anguillula
anguìllula s. f. [lat. scient. Anguillula, nome di genere, dim. del lat. class. anguilla «anguilla»]. – In zoologia, nome di varie specie di vermi nematodi della famiglia anguillulidi, tra [...] , ed è causa dell’infestazione detta anguillulosi; l’a. del grano (Tylenchus scandens), sottile, lunga da 2 a 5 mm, causa di una grave malattia delle piante del grano, la quale provoca la caduta dei chicchi delle spighe, fino a far morire la pianta. ...
Leggi Tutto
ringranare2
ringranare2 v. intr. e tr. [comp. di r- e ingranare]. – 1. intr. (aus. avere) Ingranare di nuovo, delle parti di un ingranaggio: la marcia inferiore, senza la doppia debraiata, non ringrana [...] bene. In usi fig., fam., tornare a lavorare a ritmo pieno o normale: non è facile r. (nel lavoro), dopo un lungo periodo di malattia, o di assenza, di vacanze. 2. tr. a. Ingranare di nuovo: era passato in terza, ma la salita era troppo ripida e ha ...
Leggi Tutto
bromoderma
bromodèrma s. m. [comp. di bromo1 e -derma] (pl. -i). – Malattia cutanea riscontrabile in soggetti che fanno uso prolungato di bromuri o di altri medicamenti contenenti bromo. ...
Leggi Tutto
anguillulosi
anguillulòṡi s. f. [der. di anguillula, col suff. -osi]. – Infestazione parassitaria dell’intestino dell’uomo, da parte di un verme nematode, Anguillula intestinalis, che reca scarsi disturbi; [...] questa e altre specie di Anguillula determinano la medesima malattia in varî animali domestici (cani, gatti, ecc.) e selvatici. ...
Leggi Tutto
prediabete
prediabète s. m. [comp. di pre- e diabete]. – Nel linguaggio medico, la condizione che precede l’instaurarsi del diabete e che si riferisce all’arco di tempo compreso tra l’insorgere della [...] malattia e la comparsa delle alterazioni metaboliche peculiari del diabete stesso. ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra [...] una perdita, di una colpa, di un reato, di un’offesa. b. Condizione che desta preoccupazione o annuncia pericolo: g. di una malattia, di una ferita; notizie di una certa g.; g. della situazione politica, militare; non mi nascondo la g. del momento. c ...
Leggi Tutto
medicale
agg. [dal fr. médical, der. del lat. medĭcus «medico2»], non com. – Di medico, o di medicina: scienza m.; perizia m.; materia m.; sostanza m., da cui possono essere estratti medicamenti, o che [...] può servire da medicamento. ◆ Avv. medicalménte, con criterio medico o mediante cure mediche (in contrapp. a chirurgicamente): trattare medicalmente una malattia. ...
Leggi Tutto
angustiare
v. tr. [dal lat. tardo angustiare] (io angùstio, ecc.). – Mettere, tenere in angustia, affliggere: quella cattiva notizia m’angustiò; era angustiato da preoccupazioni finanziarie; rifl., essere [...] in pena, tormentarsi: mi angustiavo per la sua malattia. ◆ Part. pass. angustiato, anche come agg.: essere, mostrarsi angustiato. ...
Leggi Tutto
bianchetta
bianchétta s. f. [der. di bianco2]. – Altro nome del brusone, come malattia del riso dovuta al fungo Piricularia oryzae, che è detta anche carolo bianco. ...
Leggi Tutto
listeriosi
listeriòṡi s. f. [der. di listeria, col suff. medico -osi]. – Malattia infettiva, detta anche, meno spesso, listeriasi o listerellosi, causata dal batterio Listeria monocytogenes (o Listerella [...] monocytogenes), schizomicete gram-positivo patogeno per molti animali (mammiferi e in partic. roditori, varî uccelli, alcuni pesci e crostacei) e per la specie umana; si presenta, per lo più in forma sporadica ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo...
malattia
Stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento...