accorso a curarla l’aveva trovata affetta da parecchi mesi d’un cancro alla bocca.
Luigi Pirandello,
In silenzio
Vedi anche Cellula, Corpo, Cura, Malattia, Medicina, Medico, Morire, Morte, Operazione, Organismo, Organo, Scienza, Uomo, Vita ...
Leggi Tutto
cellula
1. Originariamente, la parola CELLULA indicava una piccola stanza, una cameretta. Con il tempo, ha preso a indicare prima ogni singolo piccolo spazio che forma uno spazio maggiore, poi ogni [...] l’ossigeno; il globulo bianco sa attaccare e distruggere i batteri invasori; il neurone sa elaborare e trasmettere dati, e così via per ogni tipo di cellula.
Vito Mancuso,
Questa vita
Vedi anche Corpo, Malattia, Natura, Nucleo, Organismo, Seme, Vita ...
Leggi Tutto
ciclo
1. MAPPA Un CICLO è una successione nel tempo di fenomeni che tendono a ripetersi in modo sempre uguale (il c. delle stagioni; il c. di una malattia). 2. MAPPA Il fatto di indicare la periodicità [...] regolare di un fenomeno ha reso la parola ciclo adatta a descrivere molti fatti naturali, come il processo di crescita, riproduzione e morte degli organismi viventi (c. biologico), 3. MAPPA alcune funzioni ...
Leggi Tutto
comunicare
1. MAPPA Il verbo COMUNICARE significa far conoscere, far sapere, e si riferisce per lo più a cose non materiali (c. pensieri, idee, sentimenti; riuscì a comunicarmi la sua ansia); può significare [...] ha comunicato la notizia). 2. In altri contesti, ha più il senso di trasmettere: per esempio si comunica una malattia trasmettendola attraverso il contagio (c. l’infezione), oppure, in meccanica, corpi diversi si trasmettono energia o movimento (il ...
Leggi Tutto
corpo
1. Nel linguaggio della fisica, il CORPO è un insieme di elementi di materia a cui si attribuiscono le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità, e cioè le proprietà tipiche della [...] gli avesse malagevolmente avrebbe conosciuto chi più si fosse morto, o l’arcivescovo o egli.
Giovanni Boccaccio,
Decameron
Vedi anche Animale, Benessere, Cellula, Fisico, Malattia, Mente, Morire, Morte, Nudo, Organismo, Organo, Sport, Uomo, Vita ...
Leggi Tutto
cura
1. MAPPA La CURA è un’attenzione costante, che impegna sia il pensiero sia le attività, dedicata a un lavoro, a una passione, agli affetti (dedicare ogni c. alla famiglia, ai propri interessi; [...]
a cura di
avere cura
casa di cura
cura d’anime
cura dimagrante
cure parentali
prendersi cura
Citazione
E guarirai da tutte le malattie, perché sei un essere speciale, ed io avrò cura di te.
Franco Battiato,
La cura
Vedi anche Cancro, Cellula, Corpo ...
Leggi Tutto
cuore
1. MAPPA Il CUORE è un organo muscolare cavo, che costituisce il motore dell’apparato circolatorio; nell’uomo è situato tra i due polmoni, davanti alla colonna vertebrale e dietro lo sterno. Ha [...] duole
Citazione
S’è osservato che è proprietà degli antichi poeti ed artisti il lasciar molto alla fantasia ed al cuore del lettore o spettatore.
Giacomo Leopardi,
Zibaldone di pensieri
Vedi anche Corpo, Fisico, Malattia, Medicina, Organismo, Uomo ...
Leggi Tutto
difetto
1. Il significato proprio della parola DIFETTO è quello di mancanza o di scarsità di qualcosa (c’è d. d’acqua nella zona; d. di prove; riparare a un d.; non gli fa certo d. la sfacciataggine; [...] o di un animale (d. naturale; d. di nascita) o anche una difficoltà a compiere delle azioni, spesso come conseguenza di una malattia (d. motorio); 3. in senso più ampio, può indicare anche una caratteristica negativa di un oggetto o di un’opera, che ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo...
malattia
Stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento...