sano
1. MAPPA L’aggettivo SANO si usa per descrivere una persona o un animale che è in buone condizioni di salute, cioè non ha malattie, disturbi o malfunzionamenti degli organi e apparati del corpo [...] condizioni psichiche e mentali di una persona (essere s. di mente); 4. per analogia, si può dire anche di una pianta che non ha malattie o di un frutto che non è bacato, né ammuffito, né marcio (un pero s.; questa mela non è sana). 5. Si dice sano ...
Leggi Tutto
salute
1. MAPPA La SALUTE è lo stato di benessere fisico e psichico di un organismo, che deriva dall’assenza di malattie e di disturbi e dal buon funzionamento di tutti gli organi e apparati (s. fisica, [...] assai seria colla infermità, i deboli se ne schermiscono. Con una salute come quella si vive spesso fino a ottant’anni.
Iginio Ugo Tarchetti,
Fosca
Vedi anche Benessere, Cura, Equilibrio, Folle, Malattia, Male, Medicina, Medico, Organismo, Sano ...
Leggi Tutto
storia
1. MAPPA La STORIA è l’esposizione ordinata di avvenimenti del passato, che risultano da un’indagine critica e rigorosa che ne studia sia la veridicità, sia le connessioni reciproche. 2. MAPPA [...] storia
fare storie
passare alla storia
quante storie!
senza storia
Citazione
«Buon uomo, quando fu che ti venne questa brutta malattia?»
«La è una lunga storia, padrone.»
«Tanto meglio, bevi un altro bicchiere di punch e narrala tutta.»
Arrigo Boito ...
Leggi Tutto
stadio
1. MAPPA Uno STADIO è un campo attrezzato per lo svolgimento di manifestazioni e attività sportive all’aperto, provvisto di gradinate per il pubblico (s. di calcio; s. olimpico; andare allo s.; [...] anche ciascuna delle fasi, dei momenti in cui si articola o si verifica un processo, un’evoluzione ecc. (gli stadi di una malattia; lo s. di sviluppo di una civiltà; un insetto allo s. larvale). 3. In senso più tecnico, infine, la parola stadio si ...
Leggi Tutto
sonno
1. MAPPA Nell’uso comune il SONNO è la necessità di dormire, che si manifesta di solito attraverso una sensazione di torpore e di stanchezza (avere, non avere s.); 2. MAPPA in fisiologia, il termine [...] sonno
colpo di sonno
dormire il sonno del giusto
dormire sonni tranquilli
essere morto di sonno
far venire sonno
l’ultimo sonno
malattia del sonno
mettere sonno
perdere il sonno
prendere sonno
rubare le ore al sonno
Citazione
Pieni di sonno
già mezzi ...
Leggi Tutto
trasmettere
1. MAPPA TRASMETTERE significa trasferire, far passare ciò che è in proprio possesso su uno o più altri soggetti, enti, corpi o elementi (t. un bene, un diritto a terzi). Il trasferimento [...] quella genetica da genitori a figli (t. i caratteri ereditari), quella del contagio da parte di chi è affetto da una malattia a un soggetto sano (t. un’infezione), quella della tradizione tra generazioni (usanze che si trasmettono di padre in figlio ...
Leggi Tutto
tomba
1. MAPPA La TOMBA è un ambiente naturale o artificiale in cui vengono deposti i resti mortali (cadavere, ossa, ceneri) di una o più persone e può avere diverse forme: dalla tomba a terra in cui [...] , io sono una t.; silenzio di t.) 4. e la morte stessa (dalla culla alla t.; portò il segreto con sé nella t.; una malattia che lo porterà alla t.).
Parole, espressioni e modi di dire
avere un piede nella tomba
di tomba
essere una tomba
portarsi un ...
Leggi Tutto
uscire
1. MAPPA Il verbo USCIRE significa, nel suo significato più generale, andare o venire fuori da un luogo o da un ambiente (u. di casa, dall’ufficio; u. da Roma, dall’Italia; u. di prigione; u. [...] (u. dalla calca, da una conferenza), 4. distaccarsi da una determinata condizione fisica, psicologica o esistenziale (u. da una malattia; u. dall’incertezza), 5. liberarsi da una situazione rischiosa o pesante da sopportare (u. illeso da un incidente ...
Leggi Tutto
vegetale
1. MAPPA Un VEGETALE è un organismo vivente che non appartiene al regno degli animali; lo differenziano da questi ultimi alcune caratteristiche specifiche, tra cui la capacità di trasformare [...] ; nutrirsi di vegetali). 2. Il termine vegetale si può anche riferire, in senso figurato, a una persona che, per una malattia, un incidente o per l’età estremamente avanzata, non è autonoma nei movimenti o addirittura è priva della capacità di ...
Leggi Tutto
veleno
1. MAPPA Il VELENO è una sostanza di varia natura e provenienza che, una volta introdotta in un organismo, lo danneggia più o meno gravemente; in alcuni casi un veleno può arrivare a causare [...] il cervello, gli farà consumare il cuore di amore per te. Credi in Dio; abbi fede in Dio; spera in Dio!»
«Non è veleno, non è vero?» osò dimandare Carmela.
Matilde Serao,
Il paese di Cuccagna
Vedi anche Assassino, Droga, Malattia, Morte, Uccidere ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo...
malattia
Stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento...