pleonosteosi
pleonosteòṡi s. f. [comp. del gr. πλέον «più» (cfr. pleio-) e osteosi]. – Rara malattia dello scheletro, che si manifesta con nanismo, corporatura tozza, rigidità del tronco, limitazione [...] dei movimenti degli arti, ecc ...
Leggi Tutto
quarantenario
quarantenàrio agg. [der. di quarantena]. – In igiene, di malattia che richiede l’attuazione di misure di quarantena (vaiolo, tifo esantematico, colera, peste, ecc.), e delle disposizioni [...] stesse (leggi q.) che concernono tali misure ...
Leggi Tutto
fastigio
fastìgio s. m. [dal lat. fastigium, prob. affine a fastus -us «fasto2»]. – 1. La parte più alta del coronamento di un organismo architettonico, sia questo il complesso di un edificio o un elemento [...] in senso ideale: giungere, portare, innalzare ai f. della gloria; nel f. della sua storia (Pascoli). b. In medicina, la fase di una malattia infettiva in cui la sintomatologia è alla sua acme. c. letter. Coronamento: il f. ultimo della grande opera. ...
Leggi Tutto
mina1
mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria [...] dei fori al fine di provocare la fessurazione della roccia senza proiezione di frammenti in prossimità di luoghi abitati. Malattia delle m., intossicazione acuta da gas di esplosione alla quale vanno soggetti i minatori che rientrano nelle gallerie ...
Leggi Tutto
fondo2
fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] il letto stesso, nelle espressioni essere, penare, languire nel f. di un letto, di chi vi è obbligato da lunga malattia. Con sign. affine a fondamento, nelle espressioni fig. questione di f., problema di fondo, le questioni e i problemi fondamentali ...
Leggi Tutto
egritudine
egritùdine s. f. [dal lat. aegritudo -dĭnis, der. di aeger «malato» (v. egro)], letter. raro. – Malattia, infermità, in senso proprio e fig.: Tutto (tu il vedi) accenna irsi cangiando Quel [...] morbo rio mortifero di corpo In nuova, e vie più fera orrida assai, Egritudine d’animo (Alfieri) ...
Leggi Tutto
capogatto
s. m. [prob. lat. caput captum «testa presa»; cfr. mentecatto] (pl. capogatti). – 1. Giramento di capo, capogiro. 2. Capostorno, malattia del bestiame. 3. In arboricoltura, forma speciale di [...] propaggine della vite, nella quale il tralcio viene incurvato ad arco, sotterrando la punta nel terreno: da questa si formano radici, mentre dal tratto fuori terra si sviluppano le gemme, che danno origine ...
Leggi Tutto
capogiro
s. m. [comp. di capo e girare1] (pl. capogiri). – Giramento di capo, disturbo costituito da vertigini o da semplice senso di stordimento: venire, far venire il c.; dare il c., provocarlo; anche [...] in senso fig., in espressioni come prezzi da c., e sim., sbalorditivi. C. delle api, malattia delle api detta anche mal di maggio (v. maggio2). ...
Leggi Tutto
nuttaliosi
nuttaliòṡi s. f. [der. del lat. scient. Nuttalia, nome di genere, che a sua volta è dal nome del biologo amer. G. H. F. Nuttall (1862-1937)]. – Malattia degli equidi, del tipo delle piroplasmosi [...] (con le quali alcuni la identificano), dovuta allo sporozoo Nuttalia equi, parassita dei globuli rossi del sangue, trasmesso generalmente da zecche ...
Leggi Tutto
minatore
minatóre s. m. [der. di minare]. – 1. Nel linguaggio milit.: a. ant. Chi scava cunicoli da mina nelle opere difensive del nemico, per provocarne la distruzione mediante cariche di esplosivo. [...] stazioni dei pozzi di estrazione (ingabbiatore), ecc. Anemia dei m., in medicina, altro nome dell’anchilostomiasi, malattia parassitaria. b. Nella marina militare italiana, minatore-palombaro, antica denominazione di una speciale categoria di marinai ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo...
malattia
Stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento...