leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir [...] o gravità: colpa, mancanza l.; l. danno; l. impedimento, l. difficoltà, che si rimuove facilmente. In partic., di malattia e sim., non pericoloso, di facile guarigione: febbre l.; una l. bronchite; una l. indisposizione; si è prodotto qualche l ...
Leggi Tutto
venoocclusivo
venooccluṡivo agg. [comp. di veno- e occlusivo]. – In medicina, malattia v. del fegato, grave forma di sofferenza epatica, con necrosi degli epatociti e fibrosi evolvente spesso in cirrosi, [...] determinata da degenerazione e occlusione delle piccole e medie vene epatiche dipendente da varie cause (intossicazione da alcaloidi, irradiazione del fegato, somministrazione di chemioterapici, ecc.) ...
Leggi Tutto
pleurodinia
pleurodinìa s. f. [comp. di pleur(o)-1 e -odinia]. – In medicina, dolore localizzato al torace, analogo a quello delle pleuriti, che può essere provocato da mialgie, nevriti, ecc. P. epidemica, [...] malattia virale trasmissibile per contagio diretto, talora a diffusione epidemica, caratterizzata da febbre e dolori muscolari localizzati soprattutto al torace. ...
Leggi Tutto
broncospirochetosi
broncospirochetòṡi s. f. [comp. di bronco2 e spirochetosi]. – Malattia (detta anche spirochetosi broncopolmonare o spirochetosi bronchiale emorragica), che può decorrere in modo acuto [...] (febbrile, a tipo influenzale, broncopolmonitico, polmonitico), subacuto e cronico, con espettorazione mucopurulenta, talora con escreato sanguigno (e perciò prima confusa con la tubercolosi), dovuta a ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., [...] , e anche il paio di ganglî situati dorsalmente alla faringe nei molluschi. b. In medicina, di condizione morbosa e malattia riferibili al cervello e per estens. all’encefalo: commozione, compressione, contusione, edema, embolia, emorragia, paralisi ...
Leggi Tutto
pleuropneumonia
pleuropneumonìa s. f. [comp. di pleuro-1 e lat. scient. pneumonia «polmonite», dal gr. πνευμονία, der. di πνεύμων «polmone»]. – In medicina, lo stesso che pleuropolmonite. In veterinaria, [...] p. contagiosa del cavallo (o influenza degli equini), malattia virale acuta, per lo più febbrile, contrassegnata soprattutto da infiammazioni di tipo catarrale delle mucose. ...
Leggi Tutto
avvelenamento
avvelenaménto s. m. [der. di avvelenare]. – 1. L’avvelenare, come azione di propinare il veleno, di uccidere col veleno, o di mettere del veleno in una sostanza: processare per tentato [...] esogene tossiche; per estens., anche la condizione indotta da tale azione. 2. A. del sangue, sinon. pop. di setticemia, malattia infettiva causata dalla presenza di germi patogeni nel sangue; l’espressione è estesa, sempre nell’uso pop., a indicare ...
Leggi Tutto
cretino
agg. e s. m. (f. -a) [dal franco-provenz. crétin, propr. «cristiano», adoperato prima con senso di commiserazione «povero cristiano, poveraccio», poi con valore spreg.]. – Affetto da cretinismo. [...] Nel linguaggio corrente, con sign. più generico e senza relazione con la malattia, stupido, imbecille e sim., per lo più come titolo d’ingiuria: sei un vero c.!; quanto sei c.!; mi prendi per un c.?; ci siamo comportati proprio da cretini. Anche di ...
Leggi Tutto
pleuropolmonite
s. f. [comp. di pleuro-1 e polmonite]. – In medicina, processo infiammatorio che coinvolge contemporaneamente la pleura (per lo più in modo circoscritto) e il polmone. In veterinaria, [...] p. contagiosa dei bovini (o polmonera), malattia infettiva contagiosa propria dei grandi ruminanti (ma che eccezionalmente colpisce anche le capre), caratterizzata da processi infiammatorî, essudativi, del polmone e della pleura. ...
Leggi Tutto
eliminazione mirata
loc. s.le f. Soppressione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ è certo che le vittime degli shaid, le vittime delle «eliminazioni mirate» di [Ariel] Sharon, [...] dell’Ue, Javier Solana, in visita a Gerusalemme (l’incontro previsto per ieri sera con Sharon è saltato «per una malattia del premier israeliano»). «La posizione dell’Unione Europea - ha detto la portavoce di Solana - è che questo tipo di azioni ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo...
malattia
Stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento...