trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] , le esperienze: ho trovato il sistema per vincere; t. la formula, la soluzione di un problema, la chiave del mistero; è una malattia per la quale non hanno ancora trovato il rimedio; data la base e l’altezza, t. l’area del rettangolo; t. il volume ...
Leggi Tutto
armeggio
arméggio s. m. [der. di armeggiare]. – Meno com. che armeggìo: a rompere questo armeggio di schermi e di difese cascò in mezzo a noi la notizia d’una malattia della Contessa di Fratta (I. Nievo). ...
Leggi Tutto
cerebropatia
cerebropatìa s. f. [comp. di cerebro- e -patia]. – In medicina, qualsiasi malattia del cervello accompagnata da lesione anatomica dell’organo stesso. ...
Leggi Tutto
ingracilire
v. tr. e intr. [der. di gracile] (io ingracilisco, tu ingracilisci, ecc.), poco com. – Come trans., rendere gracile: la lunga malattia lo ha ingracilito. Nell’intr. (aus. essere) e intr. [...] pron., diventare gracile: durante l’influenza il bambino (si) è ingracilito. ◆ Part. pass. ingracilito, anche come agg.: la trovai molto ingracilita ...
Leggi Tutto
ingravescente
ingravescènte agg. [dal lat. ingravescens -entis, part. pres. di ingravescĕre «aggravarsi, peggiorare»]. – Nel linguaggio medico, di situazione patologica che si fa via via più grave: decorso [...] i. di una malattia. ...
Leggi Tutto
ipotensione
ipotensióne s. f. [comp. di ipo- e tensione]. – Genericam., pressione inferiore alla norma; è termine usato soprattutto in medicina, con riferimento a una cavità organica contenente liquidi: [...] . arteriosa (o assol. ipotensione), pressione arteriosa inferiore ai valori normali, come fenomeno permanente non legato ad alcuna malattia o lesione organica (i. idiopatica o essenziale o primitiva), o come fenomeno dipendente da cause appurabili (i ...
Leggi Tutto
disfare
v. tr. [comp. di dis-1 e fare] (pres. indic. disfàccio o disfò o disfo, disfài o disfi, disfà o disfa, disfacciamo o disfiamo, disfate, disfanno o dìsfano; pres. cong. disfàccia o disfi, disfacciamo [...] , detto della carne, delle frutta, del corpo umano o animale. Per estens., sfiorire, detto della persona o delle fattezze, per età, malattia, patimenti e sim.: faceva pena vedere come il suo corpo (o il suo viso) si disfaceva rapidamente. In usi fig ...
Leggi Tutto
impestare
v. tr. [der. di peste] (io impèsto, ecc.). – Forma pop. per appestare, in senso proprio e fig. (di esalazioni, di odori sgradevoli ecc.). In partic., comunicare la sifilide (meno com. un’altra [...] malattia venerea). ◆ Part. pass. impestato, anche come agg. e sost., soprattutto nel sign. di affetto da sifilide. ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo...
malattia
Stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento...